Discussione:
Le gomme strette sono meglio nel fango? Mah... :-/
(troppo vecchio per rispondere)
Top Fuel
2006-02-20 22:28:40 UTC
Permalink
Ciao a tutti!
Io ho sempre sentito che nel fango e' meglio usare gomme di piccola sezione, ma
francamente non ne sono molto convinto.
Spiegazione: ieri sono andato a fare una gara con la Giallona, e siccome Sabato
ha piovuto, ho colto l'occasione per provare una coppia di Ritchey Z-max wcs da
1.70 che mi hanno regalato e che non avevo mai usato.
Non mi sono piaciute per niente.
Il terreno era in parte fangoso e in parte su terreno molle dove le gomme
affondavano, ed ho constatato che al posteriore la trazione era scarsa, la
ruota girava spesso a vuoto, all'anteriore direzionalita' e tenuta in curva
erano cosi' cosi', ed inoltre avevo sempre l'impressione che quelle gomme cosi'
strette affondassero di piu' del solito nei tratti di terreno molle, rendendo
la pedalata molto pesante.
Risultato: adesso le tolgo, le mettero' in un angolo e li ci resteranno per un
bel po'.
Lo so che le Z-max non sono propriamente delle gomme da fangone, ma tenete
conto che sono alcuni mesi che al post. della Giallona uso un'altro
Z-max da 2.1, decisamente piu' largo, che montato al rovescio ha una trazione
bestiale anche nella melma piu' inverosimile, e che all'ant. ho sempre usato
gomme da 1.9-2 che andavano meglio di queste strette.
Che ne pensate?
A risentirci

T/F (40,BG,,,foreverB)
Socio GFC#48
Lee Cougan Hot Lava RT "Giallona" (105,91/106)
MTB Penguin "LaPensionata" (60,)
DMR Switchback "in attesa di nome" (105,)
meteora
2006-02-20 23:34:51 UTC
Permalink
Post by Top Fuel
ho constatato che al posteriore la trazione era scarsa, la
ruota girava spesso a vuoto, all'anteriore direzionalita' e tenuta in curva
erano cosi' cosi', ed inoltre avevo sempre l'impressione che quelle gomme cosi'
strette affondassero di piu' del solito nei tratti di terreno molle, rendendo
la pedalata molto pesante
Beh... la sezione ridotta è condizione necessaria ma non sufficiente.
La gomma da fango ha tasselli radi e alti, per poter scaricare meglio,
e di norma ha una sezione abbastanza ridotta in modo che, affondando di
più, i tasselli riescano a "trovare" qualcosa in più su cui far più
grip.
Resta vero che questi fattori in ogni caso penalizzano la
scorrevolezza, tant'è che le gomme specialistiche da fango vengono
usate solo in DH, e solo quando strettamente necessario.
Per un utilizzo "normale" vai di metodo empirico, e tieni su quelle che
ti danno più fiducia, indipendentemente da ciò che vuole la teoria.
Anche perché, last but absolutely not least, la parola "fango"
racchiude tutto un universo di situazioni differenti... e una sola
gomma (o un solo tipo di gomma) non potrà mai essere l'optimum
assoluto.
Ciao!
--
meteora
Top Fuel
2006-02-22 12:35:02 UTC
Permalink
Ciao meteora!
Post by meteora
La gomma da fango ha tasselli radi e alti, per poter scaricare meglio,
e di norma ha una sezione abbastanza ridotta in modo che, affondando di
pi�, i tasselli riescano a "trovare" qualcosa in pi� su cui far pi�
grip.
Questo lo so, anche nel motocross il discorso e' identico.
BTW: sei tu quello che posta ogni tanto su IHM che ha un DR vero? ;-)
Post by meteora
Per un utilizzo "normale" vai di metodo empirico, e tieni su quelle che
ti danno pi� fiducia, indipendentemente da ci� che vuole la teoria.
Difatti le ho gia' combiate.
Post by meteora
Anche perch�, last but absolutely not least, la parola "fango"
racchiude tutto un universo di situazioni differenti... e una sola
gomma (o un solo tipo di gomma) non potr� mai essere l'optimum
assoluto.
Ci sono tantissimi tipi di fango: quello liquido che smerda da morire, quello
formato "nutella" che si attacca peggio della colla, quello rosso argilloso che
ti raddoppia la larghezza delle ruote e macina tutto quello che trova, quello
di media consistenza in cui bene o male riesci ad avere un po' di aderenza...
Impossibile trovare sempre la gomma giusta.
A risentirci

T/F (40,BG,,,foreverB)
Socio GFC#48
Lee Cougan Hot Lava RT "Giallona" (105,91/106)
MTB Penguin "LaPensionata" (60,)
DMR Switchback "in attesa di nome" (105,)
meteora
2006-02-23 00:31:09 UTC
Permalink
In article
Post by Top Fuel
BTW: sei tu quello che posta ogni tanto su IHM che ha un DR vero? ;-)
Ti sei insospettito quando ho citato la bici?
:-)
Post by Top Fuel
Ci sono tantissimi tipi di fango: quello liquido che smerda da morire, quello
formato "nutella" che si attacca peggio della colla, quello rosso argilloso che
ti raddoppia la larghezza delle ruote e macina tutto quello che trova, quello
di media consistenza in cui bene o male riesci ad avere un po' di aderenza...
L'unica caratteristica comune a tutti i fanghi è l'espressione della
mamma/moglie/fidanza quando torni a casa.

:-)
--
meteora
LemboKid
2006-02-23 15:39:48 UTC
Permalink
Post by meteora
L'unica caratteristica comune a tutti i fanghi è l'espressione della
mamma/moglie/fidanza quando torni a casa.
tu che sei bravo, scatta qualche foto.
--
lembokid
'62 - 135/150


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Top Fuel
2006-02-23 23:50:30 UTC
Permalink
Ciao meteora!
Post by meteora
Post by Top Fuel
BTW: sei tu quello che posta ogni tanto su IHM che ha un DR vero? ;-)
Ti sei insospettito quando ho citato la bici?
No, se anche di la c'e' scritto "bunello" nell'indirizzo e-mail non ci vuole
molto a capirlo... :-)
Post by meteora
L'unica caratteristica comune a tutti i fanghi � l'espressione della
mamma/moglie/fidanza quando torni a casa.
E le madonne che ti tira dietro. :-)
Almeno si consolano col fatto che maglie e pantaloncini non vanno stirate.
A risentirci

T/F (40,BG,,,foreverB)
Socio GFC#48
Lee Cougan Hot Lava RT "Giallona" (105,91/106)
MTB Penguin "LaPensionata" (60,)
DMR Switchback "in attesa di nome" (105,)

RuPa
2006-02-21 08:58:12 UTC
Permalink
Post by Top Fuel
Ciao a tutti!
Io ho sempre sentito che nel fango e' meglio usare gomme di piccola sezione, ma
francamente non ne sono molto convinto.
Spiegazione: ieri sono andato a fare una gara con la Giallona, e siccome Sabato
ha piovuto, ho colto l'occasione per provare una coppia di Ritchey Z-max >
wcs da 1.70 che mi hanno regalato e che non avevo mai usato.
Post by Top Fuel
Non mi sono piaciute per niente.
[cut]
Post by Top Fuel
Che ne pensate?
A risentirci
Le zmax a prescindere dalla sezione non hanno propriamente un profilo
adatto ai terreni fangosi. I tasselli piccoli e ravvicinati non scaricano
il fango a dovere.

Le migliori gomme da fango che ho mai utilizzato erano le oramai
introvabili Panaracer Smoke liteda 1.9".
Sezione piccola per assicurare un buon passaggio ruota e sasselli radi e
ben pronunciati per unoscarico veloce.
Ai tempi dei miei exploit da agonista-crosscauntristico le spruzzavo con
un po' di nafta (e anche il telaio nei punti critici). Il fango, almeno
per i primi km, faceva fatica ad attaccarsi.

ciao
Ruggero"
--
('68,CH-TI,130/65,135/0,FR/XC)
http://www.rupabiker.ch

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
ClaudeFr
2006-02-21 13:58:44 UTC
Permalink
Post by RuPa
Ai tempi dei miei exploit da agonista-crosscauntristico le spruzzavo con
un po' di nafta (e anche il telaio nei punti critici). Il fango, almeno
per i primi km, faceva fatica ad attaccarsi.
inquinatore!!!
--
Ciao
CLaude
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
RuPa
2006-02-21 14:02:44 UTC
Permalink
Post by ClaudeFr
Post by RuPa
Ai tempi dei miei exploit da agonista-crosscauntristico le spruzzavo con
un po' di nafta (e anche il telaio nei punti critici). Il fango, almeno
per i primi km, faceva fatica ad attaccarsi.
inquinatore!!!
pensa a quando lo facevo anche sulla moto da cross ... e inoltre ci
spruzzavo pure il motore, parafanghi e telaio ... in pratica alla fine si
doveva lavare la moto non per togliere il fango ma bensi per togliere la
puzza di nafta

braw braw braw brrrraaaa brrraaaaaaaaa brrraaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

:-)))))


ciao
Ruggero"
--
('68,CH-TI,130/65,135/0,FR/XC)
http://www.rupabiker.ch

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Roy Batty
2006-02-21 14:43:17 UTC
Permalink
RuPa wrote:

...
Post by RuPa
braw braw braw brrrraaaa brrraaaaaaaaa brrraaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
:-)))))
Cos'era? Il motore ingolfato del tuo nuovo aeroplanino del menga?
:-ppp
Post by RuPa
ciao
Ruggero"
Ajejez
Top Fuel
2006-02-22 12:36:57 UTC
Permalink
CiaoRuPa!
Post by RuPa
pensa a quando lo facevo anche sulla moto da cross ... e inoltre ci
spruzzavo pure il motore, parafanghi e telaio ... in pratica alla fine si
doveva lavare la moto non per togliere il fango ma bensi per togliere la
puzza di nafta
Si, e quando accendevi il motore si faceva la nuvola di nafta che evaporava?
:-D
A risentirci

T/F (40,BG,,,foreverB)
Socio GFC#48
Lee Cougan Hot Lava RT "Giallona" (105,91/106)
MTB Penguin "LaPensionata" (60,)
DMR Switchback "in attesa di nome" (105,)
MaXy
2006-02-22 18:51:45 UTC
Permalink
Post by RuPa
e inoltre ci
spruzzavo pure il motore,
chissa' che buon odore quando il motore era caldo! :-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
ilGATTO
2006-02-21 16:14:27 UTC
Permalink
Post by RuPa
Ai tempi dei miei exploit da agonista-crosscauntristico le spruzzavo con
un po' di nafta (e anche il telaio nei punti critici). Il fango, almeno
per i primi km, faceva fatica ad attaccarsi.
Chissà che sgumme!!
Post by RuPa
ciao
Ruggero"
ilG!
--
ilGATTO -the bonzo of magnaramina-
[28,CO,140,160,B][LUCE+UMIDA]

è un acido..guidi meglio che di giorno...nessuna paranoia perturbativa..
[Gibboski, 14-102004]


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Milk
2006-02-21 19:30:03 UTC
Permalink
Post by RuPa
Ai tempi dei miei exploit da agonista-crosscauntristico le spruzzavo con
un po' di nafta (e anche il telaio nei punti critici). Il fango, almeno
per i primi km, faceva fatica ad attaccarsi.
ma usare dello spray al silicone no??!!!
almeno è lievemente meno inquinante e non puzza come la nafta,
dura di più ma si lava meglio!

voi schvizzeri...che gente
--
Simone
===========================
ONE F#@%ING SPEED
http://www.singlespeed-italy.com
http://singlespeedissimo.blogspot.com
Top Fuel
2006-02-22 12:38:57 UTC
Permalink
Ciao RuPa!
Post by RuPa
Le zmax a prescindere dalla sezione non hanno propriamente un profilo
adatto ai terreni fangosi. I tasselli piccoli e ravvicinati non scaricano
il fango a dovere.
Ma bisogna dire che se la cavano abbastanza bene.
Post by RuPa
Le migliori gomme da fango che ho mai utilizzato erano le oramai
introvabili Panaracer Smoke liteda 1.9".
Io ho trovato eccellenti le Geax Blade. Peccato che non le fanno piu'. :-(
A risentirci

T/F (40,BG,,,foreverB)
Socio GFC#48
Lee Cougan Hot Lava RT "Giallona" (105,91/106)
MTB Penguin "LaPensionata" (60,)
DMR Switchback "in attesa di nome" (105,)
LemboKid
2006-02-21 09:30:31 UTC
Permalink
la gomma migliore in assoluto in base alla mia esperienza è, indovina un
pò, la swampthing 2.3 di maxxis.
trazione in salita e controllo in discesa anche se la velocità dovesse
eccedere quella che il buonsenso consiglia, ma ovviamente non sono gomme
idonee all'uso xc-agonistico.
purtroppo la più valida gomma per questo impiego è oramai fuori produzione
da anni, confesso di non ricordarne il nome ma si trattava della michelin
con il battistrada verde e la scolpitura del posteriore con i tasselli
centrali a piccoli quadrati sfalsati e l'anteriore con il tassello
centrale a forma di freccia.
notevoli sia per effetto autopulente che per la mescola siliconica che
forniva una grande aderenza.
avendoti dato due indicazioni che immagino non ti saranno di nessun aiuto
cerco di riscattarmi con due suggerimenti sempre validi:
- la guida nel fango necessita di parametri completamente diversi dalla
guida sull'asciutto, sia come posizione in sella (più centrale) che come
modo di pedalare (mooolto più morbido e rotondo) e di guidare (anche quì
morbidezza e grande anticipo delle manovre). il sapersi adattare a queste
necessità rende a volte superfluo il cambio gomme.
insomma, conta più il pilota del mezzo.
- a questo punto leggiti il post di meteora, tieni su quelle che ti fanno
"stare meglio" con te stesso (magari abbassa un pelo la pressione) e vai!

cià
--
lembokid
'62 - 135/150


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Top Fuel
2006-02-22 12:44:03 UTC
Permalink
Ciao LemboKid!
la gomma migliore in assoluto in base alla mia esperienza �, indovina un
p�, la swampthing 2.3 di maxxis.
Una motozappa, a vedere dal profilo. :-)
purtroppo la pi� valida gomma per questo impiego � oramai fuori produzione
da anni, confesso di non ricordarne il nome ma si trattava della michelin
con il battistrada verde e la scolpitura del posteriore con i tasselli
centrali a piccoli quadrati sfalsati e l'anteriore con il tassello
centrale a forma di freccia.
Anche le Geax Blade se fossero ancora in produzione ne farei scorta. Tenevano
che era un piacere.
- la guida nel fango necessita di parametri completamente diversi dalla
guida sull'asciutto, sia come posizione in sella (pi� centrale) che come
modo di pedalare (mooolto pi� morbido e rotondo) e di guidare (anche qu�
morbidezza e grande anticipo delle manovre). il sapersi adattare a queste
necessit� rende a volte superfluo il cambio gomme.
Di fango ne ho trovato a tonnellate in questi anni e piu' o meno so come si
guida, ma se le gomme non ti aiutano e' solo incazzatura e niente altro.
insomma, conta pi� il pilota del mezzo.
- a questo punto leggiti il post di meteora, tieni su quelle che ti fanno
"stare meglio" con te stesso (magari abbassa un pelo la pressione) e vai!
Letto, cambiate le gomme ed abbassata la pressione. :-)
A risentirci

T/F (40,BG,,,foreverB)
Socio GFC#48
Lee Cougan Hot Lava RT "Giallona" (105,91/106)
MTB Penguin "LaPensionata" (60,)
DMR Switchback "in attesa di nome" (105,)
Maki
2006-02-22 20:47:31 UTC
Permalink
Post by LemboKid
purtroppo la più valida gomma per questo impiego è oramai fuori produzione
da anni, confesso di non ricordarne il nome ma si trattava della michelin
con il battistrada verde e la scolpitura del posteriore con i tasselli
centrali a piccoli quadrati sfalsati e l'anteriore con il tassello
centrale a forma di freccia.
Si chiamava Wildgripper Lite S. Effettivamente non la fanno più, ma il
disegno del battistrada mi sembra che lo abbiano riciclato su gomme più
economiche.
Credo siano le gomme meno capite nella storia, sei il primo che trovo a
parlarne bene. Di solito la gente vedeva il battistrada aggressivo e le
comprava per usarle su sterro compatto, poi piangeva perché flettevano, non
scorrevano e duravano poco. Bah.
Post by LemboKid
notevoli sia per effetto autopulente che per la mescola siliconica che
Al silicio, non siliconica. Bestia.
Post by LemboKid
- la guida nel fango necessita di parametri completamente diversi dalla
guida sull'asciutto, sia come posizione in sella (più centrale) che come
modo di pedalare (mooolto più morbido e rotondo) e di guidare (anche quì
morbidezza e grande anticipo delle manovre). il sapersi adattare a queste
necessità rende a volte superfluo il cambio gomme.
Vero, aiuta ad affinare la tecnica. L'inverno 2002-2003 l'ho fatto coi
semislick e non andavo neppure male, anche se di fango non è che ne veda
poi molto. Perlomeno non di quello molesto.
--
Fact of life #15: Heads bleed, walls don't.
LemboKid
2006-02-23 15:28:14 UTC
Permalink
Post by Maki
Si chiamava Wildgripper Lite S. Effettivamente non la fanno più, ma il
disegno del battistrada mi sembra che lo abbiano riciclato su gomme più
economiche.
Credo siano le gomme meno capite nella storia, sei il primo che trovo a
parlarne bene. Di solito la gente vedeva il battistrada aggressivo e le
comprava per usarle su sterro compatto, poi piangeva perché flettevano, non
scorrevano e duravano poco. Bah.
già. invece erano perfette per il fango e la neve.
Post by Maki
Al silicio, non siliconica. Bestia.
errore di battitura, in effetti volevo scrivere silicionica...
Post by Maki
Post by LemboKid
- la guida nel fango necessita di parametri completamente diversi dalla
guida sull'asciutto, sia come posizione in sella (più centrale) che come
modo di pedalare (mooolto più morbido e rotondo) e di guidare (anche quì
morbidezza e grande anticipo delle manovre). il sapersi adattare a queste
necessità rende a volte superfluo il cambio gomme.
Vero, aiuta ad affinare la tecnica. L'inverno 2002-2003 l'ho fatto coi
semislick e non andavo neppure male, anche se di fango non è che ne veda
poi molto. Perlomeno non di quello molesto.
--
lembokid
'62 - 135/150


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Federico Savini
2006-02-21 21:10:26 UTC
Permalink
Le gomme da fango hanno sezione stretta per
non impaccarsi.
Esistevano le tioga mud dowg
anche la schwalbe ne fa un modello .
MaXy
2006-02-22 17:17:32 UTC
Permalink
Post by Top Fuel
erano cosi' cosi', ed inoltre avevo sempre l'impressione che quelle gomme cosi'
strette affondassero di piu' del solito nei tratti di terreno molle, rendendo
la pedalata molto pesante.
anche io preferisco gomme piuttosto larghe.
mi fa strano che si usino gomme strette, e mi ha stupito sentirmi dire che
anche nella neve le gomme vanno strette.
sara' per il mio peso, ma sia sulla neve che sul fango le gomme si
piantano.
oltretutto in discesa devo tenere il peso molto arrettrato (prima stavo
centrale e non riuscivo a guidare, me lo aveva consigliato un istruttore
di freeride, ma lui era 50 kg scarsi, poi ho letto l'intervista a vouilloz
su tmb che diceva che sul fango sta col peso indietro,e cosi' riesco a
guidare).

oltretutto una cosa che secondo me e' contradditoria, e spero che possiate
chiarirmela.
si dice di usare le gomme strette, ma di tenerle basse di pressione in
modo che la superficie di contatto sia maggiore. a quel punto non e' la
stessa cosa che usare gomme larghe a pressione normale?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
meteora
2006-02-23 00:28:54 UTC
Permalink
Post by MaXy
mi fa strano che si usino gomme strette, e mi ha stupito sentirmi dire che
anche nella neve le gomme vanno strette.
sara' per il mio peso, ma sia sulla neve che sul fango le gomme si
piantano.
Per la neve:
in sostanza dipende da che cosa vuoi evitare.
La scuola "gomma stretta" ha un suo perché soprattutto su neve pressata
e ghiaccio, dove il problema del "piantarsi" non esiste. In questo caso,
minor superficie d'appoggio significa più pressione, quindi più
possibilità di "scavare" la superficie quel tanto che basta da ottenere
un certo grip.
Tanto, i limiti sono comunque lontanissimi da quelli massimi su asfalto
o terreno compatto, che sono le situazioni in cui la gomma larga serve.
Se invece la neve è fresca, è chiaro che il problema non è più la tenuta
laterale, quanto l'affondamento, che porta poi all'impuntata. Qui il
discorso, almeno in teoria, è inverso: gomma più larga = più possibilità
di galleggiare.

Per quanto riguarda il fango, invece, ribadisco lo scetticismo espresso
nel primo post. "Fango", da solo, significa tutto e niente. Di certo con
una gomma più stretta hai più "luce" per poter scaricare, e hai vantaggi
quando sotto al fango c'è un qualcosa su cui fare presa.
Ma i fanghi son talmente tanti... :-)
Post by MaXy
si dice di usare le gomme strette, ma di tenerle basse di pressione in
modo che la superficie di contatto sia maggiore. a quel punto non e' la
stessa cosa che usare gomme larghe a pressione normale?
Onestamente, non so dare una ragione scientifica.
Però è così. :-)
Ciao!
--
meteora
LemboKid
2006-02-23 15:32:04 UTC
Permalink
Post by meteora
Post by MaXy
si dice di usare le gomme strette, ma di tenerle basse di pressione in
modo che la superficie di contatto sia maggiore. a quel punto non e' la
stessa cosa che usare gomme larghe a pressione normale?
Onestamente, non so dare una ragione scientifica.
azzardo:
la gomma larga è larga sempre, quindi anche nei passaggi ruota sul telaio.
quella stretta ma a bassa pressione è larga solo dove serve, cioè sul
terreno.
Post by meteora
Però è così. :-)
Ciao!
--
lembokid
'62 - 135/150


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Maki
2006-02-23 21:39:43 UTC
Permalink
Post by LemboKid
la gomma larga è larga sempre, quindi anche nei passaggi ruota sul telaio.
quella stretta ma a bassa pressione è larga solo dove serve, cioè sul
terreno.
La bassa pressione non serve ad avere una maggior superficie d'appoggio
(che /in se/ quasi mai garantisce maggior aderenza) ma a permettere alla
gomma di "avvolgere" gli ostacoli. Quindi la gomma stretta affonda meglio e
ha maggiore luce con carro/forcella, tenendola a bassa pressione si adegua
meglio alla sagoma del terreno senza troppi rischi di pizzicata, tanto si
va piano e il fango ammortizza.
--
Fact of life #15: Heads bleed, walls don't.
Loading...