Discussione:
Movimento centrale che scricchiola :((
(troppo vecchio per rispondere)
uliano
2009-05-06 06:59:56 UTC
Permalink
No, evidentemente non ho molta fortuna con questo componente: non me ne
va uno che uno su ogni bici che ho/ ho avuto

finche' si trattava di decatlon potevo anche capire, ma cribbio, i
cuscinetti shimano hollowtech m560 per mbk dovrebbero durare piu' di 600
km su una bici da strada???

adesso provero' a pulire tutta la trasmissione (effettivamente e' voncia
da paura) ma non ho molti dubbi che sia il cuscinetto il crick crock ha
smesso per 2 min dopo che mi sono alzato sui pedali per un cavalcavia,
poi ha ripreso: di solito lo sporco non si assesta al variare del carico
sui pedali... o no?
Sergio
2009-05-06 07:15:03 UTC
Permalink
On 6 Mag, 08:59, ***@despammed.com (uliano) wrote:
) ma non ho molti dubbi che sia il cuscinetto

La diagnostica con gli scricchiolii non e' sempre cosa facile.

Sergio
Pisa
uliano
2009-05-06 07:23:52 UTC
Permalink
Post by uliano
) ma non ho molti dubbi che sia il cuscinetto
La diagnostica con gli scricchiolii non e' sempre cosa facile.
quindi?

suggerimenti?
Federico Cozzi
2009-05-06 14:18:39 UTC
Permalink
Post by uliano
Post by Sergio
La diagnostica con gli scricchiolii non e' sempre cosa facile.
quindi?
suggerimenti?
Orecchio da accordatore e tanta pazienza ;-)

A me scricchiolava "qualcosa" nella zona del movimento centrale: il
rumore spariva se pulivo/oliavo la catena e si ripresentava dopo
qualche giorno. Ho cambiato la guarnitura (d'altronde era super-
economica e un po' usata) e ora è sparito tutto. Ho il sospetto che la
catena "micro-scivolasse" sulle corone parzialmente consumate (ma so
che Sergio non è del tutto d'accordo con questa diagnosi ;-)

Cose da controllare:
-avvitamento del movimento centrale al telaio: è ben serrato?
-avvitamento delle pedivelle al movimento centrale?
-sono ben stretti i bulloni delle corone?
-sono ben stretti i pedali alle pedivelle?
-lo scricchiolio non arriva dai pedali stessi (es. cuscinetti
economici)?

Cose da investigare:
-lo scricchiolio è sincrono alla rotazione delle pedivelle? (sì lo so
che hai detto che è il movimento centrale, ma questo è un test rapido
e può escludere tante cose)
-lo scricchiolio avviene su tutte le corone o su qualcuna di più?
-lo scricchiolio avviene solo sotto sforzo? avviene solo in alcune
posizioni delle pedivelle?

Ciao
uliano
2009-05-06 14:49:33 UTC
Permalink
Post by Federico Cozzi
Post by uliano
Post by Sergio
La diagnostica con gli scricchiolii non e' sempre cosa facile.
quindi?
suggerimenti?
Orecchio da accordatore e tanta pazienza ;-)
A me scricchiolava "qualcosa" nella zona del movimento centrale: il
rumore spariva se pulivo/oliavo la catena e si ripresentava dopo
qualche giorno. Ho cambiato la guarnitura (d'altronde era super-
economica e un po' usata) e ora è sparito tutto. Ho il sospetto che la
catena "micro-scivolasse" sulle corone parzialmente consumate (ma so
che Sergio non è del tutto d'accordo con questa diagnosi ;-)
-avvitamento del movimento centrale al telaio: è ben serrato?
non ho la chiave, l'avessi l'avrei gia' smontato per vedere che merda
c'e' finita dentro :(
Post by Federico Cozzi
-avvitamento delle pedivelle al movimento centrale?
-sono ben stretti i bulloni delle corone?
-sono ben stretti i pedali alle pedivelle?
-lo scricchiolio non arriva dai pedali stessi (es. cuscinetti
economici)?
i pedali sono shimano dello stesso livello della guarnitura (deore)
Post by Federico Cozzi
-lo scricchiolio è sincrono alla rotazione delle pedivelle? (sì lo so
che hai detto che è il movimento centrale, ma questo è un test rapido
e può escludere tante cose)
si anche se non costante in intensita' tiene il ritmo della pedalata
Post by Federico Cozzi
-lo scricchiolio avviene su tutte le corone o su qualcuna di più?
sulle 2 grandi lo fa, il 26 mi vergogno a metterlo in pianura :D
Post by Federico Cozzi
-lo scricchiolio avviene solo sotto sforzo?
sotto sforzo scricchiola di +, ma per dire mi son alzato sui pedali per
un cavalcavia e ha smesso per 2-3 minuti anche dopo
Post by Federico Cozzi
avviene solo in alcune
posizioni delle pedivelle?
si e' sincrono, ma non costante tipo per 10 min avviene in una posizione
poi si sposta di qualche grado o prima o dopo ma mi pare piu' o meno
sempre dalla stessa zona (cmq questa la indago meglio)

mi sto convincendo a comprare le chiavi per smontare il tutto, pulisco
ingrasso e rimonto: la seconda volta ci metto cuscinetti nuovi

sono troppo pessimista?
Federico Cozzi
2009-05-06 15:30:37 UTC
Permalink
Post by uliano
Post by Federico Cozzi
-avvitamento del movimento centrale al telaio: è ben serrato?
non ho la chiave, l'avessi l'avrei gia' smontato per vedere che merda
c'e' finita dentro :(
Hai un movimento a perno quadro/octalink oppure è hollowtech? In
questo secondo caso dovrebbe bastare sfilare le pedivelle e a occhio
puoi già vedere l'interno della scatola del movimento centrale.
Post by uliano
Post by Federico Cozzi
-lo scricchiolio avviene su tutte le corone o su qualcuna di più?
sulle 2 grandi lo fa, il 26 mi vergogno a metterlo in pianura :D
Basta frenare nel frattempo :-D
Post by uliano
Post by Federico Cozzi
-lo scricchiolio avviene solo sotto sforzo?
sotto sforzo scricchiola di +, ma per dire mi son alzato sui pedali per
un cavalcavia e ha smesso per 2-3 minuti anche dopo
Post by Federico Cozzi
avviene solo in alcune
posizioni delle pedivelle?
si e' sincrono, ma non costante tipo per 10 min avviene in una posizione
poi si sposta di qualche grado o prima o dopo ma mi pare piu' o meno
sempre dalla stessa zona (cmq questa la indago meglio)
Non mi viene in mente niente ma secondo me in queste frasi c'è
nascosta la soluzione ;-)

Le carte mi dicono che il movimento centrale è in buone condizioni ma
non è stretto a dovere...
Post by uliano
mi sto convincendo a comprare le chiavi per smontare il tutto, pulisco
ingrasso e rimonto: la seconda volta ci metto cuscinetti nuovi
sono troppo pessimista?
Se non vuoi comprare la chiave puoi provare ad andare da un meccanico
e già che ci sei ti fai maschiare/rifilettare la scatola del movimento
centrale.
Prima di comprare i cuscinetti nuovi (sempre un bell'esborso) pulirei
a dovere catena, corone e pignoni.

Ciao

PS: ti è arrivata la mia mail in privato?
uliano
2009-05-06 17:13:02 UTC
Permalink
Post by Federico Cozzi
Post by uliano
Post by Federico Cozzi
-avvitamento del movimento centrale al telaio: è ben serrato?
non ho la chiave, l'avessi l'avrei gia' smontato per vedere che merda
c'e' finita dentro :(
Hai un movimento a perno quadro/octalink oppure è hollowtech?
il secondo
Post by Federico Cozzi
In
questo secondo caso dovrebbe bastare sfilare le pedivelle e a occhio
puoi già vedere l'interno della scatola del movimento centrale.
scatola?

sono 2 cuscinetti esterni dentro e' vuoto (afaik)
Post by Federico Cozzi
Post by uliano
Post by Federico Cozzi
-lo scricchiolio avviene su tutte le corone o su qualcuna di più?
sulle 2 grandi lo fa, il 26 mi vergogno a metterlo in pianura :D
Basta frenare nel frattempo :-D
:OO
Post by Federico Cozzi
Post by uliano
Post by Federico Cozzi
-lo scricchiolio avviene solo sotto sforzo?
sotto sforzo scricchiola di +, ma per dire mi son alzato sui pedali per
un cavalcavia e ha smesso per 2-3 minuti anche dopo
Post by Federico Cozzi
avviene solo in alcune
posizioni delle pedivelle?
si e' sincrono, ma non costante tipo per 10 min avviene in una posizione
poi si sposta di qualche grado o prima o dopo ma mi pare piu' o meno
sempre dalla stessa zona (cmq questa la indago meglio)
Non mi viene in mente niente ma secondo me in queste frasi c'è
nascosta la soluzione ;-)
Le carte mi dicono che il movimento centrale è in buone condizioni ma
non è stretto a dovere...
compro la chiave, anche se non ci credo, tanto mi serve comunque
Post by Federico Cozzi
Post by uliano
mi sto convincendo a comprare le chiavi per smontare il tutto, pulisco
ingrasso e rimonto: la seconda volta ci metto cuscinetti nuovi
sono troppo pessimista?
Se non vuoi comprare la chiave puoi provare ad andare da un meccanico
e già che ci sei ti fai maschiare/rifilettare la scatola del movimento
centrale.
ma che intendi per "scatola" il pezzo di meraviglioso telaio in CroMo?
filettare??? maschiare? non e' mica una kakkina di allumigno! :PPP
Post by Federico Cozzi
Prima di comprare i cuscinetti nuovi (sempre un bell'esborso)
sui 30 euri, nemmeno da morirci dietro... 40 per gli xt che dovrebbero
essere compatibili
Post by Federico Cozzi
pulirei
a dovere catena, corone e pignoni.
si questo lo faro' senz' altro (appena smetto di usare tutto il tempo
che ho per andarci sopra :DDD)
Post by Federico Cozzi
Ciao
PS: ti è arrivata la mia mail in privato?
indirizzo morto da tempo

scrivi a "stesso nome dell'altro" @fastwebnet.it
Federico Cozzi
2009-05-06 18:54:58 UTC
Permalink
Post by uliano
Post by Federico Cozzi
questo secondo caso dovrebbe bastare sfilare le pedivelle e a occhio
puoi già vedere l'interno della scatola del movimento centrale.
scatola?
sono 2 cuscinetti esterni dentro e' vuoto (afaik)
Appunto, la scatola è vuota :-P
Per "scatola" intendo (ma non è un termine universale?) il pezzo di
telaio in cui si avvita il movimento centrale.
Post by uliano
Post by Federico Cozzi
Se non vuoi comprare la chiave puoi provare ad andare da un meccanico
e già che ci sei ti fai maschiare/rifilettare la scatola del movimento
centrale.
ma che intendi per "scatola" il pezzo di meraviglioso telaio in CroMo?
filettare??? maschiare? non e' mica una kakkina di allumigno! :PPP
E pensi che io non apprezzi le virtù del CrMo? :-P
Comunque si può maschiare e filettare anche un telaio in acciaio,
perché no? Anzi secondo alcuni questa pratica, che è caduta nel
dimenticatoio con i movimenti centrali a cartuccia, è di nuovo
auspicabile con i movimenti centrali hollowtech perché i due
cuscinetti devono essere perfettamente assiali.
Post by uliano
Post by Federico Cozzi
Prima di comprare i cuscinetti nuovi (sempre un bell'esborso)
sui 30 euri, nemmeno da morirci dietro... 40 per gli xt che dovrebbero
essere compatibili
Sempre troppi, se non sono loro i colpevoli :-(

Ciao
uliano
2009-05-07 05:53:17 UTC
Permalink
Post by Federico Cozzi
Post by uliano
Post by Federico Cozzi
questo secondo caso dovrebbe bastare sfilare le pedivelle e a occhio
puoi già vedere l'interno della scatola del movimento centrale.
scatola?
sono 2 cuscinetti esterni dentro e' vuoto (afaik)
Appunto, la scatola è vuota :-P
Per "scatola" intendo (ma non è un termine universale?)
puo' esserlo, so' gnoranto
Post by Federico Cozzi
il pezzo di
telaio in cui si avvita il movimento centrale.
Post by uliano
Post by Federico Cozzi
Se non vuoi comprare la chiave puoi provare ad andare da un meccanico
e già che ci sei ti fai maschiare/rifilettare la scatola del movimento
centrale.
ma che intendi per "scatola" il pezzo di meraviglioso telaio in CroMo?
filettare??? maschiare? non e' mica una kakkina di allumigno! :PPP
E pensi che io non apprezzi le virtù del CrMo? :-P
Comunque si può maschiare e filettare anche un telaio in acciaio,
perché no?
perche' si suppone che sia stato fatto in fabbrica? fin tanto che il
filetto scorre mi pare una pratica inutile/dannosa
Post by Federico Cozzi
Anzi secondo alcuni questa pratica, che è caduta nel
dimenticatoio con i movimenti centrali a cartuccia, è di nuovo
auspicabile con i movimenti centrali hollowtech perché i due
cuscinetti devono essere perfettamente assiali.
tanto da suggerire l'uso di questa chiave

http://www.gambacicli.com/unior-utensile-calotte-shimano-hollowtech-p-26
71.html

piuttosto che l'originale?

http://www.gambacicli.com/shimano-tlfc33-p-1186.html
Post by Federico Cozzi
Post by uliano
Post by Federico Cozzi
Prima di comprare i cuscinetti nuovi (sempre un bell'esborso)
sui 30 euri, nemmeno da morirci dietro... 40 per gli xt che dovrebbero
essere compatibili
Sempre troppi, se non sono loro i colpevoli :-(
questo video qui suggerisce di smontare pulire e ingrassare

http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=57824

(cmq se anche prendo un cuscinetto mi rimane di scorta... non va mica da
male, o no?)
Federico Cozzi
2009-05-08 09:16:21 UTC
Permalink
Post by uliano
Post by Federico Cozzi
Comunque si può maschiare e filettare anche un telaio in acciaio,
perché no?
perche' si suppone che sia stato fatto in fabbrica? fin tanto che il
filetto scorre mi pare una pratica inutile/dannosa
Il telaio è perfetto (si spera) fintantoché non è verniciato, con la
vernice perde la perfezione ;-)
Può finire vernice sul filetto o sull'esterno della scatola dove vanno
a battuta i bordi del movimento centrale. Il "facing" (come si dice in
italiano?) raschia via lo strato superficiale e assicura il
parallelismo delle due facce della scatola del movimento centrale (le
basi del cilindro)
E' roba da paranoici e pochissime bici ricevono questa cura. Però se
ti fai rimontare il movimento centrale da un meccanico serio potresti
chiedere il trattamento deluxe ;-)

Ciao
uliano
2009-05-08 09:31:55 UTC
Permalink
Post by Federico Cozzi
Post by uliano
Post by Federico Cozzi
Comunque si può maschiare e filettare anche un telaio in acciaio,
perché no?
perche' si suppone che sia stato fatto in fabbrica? fin tanto che il
filetto scorre mi pare una pratica inutile/dannosa
Il telaio è perfetto (si spera) fintantoché non è verniciato, con la
vernice perde la perfezione ;-)
Può finire vernice sul filetto o sull'esterno della scatola dove vanno
a battuta i bordi del movimento centrale. Il "facing" (come si dice in
italiano?) raschia via lo strato superficiale e
apre la strada alla ruggine?
Post by Federico Cozzi
assicura il
parallelismo delle due facce della scatola del movimento centrale (le
basi del cilindro)
E' roba da paranoici e pochissime bici ricevono questa cura. Però se
ti fai rimontare il movimento centrale da un meccanico serio potresti
chiedere il trattamento deluxe ;-)
secondo me e' roba da telai d'alluminio stampati industrialmente...
quelli di acciaio li fanno ancora circa a mano...
Stefano Gatti
2009-05-17 12:27:06 UTC
Permalink
Il 08/05/2009 alle ore 11:31:55 ***@despammed.com (uliano) ha
scritto:

...
Post by uliano
Post by Federico Cozzi
Il telaio è perfetto (si spera) fintantoché non è verniciato, con la
vernice perde la perfezione ;-)
Beh, spero che proteggano le filettature prima di verniciare...
Post by uliano
Post by Federico Cozzi
Può finire vernice sul filetto o sull'esterno della scatola dove vanno
a battuta i bordi del movimento centrale. Il "facing" (come si dice in
italiano?) raschia via lo strato superficiale e
Se la filettatura è sporca, rovinata o con tracce di vernice concordo
con l'opportunità di passare la filiera. Però eviterei di farlo
tutti i momenti senza ragione.
Post by uliano
apre la strada alla ruggine?
Questo direi di no... semplicemente perchè la tenuta alla corrosione
non può essere assicurata dalla vernice che casualmente finisce sulla
filettatura. E anche se, in barba a tutte le regole, si vernicia
appositamente la filettatura, avvitando e svitando il movimento
centrale si porterà via parte della vernice, scoprendo il metallo.
Oltrettutto una filettatura sporca impedisce il corretto serraggio,
permettendo dei micromovimenti che possono essere causa di un fenomeno
molto insidioso composto contemporaneamente da ossidazione e usura
chiamato 'fretting'.
Federico Cozzi
2009-05-18 12:52:49 UTC
Permalink
Post by Stefano Gatti
Post by Federico Cozzi
Il telaio è perfetto (si spera) fintantoché non è verniciato, con la
vernice perde la perfezione ;-)
Beh, spero che proteggano le filettature prima di verniciare...
La vernice finisce anche sulle facce delle "scatole" (quella del
movimento centrale e quella della serie sterzo) dove vanno a battuta i
cuscinetti della serie sterzo e del movimento centrale. Il
"facing" (non so il termine italiano) ripristina il parallelismo.
Post by Stefano Gatti
Se la filettatura è sporca, rovinata o con tracce di vernice concordo
con l'opportunità di passare la filiera. Però eviterei di farlo
tutti i momenti senza ragione.
Ri-maschiare un filetto, se il filetto è in buone condizioni, non
dovrebbe fare danni: semplicemente il maschio si avvita senza
problemi.

Comunque il nostro amico ha risolto il problema: era un pedale ;-)

Ciao

Sergio
2009-05-06 20:35:47 UTC
Permalink
Post by Federico Cozzi
A me scricchiolava "qualcosa" nella zona del movimento centrale: il
rumore spariva se pulivo/oliavo la catena e si ripresentava dopo
qualche giorno. Ho cambiato la guarnitura (d'altronde era super-
economica e un po' usata) e ora è sparito tutto. Ho il sospetto che la
catena "micro-scivolasse" sulle corone parzialmente consumate (ma so
che Sergio non è del tutto d'accordo con questa diagnosi ;-)
Se l'accoppiamento tra catena e corona e' precario dovrebbe sgranare,
non fare scricchiolii.

Sergio
Pisa
Principessa
2009-05-06 21:35:31 UTC
Permalink
Anche a me.
Era il cannotto reggisella pieno di sporco. Pulito e ingrassato. Rumore
sparito.

Marina
Sergio
2009-05-06 22:00:50 UTC
Permalink
Post by Principessa
Anche a me.
Era il cannotto reggisella pieno di sporco. Pulito e ingrassato. Rumore
sparito.
Alle Principesse scricchola sempre il Moviomento Centrale sopra il
reggisella.

Sergio
Pisa
Loading...