Discussione:
Quantita' di calorie bruciate
(troppo vecchio per rispondere)
Numeri
2005-03-20 22:06:13 UTC
Permalink
Per sviluppare il nostro sport possiamo dire che

Considerando un uomo di 80 kg su una bici da corsa x 2 ore ai 23km/h ha un
consumo calorico sicuramente superiore alle 1200 Kcal.

cosi' chi vuole perdere ciccia sa cosa e quanto fare.....
Giuseppe R.
2005-03-21 08:11:32 UTC
Permalink
Post by Numeri
Considerando un uomo di 80 kg su una bici da corsa x 2 ore ai 23km/h ha un
consumo calorico sicuramente superiore alle 1200 Kcal.
Ciao,
scusa il consumo calorico l'hai ottenuto da una formula o leggendolo sul
display del ciclocomputer (o da qualche software?).
Sai e` parecchio tempo che cerco una formula (approssimativa) del calcolo
delle calorie consumate uscendo in bicicletta e conoscendo (oltre al peso
del ciclista) tempi e velocita` di percorrenza.

Grazie
--
---
Rimuovi il testo in maiuscolo (CANCELLA e QUESTO) dall'indirizzo di reply
per rispondermi, grazie
---
Remove capital text (CANCELLA and QUESTO) from reply address to write me,
thanks
Crononauta
2005-03-21 10:16:06 UTC
Permalink
Post by Giuseppe R.
Sai e` parecchio tempo che cerco una formula (approssimativa) del calcolo
delle calorie consumate uscendo in bicicletta e conoscendo (oltre al peso
del ciclista) tempi e velocita` di percorrenza.
In pianura è molto difficile, mentre è parecchio facile in salita.
Trovati una salita dalla pendenza nota, possibilmente regolare. Meglio
ancora se conosci esattamente il dislivello.

Dato che in salita la velocità è <20 km/h, si possono trascurare gli
attriti aerodinamici, e si può ragionevolmente considerare che tutto lo
sforzo serva a vincere la forza di gravità.

Prendiamo per ipotesi di fare una salita di 6 km all'8% medio, per un
dislivello di 500 metri, a 10 km/h di media, per un tempo di 36 minuti.

Banalmente, il lavoro compiuto è dato dall'energia potenziale acquisita
aumentando di 500 metri di quota, ovvero m*g*h dove:
m = massa di bicicletta + ciclista in kg;
g = 9.81 m/s^2
h = dislivello in metri.

Prendiamo 8.5 kg di bici e 68 di ciclista (tanto per fare il mio pietoso
caso) e abbiamo un'energia potenziale, corrispondente al lavoro
compiuto, pari a:

L = (8.5 + 68) * 9.81 * 500 = 375 kJ = 90 kcal.

Il consumo in calorie/ora è dato da: 90*60/36 = 150 kcal/h che per
inciso mi esprime una potenza (lavoro/tempo) equivalente a:
150*4.18 = 627 kJ
potenza = 627000 J / 3600 sec = 174 W

Facile no? :-)
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
ICQ:4005815
Crononauta
2005-03-21 13:40:06 UTC
Permalink
Post by Crononauta
Il consumo in calorie/ora è dato da: 90*60/36 = 150 kcal/h che per
Ah, pardon, dimenticavo una cosa: il rendimento non è ovviamente del
100%, per cui se ci interessa la potenza *resa*, il calcolo è giusto, se
ci interessa quanto dobbiamo "spendere" per ottenere quella potenza,
dobbiamo considerare un rendimento biochimico del fisico di circa il
30%, perciò le calorie da bruciare per ottenere quelle 150 kcal/h di
potenza, sono 3 volte tanto, quindi circa 500 kcal/h.
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
ICQ:4005815
Numeri
2005-03-21 12:02:23 UTC
Permalink
Post by Giuseppe R.
Post by Numeri
Considerando un uomo di 80 kg su una bici da corsa x 2 ore ai 23km/h ha un
consumo calorico sicuramente superiore alle 1200 Kcal.
Ciao,
scusa il consumo calorico l'hai ottenuto da una formula o leggendolo sul
display del ciclocomputer (o da qualche software?).
========================

ho guardato diversi siti, tra quelli ho preso il minore ed ho cavato il 20%
di sicurezza. Siamo sicuramente oltre i 500kcal ora pedalando sui 23/24/25
(calcoli approssimativi ma danno un idea)
(Juju)
2005-03-22 18:54:43 UTC
Permalink
Post by Numeri
Considerando un uomo di 80 kg su una bici da corsa x 2 ore ai 23km/h ha un
consumo calorico sicuramente superiore alle 1200 Kcal.
Non direi proprio.
Ho provato ad andare su http://www.analyticcycling.com/ e dal menu
tool kit a destra ho scelto StaticForcesOnRider ---> Power,GivenSpeed
Inserendo un peso di 88kg (comprensivo di bici ed abbigliamento), una
velocita' di 6.39m/s (cioe' 23km/h) e ponendo a zero lo slope (cioe'
in pianura), il modello calcola 62 Watts di potenza media. Cio'
equivale a dire 0.062 kJ/s cioe' (0.062 : 4.186)=0.0148 kcal/s
Quindi in 2 ore si hanno circa 107 kcal non 1200.
Il modello ha due limitazioni principali : si riferisce ad una
situazione di velocita' costante e calcola soltanto la potenza erogata
per vincere la resistenza aerodinamica e quella al rotolamento delle
ruote. Vanno cioe' aggiunti i contributi richiesti dal metabolismo
basale e dagli attriti interni della bici, ma anche cosi' si resta
molto lontano dalle 1200 kcal
Numeri
2005-03-23 18:22:22 UTC
Permalink
Quindi in 2 ore si hanno circa 107 kcal non 1200.

==================================
non per contraddirti ma il solo dormire costa 60calorie ora, non penso che
2ore di bici valgano meno di uno yogurt magro piccolo
(Juju)
2005-03-24 20:42:41 UTC
Permalink
Post by (Juju)
Quindi in 2 ore si hanno circa 107 kcal non 1200.
==================================
non per contraddirti ma il solo dormire costa 60calorie ora, non penso che
2ore di bici valgano meno di uno yogurt magro piccolo
Mah, allora vuol dire che il modello di
http://www.analyticcycling.com/ e' sbagliato ? ma e' lo stesso
modello che viene riproposto su vari altri siti (si trovano anche le
formule matematiche) non puo' essere del tutto fuori.

D' altra parte se i migliori velocisti sviluppano una potenza max si
1600W cio' equivale a 1.6kJ/s e cioe' 0.38 kcal/s. Quindi Petacchi se
andasse per 2 ore a 70 all' ora come riesce a fare in volata per pochi
secondi, brucerebbe circa 2750 kcal. Ammetterai che i 1200 a 23km/h
non hanno proporzione.
Ciao
Crononauta
2005-03-25 00:32:03 UTC
Permalink
Post by (Juju)
Mah, allora vuol dire che il modello di
http://www.analyticcycling.com/ e' sbagliato ? ma e' lo stesso
modello che viene riproposto su vari altri siti (si trovano anche le
formule matematiche) non puo' essere del tutto fuori.
D' altra parte se i migliori velocisti sviluppano una potenza max si
1600W cio' equivale a 1.6kJ/s e cioe' 0.38 kcal/s. Quindi Petacchi se
andasse per 2 ore a 70 all' ora come riesce a fare in volata per pochi
secondi, brucerebbe circa 2750 kcal. Ammetterai che i 1200 a 23km/h
non hanno proporzione.
Se posso permettermi... mi pare che si confonda "potenza sviluppata" con
"energia impiegata", che ovviamente non coincidono dato che anche il
corpo umano soggiace alle leggi fisiche e ha un rendimento inferiore a
1.

Il lavoro muscolare ha un rendimento anzi abbastanza basso, circa del
30%, perciò devi bruciare 400 kcal (1672 kJ) in un'ora per produrre una
potenza di circa 150 W.

Se Petacchi riesce a sviluppare di picco 1.6 kW, non dovrà bruciare 0.38
kcal/sec, ma circa 1 kcal/sec ovvero 3600 kcal/h che è ovviamente un
valore al momento fuori dalle possibilità umane (corrisponde all'energia
di mezzo kg di grasso puro, o 1 kg di zuccheri!!!).

D'altro canto, non occorre questo calcolo per capire che un uomo non può
fare i 70 all'ora per 1 ora (altrimenti il record dell'ora sarebbe
oggi appunto di 70 km!!!).
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
ICQ:4005815
Continua a leggere su narkive:
Loading...