Discussione:
Spinning prima o dopo la palestra
(troppo vecchio per rispondere)
Cauriol
2004-12-12 20:44:46 UTC
Permalink
Visto che per problemi di tempo non posso andare 3-4 volte alla settimana in
palestra, secondo voi è meglio fare spinning (da solo, non lezione) prima o
dopo aver fatto gli esercizi in palestra?
Saluti
Wally©
2004-12-12 20:46:28 UTC
Permalink
Post by Cauriol
Visto che per problemi di tempo non posso andare 3-4 volte alla settimana in
palestra, secondo voi è meglio fare spinning (da solo, non lezione) prima o
dopo aver fatto gli esercizi in palestra?
dopo è meglio, per trasformare subito l'eventuale lavoro di potenziamento
ciao
Wally
Al-Gancio
2004-12-12 20:50:34 UTC
Permalink
Post by Wally©
dopo è meglio, per trasformare subito l'eventuale lavoro di potenziamento
Per scaldarti fanne anche 10 minuti prima di iniziare i pesi, a ritmo
blando.

Ciao
Alberto
Roy Batty
2004-12-12 22:15:13 UTC
Permalink
Post by Wally©
dopo è meglio, per trasformare subito l'eventuale lavoro di potenziamento
Ottimo consiglio, caro, alta fraquenza di pedalata of course!
;-)
Post by Wally©
ciao
Wally
Ciao
Roy Batty
('72, AL, 150-158 & 125/80-0, BS)
"Bianchina" & "BiondaTuttaCurve" munito
http://roybatty72.altervista.org
Cadinon
2004-12-13 08:41:20 UTC
Permalink
Post by Roy Batty
Post by Wally©
dopo è meglio, per trasformare subito l'eventuale lavoro di potenziamento
Ottimo consiglio, caro, alta fraquenza di pedalata of course!
;-)
Post by Wally©
ciao
Wally
Allora devo pedalare sempre + o - leggero se ho capito bene!
Wally©
2004-12-13 09:03:46 UTC
Permalink
Post by Cadinon
Post by Roy Batty
Post by Wally©
dopo è meglio, per trasformare subito l'eventuale lavoro di
potenziamento
Post by Cadinon
Post by Roy Batty
Ottimo consiglio, caro, alta fraquenza di pedalata of course!
;-)
Post by Wally©
ciao
Wally
Allora devo pedalare sempre + o - leggero se ho capito bene!
se hai fatto lavori con i pesi prima di fare spinning è meglio lavorare in
agilità....la resistenza da applicare dovrai trovarla tu in base al tuo
stato di allenamento, cerca solo di non far girare le gambe a vuoto :-)

ciao
Wally
Principessa
2004-12-13 14:11:36 UTC
Permalink
"Wally©" <***@Jacket.it> ha scritto nel messaggio

cerca solo di non far girare le gambe a vuoto :-)

Sarebbe cyclette, non spinning. Come si fa a far girare le gambe a vuoto
facendo spinning?
Sono andata stamattina, per amore. Oggi in sala spinning avevano acceso il
riscaldamento!!!!Ci saranno stati 26 gradi:-( Ovviamente prima che arrivassi
io ad aprire tutte le finestre per ricreare l'effetto bitume.
Questo inverno è una goduria. Continuo ad uscire almeno 3 volte la settimana
su strada.
Si lo so che sono sul NG sbagliato ma un pochino ci sono affezionata.:-) Poi
c'è Pixel che cerca sempre di coinvolgermi in qualche mattana ma oramai non
ci casco più. Ci terrei a rifare il Ghisallo. L'ho fatto solo una volta,
proprio con Pixel.
GATTO? Se organizziamo una salita ci accompagni? Così finalmente ti conosco
e magari verrò perdonata.
Poi voi potreste scendere dal dirupo mentre io dalla stessa strada, senza
cerotti...

Principessa
--
MarinaV (44, MI, 0, 0, S)
ilGATTO®
2004-12-13 14:21:10 UTC
Permalink
Post by Principessa
GATTO? Se organizziamo una salita ci accompagni?
No, perchè sali dalla parte sbagliata!
:-p
Post by Principessa
Così finalmente ti conosco
e magari verrò perdonata.
Poi voi potreste scendere dal dirupo mentre io dalla stessa strada, senza
cerotti...
Quest'anno volevo riprendere ad aundare in BDC....quindi potrei scendere
anche io su bitume.....però facciamo + avanti.....direi da metà gennaio
Post by Principessa
Principessa
ilG!
--
ilGATTO® -the bonzo of magnaramina- -fanciullo cabiatese sovrappeso-
[27,CO,125,110-140] per risposte in pvt
TOGLILEMANIDALCULO che appoggio su:
MDE DAMPER LIGHT & ALUROAD
$$$ indubbiamente il + !!grignolino!! del niusgrup $$$
Principessa
2004-12-13 14:41:50 UTC
Permalink
Post by ilGATTO®
Post by Principessa
GATTO? Se organizziamo una salita ci accompagni?
No, perchè sali dalla parte sbagliata!
:-p
No, quella volta ....
(- la prima - ero piccola e inesperta e facevo le foto cazzute)
... ero con mio marito.
Con lui non sono più andata!!!! Sono risalita con Pixel dalla parte
giusta...Bellagio, altrimenti avrei scritto: GATTO verresti con noi a fare
la Magreglio? chiedi conferma:-ppppp
Post by ilGATTO®
Post by Principessa
Così finalmente ti conosco
e magari verrò perdonata.
Poi voi potreste scendere dal dirupo mentre io dalla stessa strada, senza
cerotti...
< Quest'anno volevo riprendere ad aundare in BDC....quindi potrei scendere
< anche io su bitume.....però facciamo + avanti.....direi da metà gennaio

Okkey. Mi stai dicendo che sei un ex bitumaro convertito al massacro???
Interessante scoperta.
--
MarinaV (44, MI, 0, 0, S)
Wally©
2004-12-13 15:42:38 UTC
Permalink
Post by Wally©
cerca solo di non far girare le gambe a vuoto :-)
Sarebbe cyclette, non spinning. Come si fa a far girare le gambe a vuoto
facendo spinning?
per "a vuoto" intendevo---->senza resistenza, o con resistenza troppo bassa
in relazione alla cadenza di pedalata

ciao
Wally
Roy Batty
2004-12-13 15:47:39 UTC
Permalink
Post by Wally©
per "a vuoto" intendevo---->senza resistenza, o con resistenza troppo bassa
in relazione alla cadenza di pedalata
Appunto, ricordando che la spin-bike è dotata di volano con una certa
inerzia, e in certi casi (bassa resistenza applicata) il rischio di
girare a vuoto è altissimo...
Post by Wally©
ciao
Wally
Ciao
Roy Batty
('72, AL, 150-158 & 125/80-0, BS)
"Bianchina" & "BiondaTuttaCurve" munito
http://roybatty72.altervista.org
Principessa
2004-12-13 16:09:51 UTC
Permalink
Post by Roy Batty
Post by Wally©
per "a vuoto" intendevo---->senza resistenza, o con resistenza troppo bassa
in relazione alla cadenza di pedalata
Appunto, ricordando che la spin-bike è dotata di volano con una certa
inerzia, e in certi casi (bassa resistenza applicata) il rischio di
girare a vuoto è altissimo...
Ma chi pedala su strada non tiene mai poca resistenza. E' quasi impossibile.
Questo fa la differenza tra chi dice "hei, io faccio spinning!" e chi usa lo
spinning come alternativa nei mesi invernali

Principessa
--
MarinaV (44, MI, 0, 0, S)
Roy Batty
2004-12-13 17:10:57 UTC
Permalink
On Mon, 13 Dec 2004 17:09:51 +0100, "Principessa"
Post by Principessa
Ma chi pedala su strada non tiene mai poca resistenza. E' quasi impossibile.
Infatti parliamo di inerzia.
Post by Principessa
Questo fa la differenza tra chi dice "hei, io faccio spinning!" e chi usa lo
spinning come alternativa nei mesi invernali
Questione di punti di vista e di approccio, per l'appunto...
Post by Principessa
Principessa
Ciao
Roy Batty
('72, AL, 150-158 & 125/80-0, BS)
"Bianchina" & "BiondaTuttaCurve" munito
http://roybatty72.altervista.org
Cadinon
2004-12-14 12:56:57 UTC
Permalink
di volano con una certa
Post by Principessa
Post by Roy Batty
inerzia, e in certi casi (bassa resistenza applicata) il rischio di
girare a vuoto è altissimo...
Ma chi pedala su strada non tiene mai poca resistenza. E' quasi impossibile.
Questo fa la differenza tra chi dice "hei, io faccio spinning!" e chi usa lo
spinning come alternativa nei mesi invernali
Principessa
--
MarinaV (44, MI, 0, 0, S)
Infatti io tendo a pedalare quasi troppo poco agile anche con la spin
Marcello C.
2004-12-13 08:17:15 UTC
Permalink
Post by Cauriol
Visto che per problemi di tempo non posso andare 3-4 volte alla settimana in
palestra, secondo voi è meglio fare spinning (da solo, non lezione) prima o
dopo aver fatto gli esercizi in palestra?
Saluti
Dipende.
Se vuoi fare spin come riscaldamento (quindi per poco tempo, 10-20min) é
meglio prima; se vuoi farlo per dimagrire (quindi per almeno 30-40minuti) é
meglio dopo i pesi. Alla fine di tutto ricorda sempre di fare un po' di
stretching.
BYE
Marcello.
Andrea Costa
2004-12-14 21:30:38 UTC
Permalink
Post by Marcello C.
Dipende.
Se vuoi fare spin come riscaldamento (quindi per poco tempo, 10-20min) é
meglio prima; se vuoi farlo per dimagrire (quindi per almeno 30-40minuti)
dimagrire con lo spinning ?
Andy
Principessa
2004-12-15 06:55:51 UTC
Permalink
Post by Andrea Costa
dimagrire con lo spinning ?
Dove vado io esiste una lezione che chiamano "spinning e dimagrimento". E'
una lezione di 90 minuti dove si lavora con il cardio per rimanere in valori
tra il 65% e il 75% per consumare solo i grassi e non gli zuccheri. Io
la trovo noiosissima. Sarebbe questa mattina ma qui a Milano c'è una
bellissima giornata dunque bigio ed esco in bici.

ciao
Principessa
--
MarinaV (44, MI, 0, 0, S)
Wally©
2004-12-15 08:52:42 UTC
Permalink
Post by Principessa
Post by Andrea Costa
dimagrire con lo spinning ?
Dove vado io esiste una lezione che chiamano "spinning e dimagrimento". E'
una lezione di 90 minuti dove si lavora con il cardio per rimanere in valori
tra il 65% e il 75% per consumare solo i grassi e non gli zuccheri. Io
la trovo noiosissima. Sarebbe questa mattina ma qui a Milano c'è una
bellissima giornata dunque bigio ed esco in bici.
e qui ci sarebbe da discutere per ore :-)
....e ci sono fior di testi a supporto delle varie teorie!

imho comunque in soli 90' c'è poco da fare per dimagrire...a 'sto punto è
meglio consumar più calorie, quindi lavorando per bruciare gli zuccheri,
facendo attenzione naturalmente a non reintegrarle poi con gli
interessi...perchè alla fine tutti i bei discorsi sul dimagrimento si
arenano proprio qui...sul bilancio calorico :-)

ciao
Wally
Principessa
2004-12-15 14:07:04 UTC
Permalink
"Wally©" <***@Jacket.it> ha scritto nel messaggio

perchè alla fine tutti i bei discorsi sul dimagrimento si
Post by Wally©
arenano proprio qui...sul bilancio calorico :-)
Ecco perchè da quando esco così spesso in bici sono ingrassata di 2 kg! Sono
i cappuccini e le paste che mangio, cosa che non faccio se non pedalo:-(
Per la cronaca: oggi un gran mal di gambe. Pensavo che pedalare tre giorni
di seguito aiutasse invece esattamente il contrario. Il cuore era ok ma le
gambe erano degli agili-legni. E poi faceva un caldo...e poi un casino di
traffico per arrivare in Brianza...essere un ciclista milanese è proprio
uno schifo.
--
MarinaV (44, MI, 0, 0, S)
Principessa
Al-Gancio
2004-12-15 19:41:56 UTC
Permalink
Post by Principessa
...essere un ciclista milanese è proprio
uno schifo.
Garantisco che essere un ciclista segregato in ufficio è peggio :-(

Ciao
Alberto
Giovanni Zezza
2004-12-16 09:29:09 UTC
Permalink
Post by Wally©
imho comunque in soli 90' c'è poco da fare per dimagrire...a 'sto punto è
meglio consumar più calorie, quindi lavorando per bruciare gli zuccheri,
facendo attenzione naturalmente a non reintegrarle poi con gli
interessi...perchè alla fine tutti i bei discorsi sul dimagrimento si
arenano proprio qui...sul bilancio calorico :-)
Ma è proprio sul bilancio calorico che una qualunque attività fisica, anche
modesta, può essere d'aiuto. Con un disavanzo giornaliero di 800 kCal, quel
centinaio di KCal che si possono tirar giù con una pedalata permettono di
passare, per esempio, da 1400 a 1500 KCal; e, credetemi, è una bella
differenza.

Già solo la mia ora di bici giornaliera da ciclopendolare cittadino mi
consente di gustarmi la mia birretta serale con meno sensi di colpa. Con
un'uscita di una sessantina di Km, ci può stare anche un cucchiaino d'olio
sugli spaghetti, se non proprio, intera, una seconda birra.

Alla possibilità di dimagrire con il solo esercizio fisico credo molto poco
anch'io, ma se pedalare (che già di per sé è una soddisfazione) mi
consente, come sovrappiù, queste piccole soddisfazioni da exobeso...

Ciao.
Al-Gancio
2004-12-16 17:23:35 UTC
Permalink
Post by Giovanni Zezza
Già solo la mia ora di bici giornaliera da ciclopendolare cittadino mi
consente di gustarmi la mia birretta serale con meno sensi di colpa. Con
un'uscita di una sessantina di Km, ci può stare anche un cucchiaino d'olio
sugli spaghetti, se non proprio, intera, una seconda birra.
Azz... e per non avere sensi di colpa con lo zuccotto, degustato come
dessert oggi nel pranzo con un Cliente, che devo fare? :-)

Ciao
Alberto
Giovanni Zezza
2004-12-17 09:30:55 UTC
Permalink
Post by Al-Gancio
Azz... e per non avere sensi di colpa con lo zuccotto, degustato come
dessert oggi nel pranzo con un Cliente, che devo fare? :-)
Mi sa, ma a colpi di pedale è dura.

Prova con un bicchierino di rum; io di solito ottengo un discreto successo.

Ciao.
Marcello C.
2004-12-15 15:16:17 UTC
Permalink
Post by Andrea Costa
Post by Marcello C.
Dipende.
Se vuoi fare spin come riscaldamento (quindi per poco tempo, 10-20min) é
meglio prima; se vuoi farlo per dimagrire (quindi per almeno
30-40minuti)
Post by Andrea Costa
dimagrire con lo spinning ?
Andy
Oh, yesssss.... :-)
Non pensi?
Però ci vuole metodo...
BYE
Marcello
Andrea Costa
2004-12-15 15:26:28 UTC
Permalink
Post by Marcello C.
Post by Andrea Costa
dimagrire con lo spinning ?
Andy
Oh, yesssss.... :-)
Non pensi?
la trovo una contaddizione......
tipo..... dimagrire con una granfondo......
so anch'io che se la fai a 120 battiti (io) dimagrisci, ma...... ha senso ?
tanto vale che fai cyclette scusa....
ciao
Andy
Post by Marcello C.
Però ci vuole metodo...
BYE
Marcello
Andrea Costa
2004-12-15 15:28:08 UTC
Permalink
Post by Marcello C.
Oh, yesssss.... :-)
Non pensi?
anche a fare uncinetto in modo forsennato si dimagrisce (suggerimento di mia
moglie....)
;-)))
Andy
Wally©
2004-12-15 15:38:50 UTC
Permalink
Post by Andrea Costa
Post by Marcello C.
Oh, yesssss.... :-)
Non pensi?
anche a fare uncinetto in modo forsennato si dimagrisce (suggerimento di mia
moglie....)
ROTFL
scusa ma allora preferisco il "lounge-sex" :-p
Marcello C.
2004-12-17 10:59:10 UTC
Permalink
Post by Andrea Costa
Post by Marcello C.
Post by Andrea Costa
dimagrire con lo spinning ?
Andy
Oh, yesssss.... :-)
Non pensi?
la trovo una contaddizione......
tipo..... dimagrire con una granfondo......
so anch'io che se la fai a 120 battiti (io) dimagrisci, ma...... ha senso ?
tanto vale che fai cyclette scusa....
ciao
Andy
Post by Marcello C.
Però ci vuole metodo...
BYE
Marcello
Marcello C.
2004-12-17 12:10:20 UTC
Permalink
Post by Andrea Costa
Post by Marcello C.
Post by Andrea Costa
dimagrire con lo spinning ?
Andy
Oh, yesssss.... :-)
Non pensi?
la trovo una contaddizione......
tipo..... dimagrire con una granfondo......
so anch'io che se la fai a 120 battiti (io) dimagrisci, ma...... ha senso ?
tanto vale che fai cyclette scusa....
Eh, mi sa che siamo un po' a corto di nozioni.... :-)
Quando ho un po' di tempo approfondisco il tutto (che dici, siamo OT?)
Post by Andrea Costa
ciao
Andy
Post by Marcello C.
Però ci vuole metodo...
BYE
Marcello
Andrea Costa
2004-12-19 22:29:09 UTC
Permalink
Post by Marcello C.
Eh, mi sa che siamo un po' a corto di nozioni.... :-)
Quando ho un po' di tempo approfondisco il tutto (che dici, siamo OT?)
no, no, altro che OT, è tutto riferito al ciclismo, se sono a corto di
nozioni illuminami pure..........
a meno che la tua nozioni non siano riferite al ciclismo e allora sì saremmo
OT ma a questo punto le risposte non interesserebbero neanche a me....
Ciao
Andy
Marcello C.
2004-12-21 09:45:43 UTC
Permalink
Post by Andrea Costa
Post by Marcello C.
Eh, mi sa che siamo un po' a corto di nozioni.... :-)
Quando ho un po' di tempo approfondisco il tutto (che dici, siamo OT?)
no, no, altro che OT, è tutto riferito al ciclismo, se sono a corto di
nozioni illuminami pure..........
a meno che la tua nozioni non siano riferite al ciclismo e allora sì saremmo
OT ma a questo punto le risposte non interesserebbero neanche a me....
Ciao
Andy
Allora,
intanto partiamo da un valore da te indicato, 120 battiti al minuto. Hai
messo che é un tuo valore (probabilmente sei bradicardico), comunque la
teoria dice che un lavoro protratto oltre i 30-40 minuti porta a consumare
grassi in maniera consistente se si rimane nella fascia 60-85% della soglia
massima determinabili in maniera empirica mediante le formule di Cooper
o di Karvonen ( la formula di Karvonen é + precisa dato che tiene conto
anche del battito a riposo). Esse sono:
Cooper
220-età = FCmax
FCmax x % allenante = FC allenante

Ex: soggetto di 20 anni
220 - 20 = 200 (FCmax teorica)
60% = 120 bpm 70% = 140 bpm 80% = 160 bpm 90% = 180 bpm

Karvonen
220-età = FCmax
FCmax-FCriposo = FCriserva
(FCriserva x % allenante) + Fcriposo = FC allenante

Ex: soggetto di 20 anni con FC riposo 60 bpm
220 - 20 = 200 200 - 60 = 140 (FCriserva)
60% = 144 bpm 70% = 158 bpm 80% = 172 bpm 90% = 186 bpm

Inoltre per le donne il calcolo di partenza non é 220 ma 226 (il loro cuore
é + piccolo e pompa + velocemente di un uomo).
Ci sono poi metodi pratici come il test Conconi che fa la prova della
soglia aerobica con la produzione del lattato sul soggetto.
Se si sta nel range basso PERCENTUALMENTE si consumano + grassi.
Cosa vuol dire? Che andando verso l'85% questa
percentuale diminuisce, ma comunque in valore assoluto il consumo di grassi
aumenta (e aumenta anche quello degli zuccheri). Fin qui si sta nel regime
aerobico (si consuma ossigeno e non si produce acido lattico) ma cosa
succede se si va oltre? Si rischia di andare in regime "anaerobico
lattacido": ossia il sistema circolatorio e la struttura muscolare vengono
fatti andare oltre la loro capacità di lavorare consumando ossigeno e
cominciano a produrre acido lattico (e in queste condizioni si dura
poco...).
Va da se che comunque (come giustamente osserva Giovanni Zezza) il consumo
calorico é relativo: lavorando forte si può arrivare a consumare 800kcal in
un'ora, più realisticamente circa 600kcal; quello che si sottovaluta é
invece che se si sta sulla fascia alta (l'85%) il metabolismo rimane
comunque accelerato anche dopo la seduta di attività, e si va avanti a
consumare grassi in più per circa 12-24 ore (ed é questo che fa dimagrire di
più...); ovvio che se non si fa attenzione a quello che si mangia é facile
recuperare: é un classico che chi fa attività sportiva a livello amatoriale
sopravvaluta il consumo calorico fatto in palestra per poche ore la
settimana. Basta pensare che una settimana é fatta 168 ore, e magari in
palestra ne passiamo 3 o 4, magari a fare pesi (dove si consumano
esclusivamente zuccheri e l'allenamento aerobico a meno di particolari
accorgimenti é praticamente nullo)...
Comunque l'ideale per bruciare grassi sarebbe fare da 1,5 a 3 ore di spin (o
bici, corsa, o nuoto) almeno ogni 3 giorni (tenendo conto del giusto
recupero) o 1 ora ogni 2 giorni. In un'ottica sia di dimagrimento che di
ottimizzazione del metabolismo l'ideale é abituare l'organismo a bruciare
grassi invece di zuccheri (o carboidrati): ciò si ottiene limitando
opportunamente l'assunzione di carboidrati nella giornata (da 40 a
100gr/die) ai soli carboidrati a basso IG (verdura in primis e frutta),
integrando i carboidrati "veloci" se necessario solo durante l'attività
sportiva. Abituare l'organismo durante la giornata e durante l'allenamento a
lavorare in penuria di carboidrati é ottimale (anche se più faticoso) per
forzare l'organismo a bruciare grassi.
L'integrazione di carbo (e/o sali) ha senso solo le la prestazione o
l'allenamento durano più di 1 ora: dopo tale tempo in carenza di carboidrati
la caduta di prestazione sarebbe eccessiva.
Tutto questo vale ovviamente per lo sportivo amatoriale o "normale".
L'agonista ha ben altre performance e richieste sia di alimentazione che di
integrazione.
Il tutto sempre IMHO.
BYE
Marcello
Andrea Costa
2004-12-21 10:49:59 UTC
Permalink
Post by Marcello C.
Allora,
intanto partiamo da un valore da te indicato, 120 battiti al minuto. Hai
messo che é un tuo valore (probabilmente sei bradicardico),
[CUT]

no, sono normalissimo e 120 è il 65% del mio battito massimo.
Discordo assolutamente dal tuo 85% come max, a 85% in bici sono già sul
medio.
Come dimagrimento vedo meglio un lasso tra 60-70% per una persona che non
pratica il ciclismo per aumentarlo al max a 80% per il ciclista.
Rimane comunque la domanda: perchè uno dovrebbe fare spinning per dimagrire
?
Non è nato per questo, non è nato per stare tra il 60 e il 70% del battito
max.
Ripeto con un altro esempio visto che quello dell'uncinetto non ti è
piaciuto: uno non fa pesi per dimagrire.
Baci
Andy

[CUT]
Post by Marcello C.
BYE
Marcello
Marcello C.
2004-12-21 11:42:07 UTC
Permalink
Post by Andrea Costa
Post by Marcello C.
Allora,
intanto partiamo da un valore da te indicato, 120 battiti al minuto. Hai
messo che é un tuo valore (probabilmente sei bradicardico),
[CUT]
no, sono normalissimo e 120 è il 65% del mio battito massimo.
Come l'hai determinato? Confrontando Cooper e Karvonen si vede già come
cambiano le soglie. Cooper (più conservativo) é consigliato per chi ha
cominciato da poco, Karvonen é per chi é allenato.
Post by Andrea Costa
Discordo assolutamente dal tuo 85% come max, a 85% in bici sono già sul
medio.
Come l'hai determinato? E cosa intendi come "medio"?
CMQ tu come ti definisci? Amatore, professionista, scarso... :-)
Post by Andrea Costa
Come dimagrimento vedo meglio un lasso tra 60-70% per una persona che non
pratica il ciclismo per aumentarlo al max a 80% per il ciclista.
Una lezione fatta al 60/70% sarebbe alquanto monotona, e fare qualche
"picco" non fa male. Inoltre se sei allenato stare così basso IMHO non ha
senso. Se uno é costante dopo un annetto di spin fatto bene sei allenato
eccome... E poi come ho scritto quando sali verso l'85% comunque il consumo
sia in grassi che in carbo sale.
Post by Andrea Costa
Rimane comunque la domanda: perchè uno dovrebbe fare spinning per dimagrire
?
E' una questione di gusti. Lo spinning per quanto ogniuno debba pedalare
"per sé" é un'attività fatta in gruppo, c'è la musica, e per qualcuno é meno
monotona che andarsene in giro da soli (anche in gruppo non é la stessa
cosa). In inverno poi se sei al nord... Inoltre ai fini del mero allenamento
puoi tenere sotto controllo il battito molto di più in palestra che non in
strada (a meno che non vai in pista...).
Post by Andrea Costa
Non è nato per questo, non è nato per stare tra il 60 e il 70% del battito
max.
??? Chi? Che vuoi dire?
Post by Andrea Costa
Ripeto con un altro esempio visto che quello dell'uncinetto non ti è
piaciuto: uno non fa pesi per dimagrire.
Questo l'ho già scritto io: con i pesi bruci gli zuccheri, non i grassi.
Vero é che se aumenti la massa muscolare il metabolismo si alza, ma per
dimagrire IMHO é meglio l'attività aerobica.
Post by Andrea Costa
Baci
?
Post by Andrea Costa
Andy
[CUT]
BYE
Marcello
Andrea Costa
2004-12-21 16:26:10 UTC
Permalink
Post by Marcello C.
Post by Andrea Costa
no, sono normalissimo e 120 è il 65% del mio battito massimo.
Come l'hai determinato? Confrontando Cooper e Karvonen si vede già come
cambiano le soglie. Cooper (più conservativo) é consigliato per chi ha
cominciato da poco, Karvonen é per chi é allenato.
troppa teoria caro, io parlo di pratica l'ho determinato PRATICAMENTE IN
BICICLETTA !
Post by Marcello C.
Post by Andrea Costa
Discordo assolutamente dal tuo 85% come max, a 85% in bici sono già sul
medio.
Come l'hai determinato? E cosa intendi come "medio"?
qui ti rispondi da solo, se non sai cos'è il "medio" non sai neanche cos'è
il manubrio
Post by Marcello C.
CMQ tu come ti definisci? Amatore, professionista, scarso... :-)
io alleno 70 ragazzi, mi definisco DSIII°LIV e Tecnico della Pista ;-)))
Andy
Al-Gancio
2004-12-21 19:33:00 UTC
Permalink
Post by Andrea Costa
Post by Marcello C.
CMQ tu come ti definisci? Amatore, professionista, scarso... :-)
io alleno 70 ragazzi, mi definisco DSIII°LIV e Tecnico della Pista ;-)))
Fiuuu... pensavo dicessi "scalatore" :-))

Ciao
Alberto
Marcello C.
2004-12-22 06:50:37 UTC
Permalink
Post by Andrea Costa
Post by Marcello C.
Post by Andrea Costa
no, sono normalissimo e 120 è il 65% del mio battito massimo.
Come l'hai determinato? Confrontando Cooper e Karvonen si vede già come
cambiano le soglie. Cooper (più conservativo) é consigliato per chi ha
cominciato da poco, Karvonen é per chi é allenato.
troppa teoria caro, io parlo di pratica l'ho determinato PRATICAMENTE IN
BICICLETTA !
Si ma COME?
Post by Andrea Costa
Post by Marcello C.
Post by Andrea Costa
Discordo assolutamente dal tuo 85% come max, a 85% in bici sono già sul
medio.
Come l'hai determinato? E cosa intendi come "medio"?
qui ti rispondi da solo, se non sai cos'è il "medio" non sai neanche cos'è
il manubrio
Illuminaci tu che sei il nostro faro. Se devo pedalare con uno come te
preferisco pedalare da solo e rimanere ignorante.
Post by Andrea Costa
Post by Marcello C.
CMQ tu come ti definisci? Amatore, professionista, scarso... :-)
io alleno 70 ragazzi, mi definisco DSIII°LIV e Tecnico della Pista ;-)))
Andy
Scendi dal piedistallo che é meglio. Il tuo contributo finora é stato
prossimo allo zero, vedi di dirci qualcosa di utile oltre chi sei (quello
almeno l'abbiamo capito).
BYE
Marcello
Andrea Costa
2004-12-22 13:32:21 UTC
Permalink
Post by Marcello C.
Post by Andrea Costa
Post by Marcello C.
Post by Andrea Costa
no, sono normalissimo e 120 è il 65% del mio battito massimo.
Come l'hai determinato? Confrontando Cooper e Karvonen si vede già come
cambiano le soglie. Cooper (più conservativo) é consigliato per chi ha
cominciato da poco, Karvonen é per chi é allenato.
troppa teoria caro, io parlo di pratica l'ho determinato PRATICAMENTE IN
BICICLETTA !
Si ma COME?
ti va bene se ti rispondo: "durante l'ultima prova che ho fatto nel
chilometro da fermo" sai cos'è vero ?
Post by Marcello C.
Post by Andrea Costa
Post by Marcello C.
Post by Andrea Costa
Discordo assolutamente dal tuo 85% come max, a 85% in bici sono già sul
medio.
Come l'hai determinato? E cosa intendi come "medio"?
qui ti rispondi da solo, se non sai cos'è il "medio" non sai neanche cos'è
il manubrio
Illuminaci tu che sei il nostro faro. Se devo pedalare con uno come te
preferisco pedalare da solo e rimanere ignorante.
Guarda, ho paura che Tu sia l'unico qui dentro che non sa cosa sia il
"medio", io non sono il faro di nessuno ma se devo parlare con un libro
voglio sia un libro di ciclismo.
Post by Marcello C.
Post by Andrea Costa
Post by Marcello C.
CMQ tu come ti definisci? Amatore, professionista, scarso... :-)
io alleno 70 ragazzi, mi definisco DSIII°LIV e Tecnico della Pista ;-)))
Andy
Scendi dal piedistallo che é meglio. Il tuo contributo finora é stato
prossimo allo zero, vedi di dirci qualcosa di utile oltre chi sei (quello
almeno l'abbiamo capito).
ho solo risposto alla tua domanda, leggila, è tre righe più sopra.
Il mio contributo è tecnico, quando riuscirai a "sfornare" 5 Campioni
Italiani in 2 anni come ho fatto io nei due precedenti se ne riparla.
L'utile l'ho già detto, rileggiti i post.
Bacini
Andy
Post by Marcello C.
BYE
Marcello
Marcello C.
2004-12-22 17:37:11 UTC
Permalink
"Andrea Costa" <***@tiscali.it> ha scritto nel messaggio news:cqbt78$td1$***@lacerta.tiscalinet.it...

CUT
Post by Andrea Costa
Post by Marcello C.
Post by Andrea Costa
troppa teoria caro, io parlo di pratica l'ho determinato PRATICAMENTE IN
BICICLETTA !
Si ma COME?
ti va bene se ti rispondo: "durante l'ultima prova che ho fatto nel
chilometro da fermo" sai cos'è vero ?
Allora, non ho nessuna remora a dire che non lo sapevo, ma vista la tua
gentilezza me lo sono andato a cercare da solo.
Non lo sapevo semplicemente perché non provengo e non bazzico il mondo degli
"stradisti", ma quello più tranquillo dei "fuoristradisti" (faccio qualche
giro in MTB ogni tanto)...
CMQ adesso lo so. Interessante. Ho trovato alcuni siti di ciclismo che
spiegano tutto questo. Penso che mi tornerà utile.
Post by Andrea Costa
Post by Marcello C.
Post by Andrea Costa
Post by Marcello C.
Post by Andrea Costa
Discordo assolutamente dal tuo 85% come max, a 85% in bici sono già sul
medio.
Come l'hai determinato? E cosa intendi come "medio"?
qui ti rispondi da solo, se non sai cos'è il "medio" non sai neanche cos'è
il manubrio
Illuminaci tu che sei il nostro faro. Se devo pedalare con uno come te
preferisco pedalare da solo e rimanere ignorante.
Guarda, ho paura che Tu sia l'unico qui dentro che non sa cosa sia il
"medio", io non sono il faro di nessuno ma se devo parlare con un libro
voglio sia un libro di ciclismo.
Sei un po' limitato. CMQ continui a non capire la domanda. Non mi interessa
in "quando" (durante il medio? Embé!) ma "come" (hai cronometrato la
prestazione in un circuito fisso? O altro?) . Ma evidentemente non vuoi
rispondere. E a questo punto non mi interessa più.
Post by Andrea Costa
Post by Marcello C.
Post by Andrea Costa
Post by Marcello C.
CMQ tu come ti definisci? Amatore, professionista, scarso... :-)
io alleno 70 ragazzi, mi definisco DSIII°LIV e Tecnico della Pista ;-)))
Andy
Scendi dal piedistallo che é meglio. Il tuo contributo finora é stato
prossimo allo zero, vedi di dirci qualcosa di utile oltre chi sei (quello
almeno l'abbiamo capito).
ho solo risposto alla tua domanda, leggila, è tre righe più sopra.
Se per te é una risposta....
Post by Andrea Costa
Il mio contributo è tecnico, quando riuscirai a "sfornare" 5 Campioni
Italiani in 2 anni come ho fatto io nei due precedenti se ne riparla.
Questo non aggiunge nulla al post. E nun ce ne po' fregà de meno. Vuoi
sentirti dire bravo? BRAVO! Sei contento?
Post by Andrea Costa
L'utile l'ho già detto, rileggiti i post.
L'utile me lo sono dovuto andare a cercare. CMQ grazie, sicuramente ho
scoperto di + così che non con le tue numerose spiegazioni.
Post by Andrea Costa
Bacini
Poveri ragazzi, ho capito perché vanno forte... SCAPPANO!
Post by Andrea Costa
Andy
BYE
Marcello
Andrea Costa
2004-12-22 18:29:26 UTC
Permalink
"Marcello C." <***@freemail.it> ha scritto nel messaggio news:cqcdmr$bek$***@lacerta.tiscalinet.it...
[STRACUT]
Post by Marcello C.
L'utile me lo sono dovuto andare a cercare. CMQ grazie, sicuramente ho
scoperto di + così che non con le tue numerose spiegazioni.
cavoli, allora è ancora più strano visto che il tutto è partito da una una
Post by Marcello C.
Eh, mi sa che siamo un po' a corto di nozioni.... :-)
Quando ho un po' di tempo approfondisco il tutto (che dici, siamo OT?)
alquanto antipatica......
Post by Marcello C.
Post by Andrea Costa
Bacini
Poveri ragazzi, ho capito perché vanno forte... SCAPPANO!
beh, questo chiude il quadro.
Andy
Post by Marcello C.
BYE
Marcello
Marcello C.
2004-12-22 19:21:28 UTC
Permalink
Post by Andrea Costa
[STRACUT]
Post by Marcello C.
L'utile me lo sono dovuto andare a cercare. CMQ grazie, sicuramente ho
scoperto di + così che non con le tue numerose spiegazioni.
cavoli, allora è ancora più strano visto che il tutto è partito da una una
Post by Marcello C.
Eh, mi sa che siamo un po' a corto di nozioni.... :-)
Quando ho un po' di tempo approfondisco il tutto (che dici, siamo OT?)
alquanto antipatica......
Fai il finto permaloso?
E poi non distorcere le cose a comodo tuo e riporta tutta la tua frase e la
Post by Andrea Costa
Post by Marcello C.
la trovo una contaddizione......
tipo..... dimagrire con una granfondo......
so anch'io che se la fai a 120 battiti (io) dimagrisci, ma...... ha senso
?
Post by Marcello C.
tanto vale che fai cyclette scusa....
Eh, mi sa che siamo un po' a corto di nozioni.... :-)
Quando ho un po' di tempo approfondisco il tutto (che dici, siamo OT?)
Il discorso non verteva sul ciclismo, ma sul dimagrimento. E hai continuato
a girarlo sul ciclismo quando il problema era un'altro.
Io non ho problemi ad ammettere la mia ignoranza nel ciclismo (che sono
sempre in tempo ad approfondire), ma tu che sei un allenatore dire che per
diimagrire devi stare a 120 battiti é una stronzata bella e buona. Da uno
che poi sentenzia "io alleno 70 ragazzi, mi definisco DSIII°LIV e Tecnico
della Pista" ci si aspetta decisamente di meglio. Sennò vai a studiare che é
meglio.
Post by Andrea Costa
Post by Marcello C.
Post by Andrea Costa
Bacini
Poveri ragazzi, ho capito perché vanno forte... SCAPPANO!
beh, questo chiude il quadro.
Andy
Era una battuta, visto che insisti...
Post by Andrea Costa
Post by Marcello C.
BYE
Marcello
Andrea Costa
2004-12-23 06:07:12 UTC
Permalink
Post by Marcello C.
Il discorso non verteva sul ciclismo, ma sul dimagrimento. E hai continuato
a girarlo sul ciclismo quando il problema era un'altro.
ecco, questo lo dici solo Tu, qui stiamo tutti parlando di ciclismo non di
dimagrimento, rileggiti i nomi del NG.....
e io ho sempre risposto solo e solamente riguardo al ciclismo.
Post by Marcello C.
Io non ho problemi ad ammettere la mia ignoranza nel ciclismo (che sono
sempre in tempo ad approfondire), ma tu che sei un allenatore dire che per
diimagrire devi stare a 120 battiti é una stronzata bella e buona. Da uno
che poi sentenzia "io alleno 70 ragazzi, mi definisco DSIII°LIV e Tecnico
della Pista" ci si aspetta decisamente di meglio. Sennò vai a studiare che é
meglio.
No ciccio, rileggi bene, io ho detto che IO sto a 120 e non è una stronzata
bella e buona ma la semplice verità, 65% del mio max, non so se ti è
chiaro.....
Sarò pure ignorante in altri sport (anche se queste ammissioni di ignoranza
lasciano il tempo che trovano visto che sei qui), vorrà dire che prima di
postare tesi sui rispettivi NG vedrò di non essere OT.
Per la "sentenza", boh, se me lo richiedi te lo ripeto perchè quello sono.
Andy
Post by Marcello C.
Post by Andrea Costa
Post by Marcello C.
Post by Andrea Costa
Bacini
Poveri ragazzi, ho capito perché vanno forte... SCAPPANO!
beh, questo chiude il quadro.
Andy
Era una battuta, visto che insisti...
Post by Andrea Costa
Post by Marcello C.
BYE
Marcello
Marcello C.
2004-12-23 09:25:31 UTC
Permalink
Post by Andrea Costa
Post by Marcello C.
Il discorso non verteva sul ciclismo, ma sul dimagrimento. E hai continuato
a girarlo sul ciclismo quando il problema era un'altro.
ecco, questo lo dici solo Tu, qui stiamo tutti parlando di ciclismo non di
dimagrimento, rileggiti i nomi del NG.....
e io ho sempre risposto solo e solamente riguardo al ciclismo.
Senti, ci sei o ci fai?
La TUA domanda era "dimagrire con lo spinning?" firmato Andy!

Tant'é che sempre TU hai tirato in ballo i 120 battiti per dimagrire, alché
IO ho scritto: "Quando ho un po' di tempo approfondisco il tutto (che dici,
siamo OT?)"

Risposta TUA:
"no, no, altro che OT, è tutto riferito al ciclismo, se sono a corto di
nozioni illuminami pure..........
a meno che la tua nozioni non siano riferite al ciclismo e allora sì saremmo
OT ma a questo punto le risposte non interesserebbero neanche a me...."

Intanto avevo frainteso il tuo 120 con la soglia max aerobica (che poi hai
specificato essere al 65%), ma la sostanza non cambia.
E tu giù a insistere: "Rimane comunque la domanda: perchè uno dovrebbe fare
spinning per dimagrire?"

Mentre IO ti ho risposto (questione di gusti) tu giù a rompere i maroni
"troppa teoria, io qua io là..."
I post sono sotto gli occhi di tutti.

CUT
Post by Andrea Costa
No ciccio, rileggi bene, io ho detto che IO sto a 120 e non è una stronzata
bella e buona ma la semplice verità, 65% del mio max, non so se ti è
chiaro.....
Abbiamo capito che sei a 120, ma cosa c'entra col dimagrimento lo sai solo
tu. Ah già, bruci i grassi (al ritmo di una lumanca...).
Post by Andrea Costa
Sarò pure ignorante in altri sport (anche se queste ammissioni di ignoranza
lasciano il tempo che trovano visto che sei qui), vorrà dire che prima di
postare tesi sui rispettivi NG vedrò di non essere OT.
Qui non é sport, sono LE BASI della fisiologia, e si applicano a tutti gli
sport aerobici. Mi sa che é meglio che pedali.
Post by Andrea Costa
Per la "sentenza", boh, se me lo richiedi te lo ripeto perchè quello sono.
Andy
CUT

Ti risparmio la fatica e riporto anche l'altro post (come se c'entrasse
qualcosa in questa discussione e denota ancora di più la tua mancanza di
argomenti):

ah, dimenticavo.....
la prima gara l'ho fatta nel 1972, avevo 6 anni, oggi continuo a far gare,
circa 80 l'anno, sotto vento acqua o quel che sia, non ho mai ceduto anche
se magari, stare sotto un tetto è ben più facile.
Forse dovresti fare un po' di fatica di quella che si può chiamare veramente
fatica prima di pensare che uno di noi ciclisti ceda.

Che sei un testone l'abbiamo capito. Mi viene da dirti cosa ne sai tu di
quello che faccio io ma a questo punto sono stufo di parlare con uno che in
realtà non contribuisce e aspetta solo di attaccare.
Addio.
Andrea Costa
2004-12-23 13:33:39 UTC
Permalink
Post by Marcello C.
Senti, ci sei o ci fai?
La TUA domanda era "dimagrire con lo spinning?" firmato Andy!
mai sentito dire: "Ingrassare digiunando ?" non è una domanda, se la prendio
come domanda mi sa che quello che "c'è" sei proprio Tu....
Post by Marcello C.
Tant'é che sempre TU hai tirato in ballo i 120 battiti per dimagrire, alché
IO ho scritto: "Quando ho un po' di tempo approfondisco il tutto (che dici,
siamo OT?)"
"no, no, altro che OT, è tutto riferito al ciclismo, se sono a corto di
nozioni illuminami pure..........
a meno che la tua nozioni non siano riferite al ciclismo e allora sì saremmo
OT ma a questo punto le risposte non interesserebbero neanche a me...."
esatto, e ribadisco che, visto che confermi non essere riferite al ciclismo,
non mi interessano.....
Post by Marcello C.
Intanto avevo frainteso il tuo 120 con la soglia max aerobica (che poi hai
specificato essere al 65%), ma la sostanza non cambia.
E tu giù a insistere: "Rimane comunque la domanda: perchè uno dovrebbe fare
spinning per dimagrire?"
confermo che è una roba stupida ma se lo fai Tu un motivo ci sarà......
Post by Marcello C.
Mentre IO ti ho risposto (questione di gusti) tu giù a rompere i maroni
"troppa teoria, io qua io là..."
I post sono sotto gli occhi di tutti.
bravo, han letto proprio tutti, sarebbe poi alquanto fuori dalle regole
copiare e incollare quanto mi ha in privato qualcuno che è qui da anni e non
da..... minuti !
Post by Marcello C.
CUT
Post by Andrea Costa
No ciccio, rileggi bene, io ho detto che IO sto a 120 e non è una
stronzata
Post by Andrea Costa
bella e buona ma la semplice verità, 65% del mio max, non so se ti è
chiaro.....
Abbiamo capito che sei a 120, ma cosa c'entra col dimagrimento lo sai solo
tu. Ah già, bruci i grassi (al ritmo di una lumanca...).
bravo, lumaca è giusto ma se è 65% è 65% lumaca o non lumaca, asini o
no.....
Post by Marcello C.
Post by Andrea Costa
Sarò pure ignorante in altri sport (anche se queste ammissioni di
ignoranza
Post by Andrea Costa
lasciano il tempo che trovano visto che sei qui), vorrà dire che prima di
postare tesi sui rispettivi NG vedrò di non essere OT.
Qui non é sport, sono LE BASI della fisiologia, e si applicano a tutti gli
sport aerobici. Mi sa che é meglio che pedali.
Ciccio, ti ripeto che pedalo da 32 anni e più..... forse è meglio che pedali
un pò Tu ora......
Post by Marcello C.
Post by Andrea Costa
Per la "sentenza", boh, se me lo richiedi te lo ripeto perchè quello sono.
Andy
CUT
Ti risparmio la fatica e riporto anche l'altro post (come se c'entrasse
qualcosa in questa discussione e denota ancora di più la tua mancanza di
ah, dimenticavo.....
la prima gara l'ho fatta nel 1972, avevo 6 anni, oggi continuo a far gare,
circa 80 l'anno, sotto vento acqua o quel che sia, non ho mai ceduto anche
se magari, stare sotto un tetto è ben più facile.
Forse dovresti fare un po' di fatica di quella che si può chiamare veramente
fatica prima di pensare che uno di noi ciclisti ceda.
Che sei un testone l'abbiamo capito. Mi viene da dirti cosa ne sai tu di
quello che faccio io ma a questo punto sono stufo di parlare con uno che in
realtà non contribuisce e aspetta solo di attaccare.
Addio.
so cosa non fai e mi basta..........
mi mancherai.....
Andy

Andrea Costa
2004-12-23 06:12:53 UTC
Permalink
"Marcello C." <***@freemail.it> ha scritto nel messaggio news:cqchq1$e9e$***@lacerta.tiscalinet.it...

ah, dimenticavo.....
la prima gara l'ho fatta nel 1972, avevo 6 anni, oggi continuo a far gare,
circa 80 l'anno, sotto vento acqua o quel che sia, non ho mai ceduto anche
se magari, stare sotto un tetto è ben più facile.
Forse dovresti fare un pò di fatica di quella che si può chiamare veramente
fatica prima di pensare che uno di noi ciclisti ceda.
Andy
Giovanni Zezza
2004-12-21 12:10:54 UTC
Permalink
Rimane comunque la domanda: perchè uno dovrebbe fare spinning per dimagrire?
Per quanto mi riguarda è: perché uno dovrebbe fare spinning?

Già trovo difficile convincermi ad andare in bici, se non ho una meta
specifica interessante per se stessa, o comunque un posto in cui dovrei
andare in ogni caso, bici o non bici (una delle mie uscite preferite è un
ipermercato a una decina di Km da casa mia). Girare per girare o, ancor
peggio, fare esercizio a vuoto, magari di fronte a un muro, col solo scopo
di fare esercizio, è proprio incompatibile con la mia natura.

Ognuno però, immagino, potrà fare quello che vuole con le proprie gambe, il
proprio tempo e i propri soldi.

Ciao.
Marcello C.
2004-12-21 15:00:48 UTC
Permalink
Post by Giovanni Zezza
Rimane comunque la domanda: perchè uno dovrebbe fare spinning per dimagrire?
Per quanto mi riguarda è: perché uno dovrebbe fare spinning?
Già trovo difficile convincermi ad andare in bici, se non ho una meta
specifica interessante per se stessa, o comunque un posto in cui dovrei
andare in ogni caso, bici o non bici (una delle mie uscite preferite è un
ipermercato a una decina di Km da casa mia). Girare per girare o, ancor
peggio, fare esercizio a vuoto, magari di fronte a un muro, col solo scopo
di fare esercizio, è proprio incompatibile con la mia natura.
Ognuno però, immagino, potrà fare quello che vuole con le proprie gambe, il
proprio tempo e i propri soldi.
Ciao.
Bé, ma questo é un altro discorso!
Se non ti piace pedalare figurati fare spin...
CMQ se trovi un bravo istruttore (e non é facile) non giri né a vuoto, né
stai di fronte a un muro, anzi magari davanti hai una bella figliola (non so
se mi spiego... :-) e se l'impianto é decente senti anche della bella
musica.
BYE
Marcello
Giovanni Zezza
2004-12-21 18:40:04 UTC
Permalink
Post by Marcello C.
Bé, ma questo é un altro discorso!
Se non ti piace pedalare figurati fare spin...
Chi ha detto che non mi piace pedalare? Non mi piace pedalare senza
l'obiettivo concreto di raggiungere un luogo che abbia in sé un qualche
interesse (foss'anche solo un bel panorama, ma meglio se c'è anche
dell'altro). Anche il viaggio in sé è bello, certamente, purché ci sia una
meta.

Non mi piace in generale fare nulla che non abbia un qualche scopo concreto
immediato. Fra sollevare pesi in palestra, e scaricare un camion, sceglierei
decisamente scaricare un camion. Fra fare dieci giri del parco di corsa, e
percorrere la stessa strada di corsa per andare in ufficio, preferirei
andare di corsa in ufficio. E così via, se il senso è chiaro... e vuol dire
che proprio mi gusto pienamente la corsa e il sollevamento pesi, purché non
siano fini a sé stessi.

Non mi piace, se vuoi, lo "sport" (di fatto, posso sentirmi al più
cicloturista, non ciclosportivo; in bicicletta, ma pur sempre con lo scopo
del turismo).
Post by Marcello C.
CMQ se trovi un bravo istruttore (e non é facile) non giri né a vuoto, né
stai di fronte a un muro, anzi magari davanti hai una bella figliola (non so
se mi spiego... :-) e se l'impianto é decente senti anche della bella
musica.
Sempre "a vuoto" è, dal mio punto di vista, dal momento che non si arriva in
nessun luogo, non si produce, chessò, energia elettrica... si pedala senza
alcun profitto se non il pedalare. Sempre, dal mio punto di vista e per la
mia sensibilità.

Ciao.
Marcello C.
2004-12-22 06:47:25 UTC
Permalink
Post by Giovanni Zezza
Post by Marcello C.
Bé, ma questo é un altro discorso!
Se non ti piace pedalare figurati fare spin...
Chi ha detto che non mi piace pedalare? Non mi piace pedalare senza
l'obiettivo concreto di raggiungere un luogo che abbia in sé un qualche
interesse (foss'anche solo un bel panorama, ma meglio se c'è anche
dell'altro). Anche il viaggio in sé è bello, certamente, purché ci sia una
meta.
Non mi piace in generale fare nulla che non abbia un qualche scopo concreto
immediato. Fra sollevare pesi in palestra, e scaricare un camion, sceglierei
decisamente scaricare un camion. Fra fare dieci giri del parco di corsa, e
percorrere la stessa strada di corsa per andare in ufficio, preferirei
andare di corsa in ufficio. E così via, se il senso è chiaro... e vuol dire
che proprio mi gusto pienamente la corsa e il sollevamento pesi, purché non
siano fini a sé stessi.
Non mi piace, se vuoi, lo "sport" (di fatto, posso sentirmi al più
cicloturista, non ciclosportivo; in bicicletta, ma pur sempre con lo scopo
del turismo).
Post by Marcello C.
CMQ se trovi un bravo istruttore (e non é facile) non giri né a vuoto, né
stai di fronte a un muro, anzi magari davanti hai una bella figliola
(non
Post by Giovanni Zezza
so
Post by Marcello C.
se mi spiego... :-) e se l'impianto é decente senti anche della bella
musica.
Sempre "a vuoto" è, dal mio punto di vista, dal momento che non si arriva in
nessun luogo, non si produce, chessò, energia elettrica... si pedala senza
alcun profitto se non il pedalare. Sempre, dal mio punto di vista e per la
mia sensibilità.
Ciao.
E' proprio una questione di obiettivi: fare sport in palestra (qualunque
esso sia) ha la finalità di allenarsi e/o stare meglio (fisicamente/per
scaricare lo stress/a volte per stare in compagnia). Se tu non ci vedi
questo non so cosa dirti. Come é ovvio che chi scarica un camion (forse) non
ha bisogno di sollevare un bilanciere, e se corre per andare in ufficio non
ha bisogno di correre nel parco (nemmeno per rilassarsi o respirare un po'
di aria buona? O forse si fai mandare le bombole di aria di montagna per non
perdere tempo?). La tua é una visione estrema, ma possibile del tempo che
ognuno ha e lo impiega. Io dato che lavoro seduto tutto il giorno, per
tenermi in forma e "scaricarmi" vado in palestra a fare un po' pesi un po'
spin, e vado a correre al parco. Pensa che spreco :-)
E il mio obiettivo di tutto ciò é... me stesso, senza alcun altro fine.
Non hai mai sentito quella frase che fa più o meno "non essere proiettato
alla meta, ma goditi il viaggio per arrivarci"?
BYE
Marcello.
Giovanni Zezza
2004-12-22 12:20:57 UTC
Permalink
e se corre per andare in ufficio non ha bisogno di correre nel parco ha
bisogno di correre nel parco (nemmeno per rilassarsi o respirare un po'
di aria buona? O forse si fai mandare le bombole di aria di montagna per
non perdere tempo?).
Non è questione di "tempo": ho purtroppo più tempo "libero" di quanto mi
serva. Mi sento solo più a mio agio a fare altre cose che correre in tondo
(figurarsi, poi, stando fermo, e in una stanza chiusa).

Al parco ci si fanno degli splendidi picnic, e l'aria è sempre quella. Così
come è sempre quella l'aria che si respira nel traffico, in macchina o in
bici (anzi, pare che in macchina sia peggio).

Certo che mi piace uscire in bici anche solo per divertirmi, ma allora
preferisco scegliermi un percorso un po' meno monotono, possibilmente non
sempre lo stesso, e magari anche con qualche piccolo "premio" all'arrivo
(chessò, un gelato alla baracchina in cima alla salita).
La tua é una visione estrema, ma possibile del tempo che
ognuno ha e lo impiega.
L'apparente estremizzazione è anche una conseguenza dialettica che bisogna
mettere in conto: dal vivo le cose apparirebbero, probabilmente, molto più
sfumate.
Io dato che lavoro seduto tutto il giorno, per
tenermi in forma e "scaricarmi" vado in palestra a fare un po' pesi un po'
spin, e vado a correre al parco. Pensa che spreco :-)
E non ci vedi una qualche stortura in questa situazione: lavorare senza far
fatica e far fatica senza lavorare? Chiudersi in macchina o in autobus
un'ora al giorno per i trasferimenti, e poi rifare a vuoto la stessa
distanza a piedi o in bici (più o meno con gli stessi tempi: i
trasferimenti in città in bici sono più veloci di quelli in autobus e
paragonabili a quelli in macchina)?

Mica che ci si debba far qualcosa (o ci si possa far qualcosa: non ho né la
pretesa, né un particolare insopprimibile desiderio di cambiare il mondo),
e che, necessità virtù, uno non possa anche godersela, visto che c'è (mai
pensato che andare in palestra sia, in sé, uno spreco). Se ci riesce: io
non riesco a superare un certo disagio e la sensazione di non stare usando
di me al meglio.
E il mio obiettivo di tutto ciò é... me stesso, senza alcun altro fine.
Non hai mai sentito quella frase che fa più o meno "non essere proiettato
alla meta, ma goditi il viaggio per arrivarci"?
Certo, purché la meta, in ogni caso, ci sia (e anche il viaggio, in senso
letterale, parlando di spinning: capisco che anche a guardare le signorine
in atteggiamenti ginnici uno possa farsi dei gran "viaggi", ma non fa per
me).

Ciao.
Andrea Costa
2004-12-21 16:29:07 UTC
Permalink
Post by Giovanni Zezza
Per quanto mi riguarda è: perché uno dovrebbe fare spinning?
se venissi con me (a bruciare un pò di zuccheri) con davanti le signorine
che ho davanti (tanto per abusare col davanti) capiresti....
;-)))
Andy
Principessa
2004-12-21 16:31:30 UTC
Permalink
Post by Andrea Costa
Post by Giovanni Zezza
Per quanto mi riguarda è: perché uno dovrebbe fare spinning?
se venissi con me (a bruciare un pò di zuccheri) con davanti le signorine
che ho davanti (tanto per abusare col davanti) capiresti....
Dopo tanto parlare mi sembra carino riproporre questo vecchio "capolavoro"
di Polpo:
----------------------------------------------------------------------------
---------

ODE ALLO SPINNING

Seguo le gocce che scendono come se fossi ipnotizzato.
Anzi sono ipnotizzato.
Le gocce scendono a grappoli.
Volano leggere e cadono in basso. Toccano il telaio nero, si frangono
in sorelle più piccole, proseguono il volo verso il loro destino.
L'ipnosi è totale.
La morte è sicuramente dietro l'angolo solo che non lo so ancora.
Nelle orecchie un frastuono ritmico, negli occhi gocce che annebbiano
la vista.
Mi guardo i piedi. Vorticano come le pale di un elicottero fuori giri.
Il respiro é accelerato e umido di gocce.
Respiro aria e gocce in una specie di aerosol naturale.
Attorno a me altre persone, stesse condizioni.
Forzati che possono scappare quando vogliono e invece sono tutti
ipnotizzati dagli occhi del Cobra.
Con una sola occhiata il Cobra ci tiene tutti sotto ipnosi.
Nessuno molla il ritmo anche se sta per rendere l'anima peccatrice al
creatore.
Mollare, mai!
I l Cobra non suda. Ride e ulula.
Il Cobra talvolta, prende il suo attrezzo di tortura e ti si mette
davanti, naso contro naso e ti ulula addosso a ritmo feroce.

Il Cobra mi guarda e sorride. Gli sorrido di rimando ma in realtà il
mio sorriso non è segno di allegria e felicità, è l'ultimo ghigno
tetanico che mi si plasma sul volto stravolto dalla fatica prima del
coma assoluto e globale che mi attirerà nel profondo delle tenebre.
Lui, il Cobra crede che io gli stia sorridendo. Illuso.
Io ipnotizzato, lui illuso.

Star per morire significa questo.
Sudore a profusione incontrollata, frequenza cardiaca al limite del
rottura fisica del muscolo cardiaco, velocità del flusso ematico non
misurabile con strumenti terreni, nemmeno con i più sofisticati,
salivazione e controllo degli organi interni assente da tempo.
Occhi velati da gocce di lacrime di isteria premortale o sudore, non
saprei dire.
Orecchie intasate da una musica battente senza fine, che non assomiglia
assolutamente alle Trombe del Giudizio di cui ho sempre letto.
Sembra più una musica da zamarri di quarta categoria.
Si sentono anche urla di ragazze che stanno per andarsene.
Ultime urla disperate e incoscienti prima del gran salto.
Gli sfinteri non sono più controllabili. Succeda quel succeda.

Il marasma clinico avviene sullo strumento più imbecille che l'uomo
abbia mai inventato per soffrire.

Una cazzo di bicicletta finta. Nera. Senza ruote. Coi piedi.
Con un manubrio che è l'emblema del tradimento d'amore. Corna, insomma.
Come quelle di un bue maremmano.
Un accrocchio pesante come un 747 a pieno carico pronto per la
trasvolata S. Mauro Torinese-Tokyo.
Il freno sembra la leva di emergenza che sempre avrei voluto tirare sui
treni.
Il freno c'è ma è vietato toccarlo.
Il Cobra ti fulminerebbe alla sola idea.
Ci sarebbe una ruota, che sembra un disco, che se lo affili diventa
utile per affettarci dell'ottimo Parma stagionato da servire con melone
fresco e un bianco ghiacciato da ricordare.
La lama da affettatrice gira a una velocità che potresti far fuori otto-
nove cosce di San Daniele in un quarto d'ora. Osso compreso.

I fighi, gli addetti ai lavori, chiamano tutta questa faccenda
sacrificale: Spinning.
Usano un nome inglese per attirare la gente a cercar di morire in un
modo idiota.
Se usassero un nome italiano chi diavolo mai ci verrebbe a pedalare su
quei cosi neri come dei corvi.
E poi in italiano come si potrebbe chiamare una specialità di questo
genere?

Pedalare stando fermi?
Vorticar di piedi e gambe e far fatica?
Bici da camera? Più noioso il nome del fatto.

Spinning! Senti come suona bene. " Hey, io faccio spinning!
Oppure: " Dai! Vieni anche tu a fare spinning, oh yeah!"

Dovresti vederlo il Cobra all'inizio della sessione.
Tenuta nera, dalla testa ai piedi. Il ghigno da serpente mortale già
dipinto sul viso, incita tutti a darsi una mossa che è tardi.

Comincia a pedalare e sorride come se avesse appena vinto una
tonnellata di biglietti da 500 euro. E' felice, ilCobra.
Tu anche sei ancora rilassato, hai ancora in mente la colazione
meravigliosa che ti sei sparato poche ore prima.

Mano a mano che pedali senti che il calore ti avviluppa in un sudario.
Di sudore. Appunto.
Prima solo un'apparenza, poi un velo, poi un'imperlatura, poi una
intera coltivazione di perle di sudore, poi una doccia ciclopica che
cola dappertutto.
Facendo danni e pozze sul pavimento.
Dalla fronte, maggiore produttore di sudore, alla punta del naso, poi
giù a rivoli per il collo a inzuppare una maglietta che un tempo era
asciutta e magari pure amorevolmente stirata.
Quella maglietta alla fine del massacro farebbe vomitare una capra
algerina.

Mi sudano pure i gomiti!
Ma quando mai hanno sudato i gomiti nella storia del genere umano?

In cima a quello stupido accrocchio, mentre le gambe ruotano come pale
di un mulino di Amsterdam investito da un tifone proveniente dai
Caraibi, puoi assistere a manifestazioni che la medicina ufficiale
stenta a comprendere e a descrivere.

Dolore fisico, calore prodotto misurabile solo con gradi e numeri
fantastici, sudore a pressione che esce come vapore da un ferro da
stiro, facce porpora viranti al lillà, fiatone pesante e ologrammi a
mezz'aria di metri quadri di pizza quattro stagioni. Sogno una birra
media da congestione ogni volta e pure un cheesburger doppio alle tre
salse velenose.

Il Cobra chiama a chiudere il freno, due volte. Tre volte. Otto volte.
Poi ti guarda e ti fa: " Bella salita, eh? Senti il profumo dei pini!"
"Fanculo, Cobra! Non vedi che sto faticando come un asino asmatico e
stronco?"

Poi ha pietà di te. Dopo averti fatto sputare il panettone di tre anni
fa, ti concede di mollare il freno mentre lui cambia disco.
"Relax, relax!" dice.
"Sciogliete le gambe" aggiunge, che a quel punto, senza freno e sotto
la spinta che gli davi fino a poco prima, prendono a girare in modo
inquietante anche per Gimondi e sperimenti in prima persona la
separazione del corpo dalla mente.
Tu vorresti fermare le povere gambe ma loro sono preda di un impulso
incontrollato e vanno a ruota liberissima. Come pazze.
Non ti riposi per nulla, anzi! Fai una fatica pazzesca e intanto il
cobra ha già scelto una nuova musica per il successivo turno di
esaurimento fisico e mentale.

Unz, unz, unz, "In piedi sui pedali!", unz, unz, unz, " Mani in tre!",
unz,unz,unz,
"Peso indietro!" unz,unz,unz, e tu come un deficiente gli dai ascolto,
culo in alto, morale in basso, schiena piatta e ti impegni a farlo
contento. Altrimenti ti morde!

Altri cinque minuti, dove, se gli gira, ti ordina pure di chiudere
tutto il freno. Tutto.
"Solo quelli che ce la fanno!" dice.
Ovvio che nessuno vuol passare da pippa e tutti chiudono il maledetto
freno fino a quando ti sembra di pedalare nella polenta taragna.
Piuttosto che fermarti ti faresti uccidere a bastonate, e senti che
parte del miocardio se ne è già andato a farsi fottere, e pensi agli
interventi costosissimi di trapianti cardiaco..

Dopo quarantacinque minuti di olocausto, il Cobra si decide a
rallentare.
E' ora dello stretching.

Allora. Lo stretching sarebbe una cosa che ti fa rilassare tutti
muscoli e fa bene.
Se non altro hai la certezza che quando hai cominciato a stirarti quel
poco che rimane da stirare, significa che non dovrai più montare sul
trampolo nero.

Il Cobra assume un'aria da Carla Fracci con la bronchite e comincia una
serie di movimenti morbidi e flessuosi per portare il povero organismo
insultato a uno stato di benessere.
I movimenti li eseguo ma non mi piaccio molto.
Anche perché il senso dell'equilibrio è andato, e in piedi non ci sto
ben saldo.
Ho il mal d'accrocchio nero! Il mondo intorno a me ondeggia leggermente.

E poi quando faccio lo stretching mi viene in mente mio cugino che
quando fa lo stretching sembra un bue muschiato in preda a una colica
renale. Muggisce pure.
Ma lui non fa spinning!

Si finisce con un applauso! Si, un applauso. Manco ti rimane la forza
di mettere la firma sul tuo testamento olografo e vieni invitato pure
ad applaudire le gesta della serpe e di tutti i tuoi compagnucci di
fatica e infarto mancato per un pelo.

Si passa alla tradizionale asciugatura dell'attrezzo infernale.
Carta e alcool. Metri di carta per asciugare lo stagno che ho fatto
intorno all'accrocchio.
Inginocchiato a terra come una serva asciugo gocce mentre continuo a
sudare e a gocciolare gocce che continuo ad asciugare in un circolo
ridicolo senza fine.

Penso che mai più nella vita!

E poi il martedì dopo, all'una, invece di spararmi una cofana di
lasagne al forno e un barilotto di dolcetto di Dogliani, sono di nuovo
alla ricerca degli occhi del mio Cobra preferito.

fine
- Polpo
Andrea Costa
2004-12-21 16:44:28 UTC
Permalink
Post by Principessa
ODE ALLO SPINNING
GRANDE !!!!!!!!!!
Andy
Wally©
2004-12-21 16:55:17 UTC
Permalink
"Principessa" <***@fastwebnet.it> ha scritto nel messaggio news:ZdYxd.52573$***@tornado.fastwebnet.it...
cut
Post by Principessa
Mi sudano pure i gomiti!
Ma quando mai hanno sudato i gomiti nella storia del genere umano?
tutte le volte che leggo il pezzo annuisco dall'inizio alla fine...e quando
giungo a questo punto non posso far altro che quotare e riquotare....tutto
vero, infatti :-)))
ciao
Wally
Marcello C.
2004-12-22 11:01:18 UTC
Permalink
Post by Principessa
Post by Andrea Costa
Post by Giovanni Zezza
Per quanto mi riguarda è: perché uno dovrebbe fare spinning?
se venissi con me (a bruciare un pò di zuccheri) con davanti le signorine
che ho davanti (tanto per abusare col davanti) capiresti....
Dopo tanto parlare mi sembra carino riproporre questo vecchio "capolavoro"
--------------------------------------------------------------------------
--
Post by Principessa
---------
ODE ALLO SPINNING
Seguo le gocce che scendono come se fossi ipnotizzato.
Anzi sono ipnotizzato.
Le gocce scendono a grappoli.
Volano leggere e cadono in basso. Toccano il telaio nero, si frangono
in sorelle più piccole, proseguono il volo verso il loro destino.
L'ipnosi è totale.
La morte è sicuramente dietro l'angolo solo che non lo so ancora.
Nelle orecchie un frastuono ritmico, negli occhi gocce che annebbiano
la vista.
Mi guardo i piedi. Vorticano come le pale di un elicottero fuori giri.
Il respiro é accelerato e umido di gocce.
Respiro aria e gocce in una specie di aerosol naturale.
Attorno a me altre persone, stesse condizioni.
Forzati che possono scappare quando vogliono e invece sono tutti
ipnotizzati dagli occhi del Cobra.
Con una sola occhiata il Cobra ci tiene tutti sotto ipnosi.
Nessuno molla il ritmo anche se sta per rendere l'anima peccatrice al
creatore.
Mollare, mai!
I l Cobra non suda. Ride e ulula.
Il Cobra talvolta, prende il suo attrezzo di tortura e ti si mette
davanti, naso contro naso e ti ulula addosso a ritmo feroce.
Il Cobra mi guarda e sorride. Gli sorrido di rimando ma in realtà il
mio sorriso non è segno di allegria e felicità, è l'ultimo ghigno
tetanico che mi si plasma sul volto stravolto dalla fatica prima del
coma assoluto e globale che mi attirerà nel profondo delle tenebre.
Lui, il Cobra crede che io gli stia sorridendo. Illuso.
Io ipnotizzato, lui illuso.
Star per morire significa questo.
Sudore a profusione incontrollata, frequenza cardiaca al limite del
rottura fisica del muscolo cardiaco, velocità del flusso ematico non
misurabile con strumenti terreni, nemmeno con i più sofisticati,
salivazione e controllo degli organi interni assente da tempo.
Occhi velati da gocce di lacrime di isteria premortale o sudore, non
saprei dire.
Orecchie intasate da una musica battente senza fine, che non assomiglia
assolutamente alle Trombe del Giudizio di cui ho sempre letto.
Sembra più una musica da zamarri di quarta categoria.
Si sentono anche urla di ragazze che stanno per andarsene.
Ultime urla disperate e incoscienti prima del gran salto.
Gli sfinteri non sono più controllabili. Succeda quel succeda.
Il marasma clinico avviene sullo strumento più imbecille che l'uomo
abbia mai inventato per soffrire.
Una cazzo di bicicletta finta. Nera. Senza ruote. Coi piedi.
Con un manubrio che è l'emblema del tradimento d'amore. Corna, insomma.
Come quelle di un bue maremmano.
Un accrocchio pesante come un 747 a pieno carico pronto per la
trasvolata S. Mauro Torinese-Tokyo.
Il freno sembra la leva di emergenza che sempre avrei voluto tirare sui
treni.
Il freno c'è ma è vietato toccarlo.
Il Cobra ti fulminerebbe alla sola idea.
Ci sarebbe una ruota, che sembra un disco, che se lo affili diventa
utile per affettarci dell'ottimo Parma stagionato da servire con melone
fresco e un bianco ghiacciato da ricordare.
La lama da affettatrice gira a una velocità che potresti far fuori otto-
nove cosce di San Daniele in un quarto d'ora. Osso compreso.
I fighi, gli addetti ai lavori, chiamano tutta questa faccenda
sacrificale: Spinning.
Usano un nome inglese per attirare la gente a cercar di morire in un
modo idiota.
Se usassero un nome italiano chi diavolo mai ci verrebbe a pedalare su
quei cosi neri come dei corvi.
E poi in italiano come si potrebbe chiamare una specialità di questo
genere?
Pedalare stando fermi?
Vorticar di piedi e gambe e far fatica?
Bici da camera? Più noioso il nome del fatto.
Spinning! Senti come suona bene. " Hey, io faccio spinning!
Oppure: " Dai! Vieni anche tu a fare spinning, oh yeah!"
Dovresti vederlo il Cobra all'inizio della sessione.
Tenuta nera, dalla testa ai piedi. Il ghigno da serpente mortale già
dipinto sul viso, incita tutti a darsi una mossa che è tardi.
Comincia a pedalare e sorride come se avesse appena vinto una
tonnellata di biglietti da 500 euro. E' felice, ilCobra.
Tu anche sei ancora rilassato, hai ancora in mente la colazione
meravigliosa che ti sei sparato poche ore prima.
Mano a mano che pedali senti che il calore ti avviluppa in un sudario.
Di sudore. Appunto.
Prima solo un'apparenza, poi un velo, poi un'imperlatura, poi una
intera coltivazione di perle di sudore, poi una doccia ciclopica che
cola dappertutto.
Facendo danni e pozze sul pavimento.
Dalla fronte, maggiore produttore di sudore, alla punta del naso, poi
giù a rivoli per il collo a inzuppare una maglietta che un tempo era
asciutta e magari pure amorevolmente stirata.
Quella maglietta alla fine del massacro farebbe vomitare una capra
algerina.
Mi sudano pure i gomiti!
Ma quando mai hanno sudato i gomiti nella storia del genere umano?
In cima a quello stupido accrocchio, mentre le gambe ruotano come pale
di un mulino di Amsterdam investito da un tifone proveniente dai
Caraibi, puoi assistere a manifestazioni che la medicina ufficiale
stenta a comprendere e a descrivere.
Dolore fisico, calore prodotto misurabile solo con gradi e numeri
fantastici, sudore a pressione che esce come vapore da un ferro da
stiro, facce porpora viranti al lillà, fiatone pesante e ologrammi a
mezz'aria di metri quadri di pizza quattro stagioni. Sogno una birra
media da congestione ogni volta e pure un cheesburger doppio alle tre
salse velenose.
Il Cobra chiama a chiudere il freno, due volte. Tre volte. Otto volte.
Poi ti guarda e ti fa: " Bella salita, eh? Senti il profumo dei pini!"
"Fanculo, Cobra! Non vedi che sto faticando come un asino asmatico e
stronco?"
Poi ha pietà di te. Dopo averti fatto sputare il panettone di tre anni
fa, ti concede di mollare il freno mentre lui cambia disco.
"Relax, relax!" dice.
"Sciogliete le gambe" aggiunge, che a quel punto, senza freno e sotto
la spinta che gli davi fino a poco prima, prendono a girare in modo
inquietante anche per Gimondi e sperimenti in prima persona la
separazione del corpo dalla mente.
Tu vorresti fermare le povere gambe ma loro sono preda di un impulso
incontrollato e vanno a ruota liberissima. Come pazze.
Non ti riposi per nulla, anzi! Fai una fatica pazzesca e intanto il
cobra ha già scelto una nuova musica per il successivo turno di
esaurimento fisico e mentale.
Unz, unz, unz, "In piedi sui pedali!", unz, unz, unz, " Mani in tre!",
unz,unz,unz,
"Peso indietro!" unz,unz,unz, e tu come un deficiente gli dai ascolto,
culo in alto, morale in basso, schiena piatta e ti impegni a farlo
contento. Altrimenti ti morde!
Altri cinque minuti, dove, se gli gira, ti ordina pure di chiudere
tutto il freno. Tutto.
"Solo quelli che ce la fanno!" dice.
Ovvio che nessuno vuol passare da pippa e tutti chiudono il maledetto
freno fino a quando ti sembra di pedalare nella polenta taragna.
Piuttosto che fermarti ti faresti uccidere a bastonate, e senti che
parte del miocardio se ne è già andato a farsi fottere, e pensi agli
interventi costosissimi di trapianti cardiaco..
Dopo quarantacinque minuti di olocausto, il Cobra si decide a
rallentare.
E' ora dello stretching.
Allora. Lo stretching sarebbe una cosa che ti fa rilassare tutti
muscoli e fa bene.
Se non altro hai la certezza che quando hai cominciato a stirarti quel
poco che rimane da stirare, significa che non dovrai più montare sul
trampolo nero.
Il Cobra assume un'aria da Carla Fracci con la bronchite e comincia una
serie di movimenti morbidi e flessuosi per portare il povero organismo
insultato a uno stato di benessere.
I movimenti li eseguo ma non mi piaccio molto.
Anche perché il senso dell'equilibrio è andato, e in piedi non ci sto
ben saldo.
Ho il mal d'accrocchio nero! Il mondo intorno a me ondeggia
leggermente.
Post by Principessa
E poi quando faccio lo stretching mi viene in mente mio cugino che
quando fa lo stretching sembra un bue muschiato in preda a una colica
renale. Muggisce pure.
Ma lui non fa spinning!
Si finisce con un applauso! Si, un applauso. Manco ti rimane la forza
di mettere la firma sul tuo testamento olografo e vieni invitato pure
ad applaudire le gesta della serpe e di tutti i tuoi compagnucci di
fatica e infarto mancato per un pelo.
Si passa alla tradizionale asciugatura dell'attrezzo infernale.
Carta e alcool. Metri di carta per asciugare lo stagno che ho fatto
intorno all'accrocchio.
Inginocchiato a terra come una serva asciugo gocce mentre continuo a
sudare e a gocciolare gocce che continuo ad asciugare in un circolo
ridicolo senza fine.
Penso che mai più nella vita!
E poi il martedì dopo, all'una, invece di spararmi una cofana di
lasagne al forno e un barilotto di dolcetto di Dogliani, sono di nuovo
alla ricerca degli occhi del mio Cobra preferito.
fine
- Polpo
QUOTO QUOTO!
Ecco cosa si prova durante una bella lezione!!!!!
(però quelle che faccio io sono meno devastanti.... anche se la fatica é
tanta!)
:-)
BYE
Marcello
Giovanni Zezza
2004-12-21 19:05:48 UTC
Permalink
Post by Andrea Costa
Post by Giovanni Zezza
Per quanto mi riguarda è: perché uno dovrebbe fare spinning?
se venissi con me (a bruciare un pò di zuccheri) con davanti le signorine
che ho davanti (tanto per abusare col davanti) capiresti....
;-)))
Guarda... grazie, ma no, grazie.

Non capirei, garantisco (e non perché la vista di signorine impegnate in
attività ginniche non abbia su di me alcun effetto). Meglio, continuerei a
non capire perché IO dovrei fare spinning: è evidente che chi lo fa ha buoni
motivi per farlo... motivi che tuttavia io non capisco. E, immagino, tu non
capisci perché non capisco: veramente, non c'è molto di più da fare che
accettare di avere sensibilità e modi di pensare diversi.

Ciao.
Marcello C.
2004-12-22 06:53:45 UTC
Permalink
Post by Giovanni Zezza
Post by Andrea Costa
Post by Giovanni Zezza
Per quanto mi riguarda è: perché uno dovrebbe fare spinning?
se venissi con me (a bruciare un pò di zuccheri) con davanti le signorine
che ho davanti (tanto per abusare col davanti) capiresti....
;-)))
Guarda... grazie, ma no, grazie.
Non capirei, garantisco (e non perché la vista di signorine impegnate in
attività ginniche non abbia su di me alcun effetto). Meglio, continuerei a
non capire perché IO dovrei fare spinning: è evidente che chi lo fa ha buoni
motivi per farlo... motivi che tuttavia io non capisco. E, immagino, tu non
capisci perché non capisco: veramente, non c'è molto di più da fare che
accettare di avere sensibilità e modi di pensare diversi.
Ciao.
Io invece ti capisco benissimo: semplicemente a te (come a tanti altri) non
piace. Fine. Infatti le sale di spin non trabordano di persone. Ma
chissenefrega.
Grazie a Dio non siamo tutti uguali! :-) BYE
Marcello
Giovanni Zezza
2004-12-21 11:21:56 UTC
Permalink
Post by Marcello C.
Va da se che comunque (come giustamente osserva Giovanni Zezza) il consumo
calorico é relativo: lavorando forte si può arrivare a consumare 800kcal in
un'ora, più realisticamente circa 600kcal; quello che si sottovaluta é
invece che se si sta sulla fascia alta (l'85%) il metabolismo rimane
comunque accelerato anche dopo la seduta di attività, e si va avanti a
consumare grassi in più per circa 12-24 ore (ed é questo che fa dimagrire di
più...)
Certo, questo è l'aspetto più difficilmente quantificabile, ma anche quello
che maggiormente suggerisce l'opportunità di abbinare l'attività fisica
alla dieta. Con la sola dieta ipocalorica, il metabolismo tende a
diminuire, e le cose si fanno rapidamente più difficili.

Comunque è sempre: attività fisica E dieta, dieta e attività fisica. Con la
sola dieta, l'impresa è ardua; con la sola attività fisica, pressoché
impossibile (per persone "normali"). Questo, per cali di peso importanti, i
primi 4-5 chili è tutta discesa: si perdono facilmente... e, ahimè, si
riacquistano con ancor maggiore facilità.

Ciao.
Marcello C.
2004-12-21 11:56:17 UTC
Permalink
Post by Giovanni Zezza
Post by Marcello C.
Va da se che comunque (come giustamente osserva Giovanni Zezza) il consumo
calorico é relativo: lavorando forte si può arrivare a consumare 800kcal in
un'ora, più realisticamente circa 600kcal; quello che si sottovaluta é
invece che se si sta sulla fascia alta (l'85%) il metabolismo rimane
comunque accelerato anche dopo la seduta di attività, e si va avanti a
consumare grassi in più per circa 12-24 ore (ed é questo che fa dimagrire di
più...)
Certo, questo è l'aspetto più difficilmente quantificabile,
sono d'accordo che é difficilmente quantificabile, ma c'é
Post by Giovanni Zezza
ma anche quello
che maggiormente suggerisce l'opportunità di abbinare l'attività fisica
alla dieta. Con la sola dieta ipocalorica, il metabolismo tende a
diminuire, e le cose si fanno rapidamente più difficili.
Quoto in pieno. Per il benessere in generale occorre valutare tutto:
l'attività fisica come il riposo, e oltre al calcolo dellle sole calorie il
"cosa" mangiare, "come" e "quando"...
Facendo solo la dieta si perde peso, ma il benessere é un'altra cosa. A che
serve perdere peso (con il rischio di perdere anche la preziosa massa magra)
ed essere magari flaccidi?
Post by Giovanni Zezza
Comunque è sempre: attività fisica E dieta, dieta e attività fisica. Con la
sola dieta, l'impresa è ardua; con la sola attività fisica, pressoché
impossibile (per persone "normali"). Questo, per cali di peso importanti, i
primi 4-5 chili è tutta discesa: si perdono facilmente... e, ahimè, si
riacquistano con ancor maggiore facilità.
Anche qui quoto tutto. Come ho scritto una volta:
..."anche se ci si rende conto che se le persone sanno "cosa" vogliono (in
genere aumentare i muscoli e diminuire l'adipe) spesso non sanno bene "come"
pensando che basta "fare dello sport" per migliorare la propria condizione
fisica. Anche se tutto ciò è ammirevole però la mancanza delle conoscenze di
base della fisionomia e dell'alimentazione rischiano di vanificare gli
sforzi (anche notevoli) che vengono fatti per raggiungere tali risultati, ma
che con le adeguate conoscenze possono non essere un miraggio."....
Senza sconfinare nell'agonismo, per la persona comune essere "in forma" non
é una cosa impossibile. Certo, deve sapere bene cosa deve fare, e a quali
risultati può arrivare in base all'impegno che ci mette. Purtroppo vedo che
in giro ci sono "poche idee ma ben confuse", e sopratutto nell'alimentazione
la confusione regna sovrana...
Post by Giovanni Zezza
Ciao.
BYE
Marcello.
Andrea "ciclista"
2004-12-21 21:42:45 UTC
Permalink
Marcello C. wrote:
[...]
Post by Marcello C.
Fin qui si
sta nel regime aerobico (si consuma ossigeno e non si produce acido
lattico) ma cosa succede se si va oltre? Si rischia di andare in
regime "anaerobico lattacido": ossia il sistema circolatorio e la
struttura muscolare vengono fatti andare oltre la loro capacità di
lavorare consumando ossigeno e cominciano a produrre acido lattico (e
in queste condizioni si dura poco...).
Sei sicuro di quello che scrivi? A me risulta che:
Il primo di cui parli è il regime aerobico LATTACIDO, si produce acido
lattico ma grazie all'ossigeno lo si risintetizza e non c'è accumulo.
L'unico regime che non produce acido lattico è il regime anaerobico
alattacido, che permette la realizzazione di attività fisiche di grande
intensità e brevissima durata (<10 sec), per esempio salti e lanci
nell'atletica.
[...]--
Ciao, Andrea "ciclista"

Per scrivermi togli .falso & .invalid
Marcello C.
2004-12-22 07:15:26 UTC
Permalink
Post by Andrea "ciclista"
[...]
Post by Marcello C.
Fin qui si
sta nel regime aerobico (si consuma ossigeno e non si produce acido
lattico) ma cosa succede se si va oltre? Si rischia di andare in
regime "anaerobico lattacido": ossia il sistema circolatorio e la
struttura muscolare vengono fatti andare oltre la loro capacità di
lavorare consumando ossigeno e cominciano a produrre acido lattico (e
in queste condizioni si dura poco...).
Il primo di cui parli è il regime aerobico LATTACIDO, si produce acido
lattico ma grazie all'ossigeno lo si risintetizza e non c'è accumulo.
L'unico regime che non produce acido lattico è il regime anaerobico
alattacido, che permette la realizzazione di attività fisiche di grande
intensità e brevissima durata (<10 sec), per esempio salti e lanci
nell'atletica.
[...]--
Ciao, Andrea "ciclista"
Per scrivermi togli .falso & .invalid
Era una semplificazione. Ma a me risulta un'altra cosa:
i processi sono tre :
1) anaerobico alattacido.
2) aerobico.
3) anaerobico lattacido.

Non mi risulta esistere un regime come hai scritto tu aerobico lattacido: é
una contraddizione.
Il processo 1) avviene come hai scritto tu per pochi secondi in regime
anaerobico senza la produzione di lattato utilizzando l'ATP immagazzinato
nel muscolo che viene risintetizzato in pochi secondi grazie al composto
fosfocreatina (immagazzinata sempre nel muscolo);
il processo 2) avviene per fasi protratte a intensità medio-bassa con l'uso
di ossigeno scomponendo zuccheri e grassi, e (ripeto) non mi risulta
produrre acido lattico (che si produce solo in assenza di ossigeno).
il processo 3) infatti avviene quando la richiesta energetica é troppo
elevata per l'insieme muscolo/sistema cardiovascolare che non riesce a
portare abbastanza ossigeno: la contrazione prosegue con il ricorso alla
glicolisi anaerobica per la produzione di ATP. La glicolisi anaerobica però
ha un limite rappresentato dalle scorie di acido lattico: il suo accumulo a
livello muscolare provoca un abbassamento del pH (acidosi) fino a valori
incompatibili con la contrazione.
Spero di essere stato abbastanza chiaro. CMQ con google si trovano un sacco
di informazioni.
BYE
Marcello
Andrea "ciclista"
2004-12-22 11:56:59 UTC
Permalink
Post by Marcello C.
1) anaerobico alattacido.
2) aerobico.
3) anaerobico lattacido.
Non mi risulta esistere un regime come hai scritto tu aerobico
lattacido: é una contraddizione.
A me risulta proprio così (almeno il dottore che me lo spiegò anni fa usò
questa terminologia), l'acido lattico in questo caso è un prodotto
intermedio che grazie all'ossigeno viene risintetizzato ad acido piruvico ed
utilizzato nel ciclo di krebs
Pertanto non c'è accumulo a differenza del regime anaerobico.

Da qualche parte leggevo addirittura della sperimentazione sull'assunzione
di acido lattico come fonte di energia.

Comunque non è la mia materia ed in sostanza il discorso torna,
probabilmente mi sono lasciato prendere ma quello che volevo dire è che
IMHO, se piazzi un post enorme per "fare chiarezza" e non per aggiungere
confusione devi essere sicuro e ultrapreciso, non puoi semplificare,
altrimenti tanto vale dire: se vai piano usi prevalentemente i grassi, se
vai forte gli zuccheri ma se nelle 24h non bruci più calorie di quelle che
mangi puoi scordarti di dimagrire e amen!

L'origine del mio post è dovuta al fatto che ti sei posto come "io so come
funzia, voi avete dei dubbi quindi se volete vi spiego tutto per benino"
quindi mi aspettavo, come dicevo, estrema precisione. Ribadisco che non sono
un esperto di fisiologia quindi potrei aver detto un sacco di cavolate.
--
Ciao, Andrea "ciclista"

Per scrivermi togli .falso & .invalid
Marcello C.
2004-12-22 18:03:15 UTC
Permalink
Post by Andrea "ciclista"
Post by Marcello C.
1) anaerobico alattacido.
2) aerobico.
3) anaerobico lattacido.
Non mi risulta esistere un regime come hai scritto tu aerobico
lattacido: é una contraddizione.
A me risulta proprio così (almeno il dottore che me lo spiegò anni fa usò
questa terminologia), l'acido lattico in questo caso è un prodotto
intermedio che grazie all'ossigeno viene risintetizzato ad acido piruvico ed
utilizzato nel ciclo di krebs
Pertanto non c'è accumulo a differenza del regime anaerobico.
Senti, c'é un mio amico che ci sta dando la tesi: se lo ribecco in un tempo
decente me lo faccio spiegare per bene da lui!
Post by Andrea "ciclista"
Da qualche parte leggevo addirittura della sperimentazione sull'assunzione
di acido lattico come fonte di energia.
Questo l'ho letto anche io. Anzi, sono in contatto con un preparatore che lo
suggerisce ai suoi ciclisti... Infatti voglio proprio chiedergli come é
possibile che l'acido lattico che si presumeva prodotto dal muscolo sotto
sforzo ora é diventato combustibile di elezione tanto da aggiungerlo come
integratore. Ma allora l'acido lattico chi lo produce? La teoria attuale (da
me riportata nel mio precedente post) parla dell'acidificazione del tessuto
muscolare che lo produce e ne riduce la capacità contrattile riducendo la
prestazione. Insomma, le novità si susseguono!
Tieni conto che il mio stesso amico che sta dando la tesi si basa su testi
universitari, che non penso scritti proprio ieri. Ho scoperto infatti che le
ultime scoperte (scusa il gioco di parole) sono proprio da "addetti ai
lavori", e vanno avanti di pari passo con l'evoluzione della diagnostica
medica: per il resto é pura teoria (e non ti dico le cantonate...). Ad
esempio quella dell'acido lattico potrebbe essere una!
Post by Andrea "ciclista"
Comunque non è la mia materia ed in sostanza il discorso torna,
probabilmente mi sono lasciato prendere ma quello che volevo dire è che
IMHO, se piazzi un post enorme per "fare chiarezza" e non per aggiungere
confusione devi essere sicuro e ultrapreciso, non puoi semplificare,
altrimenti tanto vale dire: se vai piano usi prevalentemente i grassi, se
vai forte gli zuccheri ma se nelle 24h non bruci più calorie di quelle che
mangi puoi scordarti di dimagrire e amen!
Io ti confermo quello che ho scritto sopra, e spero ti sia bastato; inoltre
ti confermo che non esiste il regine "aerobico lattacido". Se é lattacido
non può essere aerobico! L'affermazione che "sa vai piano usi
prevalentemente i grassi, se vai forte gli zuccheri" può trarre in inganno
nel senso che così sembra che se vai forte consumi meno grassi, e questo non
é vero (lo é solo percentualmente ma non in valore assoluto).
Inoltre se nelle 24h non bruci più calorie di quelle che mangi e ingrassi
penso che qui siamo d'accordo tutti! :-)
Post by Andrea "ciclista"
L'origine del mio post è dovuta al fatto che ti sei posto come "io so come
funzia, voi avete dei dubbi quindi se volete vi spiego tutto per benino"
quindi mi aspettavo, come dicevo, estrema precisione. Ribadisco che non sono
un esperto di fisiologia quindi potrei aver detto un sacco di cavolate.
--
Hai ragione, solo che la materia é complessa e occorrerebbe scrivere pagine
e pagine. Io ce l'ho messa tutta (in questo contesto di regimi aerobico, e
anaerobico alattacido e lattacido). Almeno se non sei convinto cerca con
google, troverai info a vagoni.
Post by Andrea "ciclista"
Ciao, Andrea "ciclista"
Per scrivermi togli .falso & .invalid
BYE
Marcello
Giovanni Zezza
2004-12-20 10:33:03 UTC
Permalink
Post by Marcello C.
Post by Andrea Costa
tanto vale che fai cyclette scusa....
Eh, mi sa che siamo un po' a corto di nozioni.... :-)
Quando ho un po' di tempo approfondisco il tutto (che dici, siamo OT?)
Mmmh... vediamo... diciamo che sei bravo, ma bravo davvero, e in un'ora e
mezza di spinning bruci 800 KCal. Considerando che ne avresti consumate
comunque un centinaio anche standotene sdraiato a guardare il soffitto, il
disavanzo è di circa 700 KCal. Un chilo di grasso corrisponde circa a 7000
KCal... wow, sei calato un intero etto, complimenti. Ti restano solo più
altre 9 sedute per calare un chilo, e 99 per tirar giù tutti quei maledetti
10 chili di sovrappeso.

Naturalmente, se non ti fermi al bar sotto la palestra a farti un
cappuccino e una pasta, che vanificherebbero un'ora buona di pedalata. Così
come il paio di birrette la sera con gli amici (senza la pizza: quella, da
sola, è un'altra oretta). Per non parlare della fetta di panettone, a
Natale, che annullerebbe l'intera seduta, così come la porzione di
cotechino e lenticchie di Capodanno. Ma senza tirar fuori i carichi da 90:
il cioccolatino dopo il caffè ti costa già dieci minuti buoni, il sacchetto
di popcorn al cinema un quarto d'ora (o ti piacciono le noccioline: quelle
vengono mezz'ora abbondante)...

Sono senz'altro a corto di nozioni anch'io, ma la matematica della cosa,
per quel poco che so, non dovrebbe scostarsi di molto da questa.
In associazione con una dieta ipocalorica, la cosa funziona senz'altro,
come qualunque attività fisica, del resto. Figurarsi, avere ben 700 calorie
di consumo in più... una pacchia! Che poi il consumo sia mirato (sempre
nell'ipotesi che tu sia abbastanza bravo) e bruci quasi solo massa grassa,
è senz'altro grandioso. Insomma, una mano santa, insieme ad una dieta. Una
fatica pressoché inutile, se hai la pretesa di farcela a forza di pedali e
basta, senza dieta.

Ciao.
Continua a leggere su narkive:
Loading...