Discussione:
Problemi cambio pastiglie MTB
(troppo vecchio per rispondere)
Rex
2010-10-28 14:11:52 UTC
Permalink
Ciao,
stamattina mi sono deciso a cambiare le pastiglie dei freni da disco
anteriori (Formula oro 18K) alla MTB. Anche se la bici frenava ancora bene
le vecchie erano usuratissime. Le ho tolte, ho allargato i pistoncini col
cacciavite e messo quelle nuove, Il problema è che le nuove pastiglie
toccano il disco a tal punto che la ruota gira a fatica anche a freno non
tirato.
Dove ho sbagliato? Consigli?
Grazie Rex
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Deimos
2010-10-28 14:52:26 UTC
Permalink
Post by Rex
Ciao,
stamattina mi sono deciso a cambiare le pastiglie dei freni da disco
anteriori (Formula oro 18K) alla MTB. Anche se la bici frenava ancora bene
le vecchie erano usuratissime. Le ho tolte, ho allargato i pistoncini col
cacciavite e messo quelle nuove, Il problema è che le nuove pastiglie
toccano il disco a tal punto che la ruota gira a fatica anche a freno non
tirato.
Dove ho sbagliato? Consigli?
Grazie Rex
Toccano tutte e due?
Se è così. Secondo me, dovresti aprire il coperchio del serbatoio sulla leva
e allargare di nuovo le pastiglie. In teoria l'olio dovrebbe defluire verso
l'alto ripristinando la giusta distanza dei pattini dal disco.
--
Ciao
Deimos

I Guerrieri della Mephisto
http://snipurl.com/vmv0x
Rex
2010-10-28 15:14:01 UTC
Permalink
Post by Deimos
Toccano tutte e due?
Sì!
Post by Deimos
Se è così. Secondo me, dovresti aprire il coperchio del serbatoio sulla leva
e allargare di nuovo le pastiglie. In teoria l'olio dovrebbe defluire verso
l'alto ripristinando la giusta distanza dei pattini dal disco.
Ok, grazie del consiglio. Proverò!
ciao Rex
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Steu
2010-10-28 15:29:05 UTC
Permalink
Post by Rex
Ok, grazie del consiglio. Proverò!
occhio che è corrosivo (per lo meno se utilizza il DOT)
Quindi guanti ed occhiali, asciuga e poi lava subito se ci sono
tracimamenti.
ma quanti anni hanno? Non ti conviene anche cambiare/spurgare l'olio.
Se usa il Dot4 o 5.1 sono igrosocpici ed andrebbe cambiato ogni anno
(5.1) o 2 max 3 (dot4)
Rex
2010-10-29 07:03:32 UTC
Permalink
Post by Steu
Se usa il Dot4 o 5.1 sono igrosocpici ed andrebbe cambiato ogni anno
(5.1) o 2 max 3 (dot4)
Scusa, ma vista la mia incompetenza tecnica mi serve la macchina "Enigma"
per decifrare il tuo post.... ;-)
Comunque tutto risolto (cfr. sopra)
ciao Rex
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Steu
2010-11-03 13:05:03 UTC
Permalink
Post by Rex
Scusa, ma vista la mia incompetenza tecnica mi serve la macchina "Enigma"
per decifrare il tuo post.... ;-)
Comunque tutto risolto (cfr. sopra)
igroscopico -> assorbe l'umidità e si degrada.
L'olio periodicamente andrebbe cambiato (anche nell'automobile).
Se nel tuo impianto c'è olio di tipo DOT4 andrebbe cambiato ogni 3-4
anni, mentre se l'olio è di tipo 5.1 andrebbe cambiato ogni anno.
Rex
2010-11-08 21:17:50 UTC
Permalink
Post by Steu
igroscopico -> assorbe l'umidità e si degrada.
So cosa vuol dire igroscopico...
Post by Steu
L'olio periodicamente andrebbe cambiato (anche nell'automobile).
Se nel tuo impianto c'è olio di tipo DOT4 andrebbe cambiato ogni 3-4
anni, mentre se l'olio è di tipo 5.1 andrebbe cambiato ogni anno.
Più che altro avevo difficoltà con l'olio DOT4, DOT5.1, DOT COM...
Come faccio a capire di che tipo è? Glielo chiedo?
Rex
Fabrizio Malfanti
2010-11-09 11:22:10 UTC
Permalink
Post by Rex
Più che altro avevo difficoltà con l'olio DOT4, DOT5.1, DOT COM...
Come faccio a capire di che tipo è? Glielo chiedo?
Rex
per non sbagliare lo cambi come se fosse il meno durevole, poi sai cosa
ci hai messo e ti regoli di conseguenza...

fabrizio
Henry
2010-11-09 14:38:11 UTC
Permalink
Post by Rex
Post by Steu
igroscopico -> assorbe l'umidità e si degrada.
So cosa vuol dire igroscopico...
Post by Steu
L'olio periodicamente andrebbe cambiato (anche nell'automobile).
Se nel tuo impianto c'è olio di tipo DOT4 andrebbe cambiato ogni 3-4
anni, mentre se l'olio è di tipo 5.1 andrebbe cambiato ogni anno.
Più che altro avevo difficoltà con l'olio DOT4, DOT5.1, DOT COM...
Come faccio a capire di che tipo è? Glielo chiedo?
Rex
Gli oli hanno diverso punto di ebollizione.

il DOT 4 bolle a 230° e scende a 155 quando è umido

il DOT 5.1 bolle a 260° e scende a 175 quando è umido


Il DOT 5.1 è molto più igroscopico del 4 ed è per questo che va
cambiato più spesso

se non cambi l'olio si abbassa il punto di ebollizione e quindi
l'efficacia della frenata

Rex
2010-10-29 07:01:11 UTC
Permalink
Post by Deimos
Toccano tutte e due?
Se è così. Secondo me, dovresti aprire il coperchio del serbatoio sulla leva
e allargare di nuovo le pastiglie. In teoria l'olio dovrebbe defluire verso
l'alto ripristinando la giusta distanza dei pattini dal disco.
Ha funzionato! Grazie!
Rex
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Continua a leggere su narkive:
Loading...