Ciauz raga spero abbiate passato delle buone ferie...
non come le mie al lavoro ;-((
oggi ho avuto una sorpresa che mi ha fatto balzare dalla sedia....
dopo aver fatto gli esami ematochimici x il lavoro ho trovato questi
risultati alquanto sconcertanti x una persona
che si ritiene discretamente sportiva
Faccio circa 4000km + 3GF all'anno
eppure ho un valore di ematocrito al 37%
Possibile??
puo' influire negativamente sulle mie prestazioni??
esiste un rimendio non a livelli di doping ma di terapia auto medicante
per
elevare questo valore che a mia conoscenza dovrebbe essere attorno al 46%
in
una persona atletica?
da cosa dipende un valore cosi' basso??
alimentazione,stile di vita,ereditarieta?????
Grazie a tutti voi
e buone pedalate
--
Gabro
28 VB Road
Battaglin munito
Scusami un po' di polemica gratuita, ma tu sei il classico "figlio" di
un'informazione del cazzo che spara cifre, numeri e dati (anche inerenti la
medicina) senza saperne nulla.
Detto questo, permettimi di darti un paio di informazioni e poi giudicherai
tu
1) la *stragrande maggioranza* della popolazione ha un ematocrito *sotto* 40
2) il tuo livello di prestazione non dipende dall'ematocrito bensì dalla VO2
max (massimo consumo di ossigeno).
3) l'ematocrito misura la percentuale di massa corpuscolare nel sangue
(globuli rossi, bianchi, piastrine eccetera) e quindi averlo alto *non*
significa che tu abbia necessariamente molti globuli rossi (=più ossigeno a
disposizione). L'ematocrito è una misura molto indiretta delle tue capacità
fisiche.
4) Se anche tu hai un sacco di globuli rossi e l'ematocrito alto, ancora non
è detto che i tuoi muscoli ricevano più ossigeno perché quello dipende dai
valori di ferro nei globuli rossi stessi (ferro basso = vai piano)
5) l'oscillazione max dell'ematocrito in una persona non è, nell'arco di una
vita, più alta di 3-4 punti (ci sono studi diversi, ma più o meno i valori
sono quelli). Questo naturalmente se non intervengono fattori esterni come
nel caso di ciclisti che hanno 35 di ematocrito naturale ma in certi periodi
arrivavano a 60 (Chiappucci docet).
6) come già detto, l'ematocrito tende a *scendere* con l'aumentare
dell'attività fisica.
7) il 46% di cui dici tu va letto nell'ottica di quello che ho scritto nella
prima riga.
Morale: fai gli esami del sangue per vedere se stai bene (controlla i
grassi, il colesterolo, le transaminasi...), e fregatene dell'ematocrito.
Per verificare il tuo effettivo stato di forma fai dei test.
4000 km all'anno non mi paiono nemmeno tanti da dire che tu abbia dei
periodi di calo di forma vistoso dovuto ad affaticamento.
Ciao
Luca