Discussione:
[help] Informazione Medica.... che ciclista sono??????????
(troppo vecchio per rispondere)
Sculler
2003-08-25 20:43:53 UTC
Permalink
Faccio circa 4000km + 3GF all'anno
eppure ho un valore di ematocrito al 37%
Possibile??
AFAIK l'attività fisica ABBASSA l'ematocrito. Ecco il perché guardo con
doppio sospetto tutti quei prof che ce l'hanno a 48-49. Doppio sospetto nel
senso che (purtroppo) sappiamo bene come funzionano le cose, e che tra
l'altro hanno dei valori da poltronari, non da sportivi. Sì, vabbè, insomma,
doppio sospetto = certezza, ma sorvoliamo.

Non so bene quali accorgimenti ci siano per migliorare l'ematocrito, ma
credo che si ricorra a cure di ferro, per rimanere nel "tranquillo". Il
ferro viene rilevato nelle analisi???? Non me ne intendo di queste cose...
forse si deduce proprio dall'emocromo (ematrocrito, emoglobina, ecc.).

Ciao
--
Sculler, ICQ# 147722075
"Ove c'è molta luce, l'ombra è più cupa"
"Le cose che amiamo, ci modellano"
Wolfgang Goëthe
Rex@Home
2003-08-25 22:04:18 UTC
Permalink
Faccio circa 4000km + 3GF all'anno
eppure ho un valore di ematocrito al 37%
Possibile??
CERTO! Guarda che è un valore normallissimo se fai sport di resistenza
(senza doparti). L'attività fisica abbassa l'ematocrito.
Purtroppo i valori che girano tra i prof fanno credere alla gente che se non
hai almeno 45 sei malato, ma la verità è ben altra...
da cosa dipende un valore cosi' basso??
alimentazione,stile di vita,ereditarieta?????
Troppa bici! Se vuoi alzarlo piazzati davanti alla TV con birra e pop-corn
;-)
Ciao
--
Rex

"Pedone per natura, ciclista per passione, automobilista per forza."
______________________________________________________
Visit my personal homepage:

http://www.pa.ipw.agrl.ethz.ch/~frezzoni/bici.htm

Rex--(30, TI-CH, 0, 0, S-B)
Sculler
2003-08-25 22:05:27 UTC
Permalink
Post by Sculler
Non so bene quali accorgimenti ci siano per migliorare l'ematocrito
EPO???
Sì, grazie al piffero... non credo che lui voglia farsi di EPO... altrimenti
c'è pure la NESP e tante altre belle cosuccie ;-)
Intendevo "accorgimenti" leciti.

Ciao
--
Sculler, ICQ# 147722075
"Ove c'è molta luce, l'ombra è più cupa"
"Le cose che amiamo, ci modellano"
Wolfgang Goëthe
raffaele
2003-08-26 07:08:28 UTC
Permalink
esiste un rimendio non a livelli di doping ma di terapia auto medicante per
elevare questo valore che a mia conoscenza dovrebbe essere attorno al 46% in
una persona atletica?
PREFOLIC + FERRO + B12
e tiri su l'ematocrito.....
P.S.
niente doping ma consulta il tuo medico prima di iniziare !
ciao
Camoscio delle Dolomiti
2003-08-26 08:08:53 UTC
Permalink
eppure ho un valore di ematocrito al 37%
Ti parla uno che con il caldo e l'allenamento scende tremendamente sotto i
38-37 di valori in percentuale di ematocrito.
La miglior cura?
Beh innanzitutto uno stage in altura, nel mio caso aiuta molto, quantomeno
riesco ad assestarmi intorno al 40% dopo circa 3 settimane di permanenza
oltre i 1400-1600 m
Secondo poi (ma rivolgiti a un medico) una cura ricostituente a base di
Ferro può avere degli ottimi effetti
Terzo non esagerare con gli allenamenti quando fa troppo caldo e appena ti
senti stanco cerca di non forzare, rischi solo di peggiorare la tua
situazione
Ciao!
Marco
2003-08-26 08:39:06 UTC
Permalink
L'ematocrito, è la percentuale nel sangue della parte solida ( circa 45%
solida-55 % liquida).
Può essere influenzato da vari motivi, i più semplici che lo fanno diminuire
sono le anemie, sideropenica o macrocitica, la prima hai una carenza di
Ferro e i tuoi globuli rossi sono + piccoli e pochi, nella seconda data da
una carenza di folati, sono sempre pochi ma + grandi del normale, questo si
deduce dal VCM Volume Corpuscolare Medio il tuo quanto è ? Se invece
l'ematocrito aumenta di solito si parla di Ispisatio sanguinis ( non so come
si scrive) ossia il sangue è + denso del normale, la causa più comune è una
forte disidratazione.

Come correggerlo? Siccome è una conseguenza di un altra cosa, bisogna
correggere prima quest'ultima, quindi si assume Fe o B12 nel caso di anemie,
o bere in caso di disidratazione, anche i soggiornare a quote alte aiuta la
crasi ematica in quanto stando in carenza di O2 stimoli il corpo a produrre
+ Globuli Rossi per portare O2 ai tessuti. A meno che non ti passi tutto il
giorno in MTB a sudare..........

Spero di essere stato chiaro, ciao Marco
Luca Magnoni
2003-08-26 09:58:27 UTC
Permalink
Ciauz raga spero abbiate passato delle buone ferie...
non come le mie al lavoro ;-((
oggi ho avuto una sorpresa che mi ha fatto balzare dalla sedia....
dopo aver fatto gli esami ematochimici x il lavoro ho trovato questi
risultati alquanto sconcertanti x una persona
che si ritiene discretamente sportiva
Faccio circa 4000km + 3GF all'anno
eppure ho un valore di ematocrito al 37%
Possibile??
puo' influire negativamente sulle mie prestazioni??
esiste un rimendio non a livelli di doping ma di terapia auto medicante
per
elevare questo valore che a mia conoscenza dovrebbe essere attorno al 46%
in
una persona atletica?
da cosa dipende un valore cosi' basso??
alimentazione,stile di vita,ereditarieta?????
Grazie a tutti voi
e buone pedalate
--
Gabro
28 VB Road
Battaglin munito
Scusami un po' di polemica gratuita, ma tu sei il classico "figlio" di
un'informazione del cazzo che spara cifre, numeri e dati (anche inerenti la
medicina) senza saperne nulla.
Detto questo, permettimi di darti un paio di informazioni e poi giudicherai
tu
1) la *stragrande maggioranza* della popolazione ha un ematocrito *sotto* 40
2) il tuo livello di prestazione non dipende dall'ematocrito bensì dalla VO2
max (massimo consumo di ossigeno).
3) l'ematocrito misura la percentuale di massa corpuscolare nel sangue
(globuli rossi, bianchi, piastrine eccetera) e quindi averlo alto *non*
significa che tu abbia necessariamente molti globuli rossi (=più ossigeno a
disposizione). L'ematocrito è una misura molto indiretta delle tue capacità
fisiche.
4) Se anche tu hai un sacco di globuli rossi e l'ematocrito alto, ancora non
è detto che i tuoi muscoli ricevano più ossigeno perché quello dipende dai
valori di ferro nei globuli rossi stessi (ferro basso = vai piano)
5) l'oscillazione max dell'ematocrito in una persona non è, nell'arco di una
vita, più alta di 3-4 punti (ci sono studi diversi, ma più o meno i valori
sono quelli). Questo naturalmente se non intervengono fattori esterni come
nel caso di ciclisti che hanno 35 di ematocrito naturale ma in certi periodi
arrivavano a 60 (Chiappucci docet).
6) come già detto, l'ematocrito tende a *scendere* con l'aumentare
dell'attività fisica.
7) il 46% di cui dici tu va letto nell'ottica di quello che ho scritto nella
prima riga.

Morale: fai gli esami del sangue per vedere se stai bene (controlla i
grassi, il colesterolo, le transaminasi...), e fregatene dell'ematocrito.
Per verificare il tuo effettivo stato di forma fai dei test.
4000 km all'anno non mi paiono nemmeno tanti da dire che tu abbia dei
periodi di calo di forma vistoso dovuto ad affaticamento.

Ciao
Luca
unknown
2003-08-26 19:47:52 UTC
Permalink
sono stato dal mio dottore
mi ha prescritto un esame ematochinico

mi ha dato una cura a base di ferro e un'altra +
che non ricordo ma sembra sia x le piastrine
dato che ha rilevato dagli esami del sangue
dei valori bassi nella quantita' di piastrine
dell'emocromo e dei globuli ( non ricordo + se bianchi o rossi)

mi ha detto un po' come voi
di bere molto se propio devo andare in bici anke se lui con questo caldo me
lo ha sconsigliato...

Vedremo il 7 settembre se me la sento di fare la GF MONTEROSA che si corre
dalle mie parti.....

un grazie a tutti voi x l'interessamento e sciolgo ogni dubbio a che parlava
di nesp o epo

come pure faccio presente a luca che le miei erano considerazioni da cio'
che si sente dire....

CIAUZ A TUTTI

TNKS

--
Gabro
28 VB Road
Battaglin munito
Luca Magnoni
2003-08-27 13:15:47 UTC
Permalink
Post by unknown
come pure faccio presente a luca che le miei erano considerazioni da cio'
che si sente dire....
E' proprio quello il problema, che si sentono dire del ca**ate tremende. Non
è colpa tua, ovviamente, e ti fa onore il fatto di aver cercato di saperne
qualcosa di più al di là del "ciò che si dice in giro".
Ciao
Luca

Continua a leggere su narkive:
Loading...