Discussione:
Trasformare la city bike in ibrida
(troppo vecchio per rispondere)
TheBlob
2007-06-15 22:13:46 UTC
Permalink
Innanzitutto ciao a tutti, è la prima volta che posto qui, anche se è un
po che vi leggo :-)

Ogni anno in questo periodo mi rimetto a fare i miei "giretti della
domenica" (il resto dell'anno uso la bici solo per andare in ufficio).

Premetto che i miei "giretti" consistono in cose tipo:

- 20+20 km in "pseudopianura" (falsipiani, salitelle, discesine, tanto
vento)
- 15+15 (a volte anche 20) km in salita + relativa discesa

il tutto sempre solo e rigorosamente su asfalto, non in perfetto stato,
ma le strade son quel che sono.

La mia bici è una Atala Frontier del 2000 , con la tripla davanti (credo
28-38-48) e 7 rapporti dietro (14-28).
La bici ha telaio di alluminio ma credo che pesi come tutti gli altri
cancelli della sua specie city-bikosa :-D

Come dicevo sopra, ogni anno in questo periodo sento impellente il
bisogno di un mezzo più adatto allo scopo...qualcosa di più leggero e
scorrevole (soprattutto scorrevole!).
Il cancello in questione monta le due solite gommacce 700C x 35 che
producono un discreto rombo in velocità, anche se le stragonfio.

So che ci sono le ibride, in variante "corsaiola" (=bici da corsa con
manubrio da MTB) e in variante "sterraiola" (delle MTB con ruote da 28 ,
rapporti + lunghi e forcella ammortizzata).

Per venire al sodo , l'alternativa amletica che mi si pone sarebbe
questa:
A) Togliere parafanghi, luci, portapacchi, carter dal cancello, mettere
coperture più scorrevoli (700x32 o 700x28 se si può montarle sui
cerchi), e forse anche cambiare il pacco pignoni (e la catena!) con un
11-28, per allungare un po di più in discesa o col vento a favore.
Non so quanto spenderei, ma credo sempre meno dell'ipotesi B.
Anche mettendo in conto, per l'autunno, l'acquisto di un altro cancello
di minori pretese per andare in ufficio.
In ogni caso, mi potete dare un'idea della spesa?

B) Comprare una ibrida nuova, ne ho vista una "sterraiola" tutta montata
shimano con cambio Alivio 24 v e rapporti 28-38-48 x 11-32.
Forcella anteriore ammortizzata e regolabile (molla + elastomeri) e
carro anteriore in carbonio. Le coperture me le cambierebbe senza
sovrapprezzo con quelle più scorrevoli.
Marca Scout e prezzo 450 euri.

Approposito, in garage, inusata da anni, ho anche una Bianchi Sprint '76
in ottime condizioni, ma con ovvi limiti tipo cambio al cannotto,
manubrio che è scomodissimo(è da corsa :-P) , la doppia davanti(52-42) e
5 rapporti dietro (tutti rigorosamente non sincronizzati!!)

Nonostante la scomodità ricordo che andava assai + veloce del cancello!
Si può farci qualcosa?

Ogni consiglio/informazione/correzione/illuminazione è più che
benvenuto!

Grazie a tutti e buona notte!

TheBlob
Stefano Gatti
2007-06-16 07:01:30 UTC
Permalink
Post by TheBlob
Innanzitutto ciao a tutti, è la prima volta che posto qui, anche se è un
po che vi leggo :-)
Ogni anno in questo periodo mi rimetto a fare i miei "giretti della
domenica" (il resto dell'anno uso la bici solo per andare in ufficio).
- 20+20 km in "pseudopianura" (falsipiani, salitelle, discesine, tanto
vento)
- 15+15 (a volte anche 20) km in salita + relativa discesa
il tutto sempre solo e rigorosamente su asfalto, non in perfetto stato,
ma le strade son quel che sono.
La mia bici è una Atala Frontier del 2000 , con la tripla davanti (credo
28-38-48) e 7 rapporti dietro (14-28).
La bici ha telaio di alluminio ma credo che pesi come tutti gli altri
cancelli della sua specie city-bikosa :-D
Il telaio da solo pesa molto meno della somma dei restanti componenti,
quindi che il telaio sia in alluminio non vuol dire molto, se gli
altri componenti sono pesanti avrai comunque una bici pesante ...
Post by TheBlob
Come dicevo sopra, ogni anno in questo periodo sento impellente il
bisogno di un mezzo più adatto allo scopo...qualcosa di più leggero e
scorrevole (soprattutto scorrevole!).
Il cancello in questione monta le due solite gommacce 700C x 35 che
producono un discreto rombo in velocità, anche se le stragonfio.
Domanda, che te ne fai delle gommacce ? Comunque il problema non è solo
nelle dimensioni, ma anche e soprattutto nel profilo del battistrada.
Post by TheBlob
So che ci sono le ibride, in variante "corsaiola" (=bici da corsa con
manubrio da MTB) e in variante "sterraiola" (delle MTB con ruote da 28 ,
rapporti + lunghi e forcella ammortizzata).
Per venire al sodo , l'alternativa amletica che mi si pone sarebbe
A) Togliere parafanghi, luci, portapacchi, carter dal cancello, mettere
coperture più scorrevoli (700x32 o 700x28 se si può montarle sui
cerchi), e forse anche cambiare il pacco pignoni (e la catena!) con un
11-28, per allungare un po di più in discesa o col vento a favore.
Non so quanto spenderei, ma credo sempre meno dell'ipotesi B.
Anche mettendo in conto, per l'autunno, l'acquisto di un altro cancello
di minori pretese per andare in ufficio.
Se hai copertoni scolpiti allora li cambierei in ogni caso, tanto non
credo che per andare in ufficio vai su sterrato...

Per il resto trasformare una bici in un'altra non la vedo una cosa così
semplice, perchè rischi sempre di ritrovarti con un accrocchio.

Per sostituire il pacco pignoni bisogna capire se è un pacco a cassetta
oppure avvitato.
Post by TheBlob
In ogni caso, mi potete dare un'idea della spesa?
Beh, i copertoni costano poco. Diciamo che con 20-30 € al massimo li
sostituisci.

Un pacco di pignoni e una catena economici, ammesso che non sia
necessario cambiare altro, costerà penso sui 50 €, ma poi è necessaria
la manodopera del ciclista, ammesso che non sia in grado di farlo tu.

Smontare non costa nulla. Al massimo devi comprarti un po' di attrezzi.
Post by TheBlob
B) Comprare una ibrida nuova, ne ho vista una "sterraiola" tutta montata
shimano con cambio Alivio 24 v e rapporti 28-38-48 x 11-32.
Forcella anteriore ammortizzata e regolabile (molla + elastomeri) e
carro anteriore in carbonio. Le coperture me le cambierebbe senza
sovrapprezzo con quelle più scorrevoli.
Marca Scout e prezzo 450 euri.
Il carro posteriore (presumo...) in carbonio in una bici di 450 € lo
lascerei stare... Così come lascerei stare la forcella ammortizzata in
una bici destinata solo a percorsi stradali.

L'ideale per l'uso che ne fai sarebbe una bici da corsa con copertoni
un poco più larghi e magari manubrio dritto. A proposito, ma cosa ti ha
fatto di male il manubrio da corsa ? Basta abituarsi... Certo che però
non va bene per girare in città.
Post by TheBlob
Approposito, in garage, inusata da anni, ho anche una Bianchi Sprint '76
in ottime condizioni, ma con ovvi limiti tipo cambio al cannotto,
manubrio che è scomodissimo(è da corsa :-P) , la doppia davanti(52-42) e
5 rapporti dietro (tutti rigorosamente non sincronizzati!!)
Nonostante la scomodità ricordo che andava assai + veloce del cancello!
E ti credo...
Post by TheBlob
Si può farci qualcosa?
Usarla ? Almeno come soluzione temporanea...

Per i percorsi che fai tanti rapporti non ti servono. Hai già una bici
leggera e scorrevole. Il minimo che dovrai farci è cambiare copertoni
(o più probabilmente, vista l'età, i tubolari) e i pattini dei freni,
oltre ovviamente a dare una bella pulita ed una ingrassata. Potresti
magari poi pensare di mettere anche un manubrio dritto, ma in questo
caso dovresti anche cambiare i comandi dei freni, verificando che siano
compatibili con i tuoi freni. Per i comandi a telaio francamente li
lascerei dove stanno, penso che metterli sul manubrio non sarebbe così
semplice.
TheBlob
2007-06-16 07:49:02 UTC
Permalink
Post by Stefano Gatti
Il telaio da solo pesa molto meno della somma dei restanti componenti,
quindi che il telaio sia in alluminio non vuol dire molto, se gli
altri componenti sono pesanti avrai comunque una bici pesante ...
E io che ho sempre pensato che fosse il telaio la parte più pesante...
Post by Stefano Gatti
Domanda, che te ne fai delle gommacce ? Comunque il problema non è solo
nelle dimensioni, ma anche e soprattutto nel profilo del battistrada.
Le ascolto mentre pedalo controvento, odiandole ;-)
La posteriore, cambiata l'anno scorso perchè la vecchia si stava
squarciando sui fianchi, è anche più tassellata della precedente.

Le "bici da passeggio" che avevo una volta avevano gomme moooooolto più
lisce, tipo quelle che ho visto in un post qui sul NG.
Per "bici da passeggio" intendo qualcosa tipo la "romeo" nel post di
Marco De Vitis ( http://www.maxloresti.com/romeo/slides/DSCF2778.html )
però con gomme praticamente lisce. (non consumate, proprio quasi lisce!)
Post by Stefano Gatti
Se hai copertoni scolpiti allora li cambierei in ogni caso, tanto non
credo che per andare in ufficio vai su sterrato...
Assolutamente no! Asfalto, porfido e niente altro!
Post by Stefano Gatti
Per il resto trasformare una bici in un'altra non la vedo una cosa così
semplice, perchè rischi sempre di ritrovarti con un accrocchio.
Tipo Frankenstein...eh eh...però vuoi mettere l'avere un accrocchio
personalizzato e unico?
Post by Stefano Gatti
Per sostituire il pacco pignoni bisogna capire se è un pacco a cassetta
oppure avvitato.
E' a cassetta, per fortuna.
Post by Stefano Gatti
Beh, i copertoni costano poco. Diciamo che con 20-30 € al massimo li
sostituisci.
Così poco???
Azz...maledetta tirchiaggine...credevo di più, allora le cambio subito!
Post by Stefano Gatti
Un pacco di pignoni e una catena economici, ammesso che non sia
necessario cambiare altro, costerà penso sui 50 €, ma poi è necessaria
la manodopera del ciclista, ammesso che non sia in grado di farlo tu.
I cerchi della vecchia bianchi sprint '76 li avevo assemblati (i raggi
nel cerchio e nel mozzo) e montati io.
Non era poi così difficile...
Post by Stefano Gatti
Smontare non costa nulla. Al massimo devi comprarti un po' di attrezzi.
Fortunatamente ce li ho (a parte quelli specifici tipo chiave per il
movvimento centrale, o gli estrattori per i pedali o il pacco pignone).
Post by Stefano Gatti
Il carro posteriore (presumo...) in carbonio in una bici di 450 € lo
lascerei stare... Così come lascerei stare la forcella ammortizzata in
una bici destinata solo a percorsi stradali.
Guarda...è in carbonio la parte superiore del triangolo, la parte
inferiore è di alluminio. (lo capisco dal fatto che non ha gli innesti
carbonio-alluminio che sono + tozzi)
Post by Stefano Gatti
L'ideale per l'uso che ne fai sarebbe una bici da corsa con copertoni
un poco più larghi e magari manubrio dritto. A proposito, ma cosa ti ha
fatto di male il manubrio da corsa ? Basta abituarsi... Certo che però
non va bene per girare in città.
Mi fa paura andarci sopra! Mi sembra di non avere il controllo...
Perchè per frenare bisogna mettere le mani sulla parte inferiore delle
corna , però a stare sempre curvo mi viene un mal di collo da paura.

Sarà che sono abituato ad avere le leve dei freni sempre sotto
mano...non si sa mai quando può servire di frenare...
E poi venir giù in discesa così curvo...mmmhh...vedere l'asfalto così
"vicino al naso"...brrr...
Post by Stefano Gatti
Post by TheBlob
Nonostante la scomodità ricordo che andava assai + veloce del cancello!
E ti credo...
Ma dici che è dovuto alla scorrevolezza o alla leggerezza? (sempre se
può essere effettivamente + leggera , visto che è di acciaio)
Post by Stefano Gatti
Usarla ? Almeno come soluzione temporanea...
Se avesse il manubrio dritto il pensierino ce lo farei...ma ovviamente
non so quanto possa costare cambiarlo e cambiare quindi anche i comandi
dei freni. (le "pinze" dei freni sono di quelle ad archetto, un poi tipo
quelli della bici "romeo" ma più... come dire...corsaioli...
Anche qui, mi puoi dare un'idea di massima sull'esborso?
Post by Stefano Gatti
Per i percorsi che fai tanti rapporti non ti servono. Hai già una bici
leggera e scorrevole. Il minimo che dovrai farci è cambiare copertoni
(o più probabilmente, vista l'età, i tubolari)
Li avevo già cambiati , proprio per poter mettere gomme normali al posto
dei palmer.
Post by Stefano Gatti
Per i comandi a telaio francamente li
lascerei dove stanno, penso che metterli sul manubrio non sarebbe così
semplice.
Argh...mi stavo già figurando le vecchia bianchi alla riscossa...con
manubrio dritto *E* comandi cambio al manubrio...
Davvero non c'è qualche kit di adattamento? Roba magari per fissare le
guaine + lunghe con delle fascette sul telaio?

Va beh, comq anche senza diventa molto più appetibile...

Adesso vado a fare un giro perchè se no vien troppo tardi e devo farlo
troppo corto ;-)

Grazie per tutte le info!

TheBlob
Pierluigi Zezza
2007-06-16 17:44:10 UTC
Permalink
A proposito, ma cosa ti ha fatto di male il manubrio da corsa ?
Mi fa paura andarci sopra! Mi sembra di non avere il controllo...
Perchè per frenare bisogna mettere le mani sulla parte inferiore delle
corna
Puoi frenare anche da sopra le leve, se afferri il corpo delle leve
freno. Solo in discesa e quando vai a tutta o controvento metti le mani
dove dici tu.
Argh...mi stavo già figurando le vecchia bianchi alla riscossa...con
manubrio dritto *E* comandi cambio al manubrio...
Si.. può... fare!

dipende un po' da che cambio hai montato ora, però ci sono due
soluzioni, da verificare caso per caso: thumb shifters e twist-shifters.
Si trovano anche per 5v e 6v e costano davvero poco.
Ti ho trovato delle foto:
http://www.freemanscycles.co.uk/product2.asp?product_id=928&pname=TY15%20Thumb%20shifters
http://www.freemanscycles.co.uk/product2.asp?product_id=1116&pname=Gripshift%20Shifter%20MRX170
Davvero non c'è qualche kit di adattamento? Roba magari per fissare le
guaine + lunghe con delle fascette sul telaio?
per montare le levette che già hai?
http://www.paulcomp.com/frmthumb.html
però non lo definirei economico.
Adesso vado a fare un giro perchè se no vien troppo tardi e devo farlo
troppo corto ;-)
Hai dieci ore di luce: divertiti.
--
Ciao.
Pierluigi
Stefano Gatti
2007-06-16 20:11:25 UTC
Permalink
Post by TheBlob
Post by Stefano Gatti
Il telaio da solo pesa molto meno della somma dei restanti componenti,
quindi che il telaio sia in alluminio non vuol dire molto, se gli
altri componenti sono pesanti avrai comunque una bici pesante ...
E io che ho sempre pensato che fosse il telaio la parte più pesante...
Beh... fai conto che la mia MTB ha un telaio che, pur
essendo in alluminio, è relativamente pesante perchè non è fatto
con tubi a doppio spessore. Bene, il peso del telaio è di circa 2 kg,
mentre la bici completa pesa 12.5 kg. Come vedi...

Un telaio double butted pesa mediamente circa 1.5 kg, mentre telai
superleggeri vanno anche sul chilo. Però spendere decisamente di più ha
senso solo se risparmi peso anche sugli altri componenti.

Un telaio in acciaio non so quanto possa pesare, ma penso che
difficilmente andrà sopra i 3-4 chili.
Post by TheBlob
Post by Stefano Gatti
Domanda, che te ne fai delle gommacce ? Comunque il problema non è solo
nelle dimensioni, ma anche e soprattutto nel profilo del battistrada.
Le ascolto mentre pedalo controvento, odiandole ;-)
La posteriore, cambiata l'anno scorso perchè la vecchia si stava
squarciando sui fianchi, è anche più tassellata della precedente.
Io ho preso l'abitudine di cambiarle sempre in coppia, anche se la
posteriore si consuma più dell'anteriore. Non mi piace l'idea di
mescolare copertoni vecchi con nuovi, e ancor meno, se capita di
cambiare modello, battistrada diversi (con il rischio di avere
comportamento diverso fra anteriore e posteriore ed imprevedibile al
variare del terreno). Bisognerebbe ogni tanto scambiare i due copertoni.

Ad ogni modo se la tua si è squarciata sui fianchi non è perchè si era
consumata ma perchè era vecchia. Con tutta probabilità è vecchia anche
l'anteriore, quindi cambiala prima che ti lasci per strada...
Post by TheBlob
Le "bici da passeggio" che avevo una volta avevano gomme moooooolto più
lisce, tipo quelle che ho visto in un post qui sul NG.
Per "bici da passeggio" intendo qualcosa tipo la "romeo" nel post di
Marco De Vitis ( http://www.maxloresti.com/romeo/slides/DSCF2778.html )
però con gomme praticamente lisce. (non consumate, proprio quasi lisce!)
Qualcosa del tipo di questi:

http://www.geax.com/vedit/pagina.asp~pagina~1901
Post by TheBlob
Post by Stefano Gatti
Se hai copertoni scolpiti allora li cambierei in ogni caso, tanto non
credo che per andare in ufficio vai su sterrato...
Assolutamente no! Asfalto, porfido e niente altro!
Senza contare che i pneumatici tassellati possono dare problemi di
tenuta in curva ad alta velocità, anche se neppure questo mi sembra il
caso per un percorso casa-ufficio ...
Post by TheBlob
Post by Stefano Gatti
Per il resto trasformare una bici in un'altra non la vedo una cosa così
semplice, perchè rischi sempre di ritrovarti con un accrocchio.
Tipo Frankenstein...eh eh...però vuoi mettere l'avere un accrocchio
personalizzato e unico?
:-)

Basta che l'accrocchio sia funzionale ...
Post by TheBlob
Post by Stefano Gatti
Per sostituire il pacco pignoni bisogna capire se è un pacco a cassetta
oppure avvitato.
E' a cassetta, per fortuna.
Post by Stefano Gatti
Beh, i copertoni costano poco. Diciamo che con 20-30 € al massimo li
sostituisci.
Così poco???
Azz...maledetta tirchiaggine...credevo di più, allora le cambio subito!
Se non cerchi modelli strafighi il prezzo è quello o al massimo poco di
più. Puoi anche risparmiare prendendoli all'ipermercato per pochi euro,
ma secondo me non ne vale la pena.

...
Post by TheBlob
Post by Stefano Gatti
Il carro posteriore (presumo...) in carbonio in una bici di 450 € lo
lascerei stare... Così come lascerei stare la forcella ammortizzata in
una bici destinata solo a percorsi stradali.
Guarda...è in carbonio la parte superiore del triangolo, la parte
inferiore è di alluminio. (lo capisco dal fatto che non ha gli innesti
carbonio-alluminio che sono + tozzi)
Lo fanno per dare un po' di flessibilità al telaio e rendere la bici
più comfortevole. Però il carbonio è un materiale sicuramente meno
conosciuto e più difficile da studiare delle leghe di alluminio, inoltre
c'è anche il problema dell'unione di parti di materiale così diverso.
Non vorrei che un telaio di questo tipo, soprattutto un telaio
economico, possa rivelare nel tempo qualche brutta sorpresa.
Post by TheBlob
Post by Stefano Gatti
L'ideale per l'uso che ne fai sarebbe una bici da corsa con copertoni
un poco più larghi e magari manubrio dritto. A proposito, ma cosa ti ha
fatto di male il manubrio da corsa ? Basta abituarsi... Certo che però
non va bene per girare in città.
Mi fa paura andarci sopra! Mi sembra di non avere il controllo...
Perchè per frenare bisogna mettere le mani sulla parte inferiore delle
corna , però a stare sempre curvo mi viene un mal di collo da paura.
Sarà che sono abituato ad avere le leve dei freni sempre sotto
mano...non si sa mai quando può servire di frenare...
E poi venir giù in discesa così curvo...mmmhh...vedere l'asfalto così
"vicino al naso"...brrr...
Abitudine...

Comunque la bici da corsa è inadatta per percorsi cittadini, che ti
costringono a tenere la testa più alzata per controllare meglio il
traffico. E in città non puoi di certo utilizzare un'impugnatura con la
quale non controlli i freni...
Post by TheBlob
Post by Stefano Gatti
Post by TheBlob
Nonostante la scomodità ricordo che andava assai + veloce del cancello!
E ti credo...
Ma dici che è dovuto alla scorrevolezza o alla leggerezza? (sempre se
può essere effettivamente + leggera , visto che è di acciaio)
Entrambe le cose. Penso che, anche se in acciaio, una bici da corsa sia
comunque più leggera di una MTB, figuriamoci di una city bike con fari,
parafanghi, portapacchi e quant'altro...
Post by TheBlob
Post by Stefano Gatti
Usarla ? Almeno come soluzione temporanea...
Se avesse il manubrio dritto il pensierino ce lo farei...ma ovviamente
non so quanto possa costare cambiarlo e cambiare quindi anche i comandi
dei freni. (le "pinze" dei freni sono di quelle ad archetto, un poi tipo
quelli della bici "romeo" ma più... come dire...corsaioli...
Anche qui, mi puoi dare un'idea di massima sull'esborso?
Su questo non ti saprei aiutare... anzi interesserebbe anche a me,
visto che anche io ho una vecchia bici da corsa simile alla tua.
Il manubrio penso costi poco, ma poi ci sono i comandi freno, che
devono ovviamente essere compatibili con i tuoi freni.
Post by TheBlob
Post by Stefano Gatti
Per i percorsi che fai tanti rapporti non ti servono. Hai già una bici
leggera e scorrevole. Il minimo che dovrai farci è cambiare copertoni
(o più probabilmente, vista l'età, i tubolari)
Li avevo già cambiati , proprio per poter mettere gomme normali al posto
dei palmer.
Io li ho usati per anni, e francamente non li trovavo così orribili...
Post by TheBlob
Post by Stefano Gatti
Per i comandi a telaio francamente li
lascerei dove stanno, penso che metterli sul manubrio non sarebbe così
semplice.
Argh...mi stavo già figurando le vecchia bianchi alla riscossa...con
manubrio dritto *E* comandi cambio al manubrio...
Davvero non c'è qualche kit di adattamento? Roba magari per fissare le
guaine + lunghe con delle fascette sul telaio?
Forse si, non ti saprei dire. Certo che vorrebbe dire introdurre
un po' di complicazioni...
TheBlob
2007-06-17 07:44:00 UTC
Permalink
In article <***@debian.fastwebnet.it>,
***@email.it says...
[ gommacce ]
Post by Stefano Gatti
Ad ogni modo se la tua si è squarciata sui fianchi non è perchè si era
consumata ma perchè era vecchia. Con tutta probabilità è vecchia anche
l'anteriore, quindi cambiala prima che ti lasci per strada...
E' quello a cui dovrebbero farmi pensare tutte quelle crepette che vedo
sia sui fianchi che sul battistrada...

Lunedì vado in cerca di gomme con battistrada simile a quello che mi hai
gentilmente mostrato, che sembra veramente scorrevolissimo (liscio in
mezzo e scolpito ai bordi, furbo!)
Peccato che sono solo fa 26"...ma spero di trovarne simili, ora che so
che esistono!

[ Frankenstein ]
Post by Stefano Gatti
Basta che l'accrocchio sia funzionale ...
E lo sarà, oh se lo sarà!
Quando è pronta le faccio le foto :-)))
Post by Stefano Gatti
Se non cerchi modelli strafighi il prezzo è quello o al massimo poco di
più. Puoi anche risparmiare prendendoli all'ipermercato per pochi euro,
ma secondo me non ne vale la pena.
All'iper ho guardato ieri ma hanno solo le "gommacce" da 35 (700x35)

[ manubrio da corsa ]
Post by Stefano Gatti
Abitudine...
Comunque la bici da corsa è inadatta per percorsi cittadini, che ti
costringono a tenere la testa più alzata per controllare meglio il
traffico. E in città non puoi di certo utilizzare un'impugnatura con la
quale non controlli i freni...
Come direbbe il puffo: "Io oooodio andare a sbattere sul paraurti della
macchina davanti!" (soprattutto perchè poi il pugno del tizio va a
sbattere sul mio grugno :-DD)
Post by Stefano Gatti
Entrambe le cose. Penso che, anche se in acciaio, una bici da corsa sia
comunque più leggera di una MTB, figuriamoci di una city bike con fari,
parafanghi, portapacchi e quant'altro...
Devo riuscire a pesarle, 'ste benedette bici...magari provo con la
pesapersone tenendo la bici in braccio 8-)
Post by Stefano Gatti
Su questo non ti saprei aiutare... anzi interesserebbe anche a me,
visto che anche io ho una vecchia bici da corsa simile alla tua.
Il manubrio penso costi poco, ma poi ci sono i comandi freno, che
devono ovviamente essere compatibili con i tuoi freni.
Lunedì provo a portarla dal meccanico per cambiare il manubrio, se
riesco a trovare quei comandi per il cambio da manubrio poi faccio le
foto pure a lei e metto le info qui sul NG! (e le metto su Internet)

Al limite la bianchi la potrei trasformare il bici da città, tanto ha
gli attacchi per i parafanghi e il portapacchi.

Grazie per il tuo messaggio e buona domenica!

TheBlob
Stefano Gatti
2007-06-17 19:30:43 UTC
Permalink
Post by TheBlob
[ gommacce ]
Post by Stefano Gatti
Ad ogni modo se la tua si è squarciata sui fianchi non è perchè si era
consumata ma perchè era vecchia. Con tutta probabilità è vecchia anche
l'anteriore, quindi cambiala prima che ti lasci per strada...
E' quello a cui dovrebbero farmi pensare tutte quelle crepette che vedo
sia sui fianchi che sul battistrada...
Esatto... sono segno che la gomma si è vetrificata e corre il rischio
di rompersi all'improvviso e comunque, cosa anche peggiore, ha una
tenuta sul terreno compromessa.
Post by TheBlob
Lunedì vado in cerca di gomme con battistrada simile a quello che mi hai
gentilmente mostrato, che sembra veramente scorrevolissimo (liscio in
mezzo e scolpito ai bordi, furbo!)
Ti ho girato i primi copertoni che mi sono capitati... Io non li ho mai
provati, visto che preferisco percorsi fuoristrda, ma devo dire che ho
sentito anche persone alle quali non sono piaciuti, visto che hai un
cambio improvviso di profilo nel momento in cui affronti una curva.
TheBlob
2007-06-17 21:05:13 UTC
Permalink
Post by Stefano Gatti
Esatto... sono segno che la gomma si è vetrificata e corre il rischio
di rompersi all'improvviso e comunque, cosa anche peggiore, ha una
tenuta sul terreno compromessa.
Annnn! Mi era successo con la macchina anni fa, le gomme erano diventate
come di sasso (e non tenevano un fico secco).
Però erano diventate anche grigie, quelle della bici sono ancora
nere...mi fanno gli scherzi! ;-P

[ Michelin Dynamic ]
Post by Stefano Gatti
Ti ho girato i primi copertoni che mi sono capitati... Io non li ho mai
provati, visto che preferisco percorsi fuoristrda, ma devo dire che ho
sentito anche persone alle quali non sono piaciuti, visto che hai un
cambio improvviso di profilo nel momento in cui affronti una curva.
Però a guardarli (su internet) sembrano davvero scorrevoli (e non
costano niente)...da qualche parte dovrò cominciare, tanto vale che
comincio dalle gomme!
Se sbaglio, imparerò! :-) (l'esperienza sennò come me la faccio?)

Comq oggi (giro in salita di 25km + relativa discesa) ho capito che devo
proprio cambiare il manubrio, è colpa sua se mi si addormentano le mani!

Domani gomme+manubrio dritto (e forse anche le prolunghe, così posso
cambiare impugnatura in salita), e manubrio dritto pure per la Bianchi
da corsa.

Il mio mecca penserà che sono diventato pazzo... (il fatto è che ero già
pazzo prima ;-P)

Bon soir a toi!

TheBlob
Pierluigi Zezza
2007-06-18 07:19:07 UTC
Permalink
Post by TheBlob
[ Michelin Dynamic ]
Post by Stefano Gatti
Ti ho girato i primi copertoni che mi sono capitati... Io non li ho mai
provati, visto che preferisco percorsi fuoristrda, ma devo dire che ho
sentito anche persone alle quali non sono piaciuti, visto che hai un
cambio improvviso di profilo nel momento in cui affronti una curva.
I Dynamic te li ho segnalati io e sono questi:
http://two-wheels.michelin.com/2w/front/index.jsp?codeRubrique=2092004115348&codePage=2092004115348_10092004150323&lang=EN
(c'è anche in francese)
Mentre il discorso di cui sopra (il cambio di profilo, ma non ci credo)
è per i Geax slick da 26"
Post by TheBlob
Comq oggi (giro in salita di 25km + relativa discesa) ho capito che devo
proprio cambiare il manubrio, è colpa sua se mi si addormentano le mani!
Che manubrio hai sulla city bike?
Comunque, prima di cambiarlo, prova a capire perché non va bene: è
facile che sia questione di cambiare posizione più che cambiare il
manubrio.
Post by TheBlob
Domani gomme+manubrio dritto (e forse anche le prolunghe, così posso
cambiare impugnatura in salita)
Le appendici sono comodissime, secondo me. Permettono di cambiare
impugnatura (non solo in salita) e di riposare le braccia.
Post by TheBlob
e manubrio dritto pure per la Bianchi da corsa.
Ricordati di insistere per le leve freno: non farti montare quelle per
V-brake.
--
Ciao.
Pierluigi
TheBlob
2007-06-18 07:39:05 UTC
Permalink
In article <***@4ax.com>, ***@tin.it
says...
Azz, è vero, me ne sono accorto dopo aver risposto!
Pardon!
Post by Pierluigi Zezza
Post by TheBlob
Comq oggi (giro in salita di 25km + relativa discesa) ho capito che devo
proprio cambiare il manubrio, è colpa sua se mi si addormentano le mani!
Che manubrio hai sulla city bike?
E' un manubrio di quelli "da passeggio" con le manopole molto
all'indietro.

In ogni caso sono sicuro di quel che dico perchè l'inclinazione dei
polsi che mi verrebbe più naturale porta le mani a toccare sulla
manopola proprio con la "valle" (la parte dove ti operano se hai il
tunnel carpale) e mi da molto fastidio.
Devo perciò fare uno sforzo per costringere i polsi a stare più piegati
per tenere le manopole in modo da non caricare il peso nella "valle".
Post by Pierluigi Zezza
Le appendici sono comodissime, secondo me. Permettono di cambiare
impugnatura (non solo in salita) e di riposare le braccia.
Le ho molto desiderate ieri!
Anche perchè cambiando presa avrei potuto cambiare anche posizione in
sella.(credo)
Post by Pierluigi Zezza
Post by TheBlob
e manubrio dritto pure per la Bianchi da corsa.
Ricordati di insistere per le leve freno: non farti montare quelle per
V-brake.
Insisterò, non ti preoccupare :-)

Adesso scappo perchè sono già in ritardo!

Ciao

TheBlob
Pierluigi Zezza
2007-06-17 10:41:53 UTC
Permalink
Post by Stefano Gatti
variare del terreno). Bisognerebbe ogni tanto scambiare i due copertoni.
Non mi pare una buona idea: si consuma di più il posteriore però è
all'anteriore che l'aderenza è più importante per la sicurezza.
Se scivoli di sedere in qualche modo rimani in piedi, se perdi aderenza
davanti sei sicuramente in terra.
Forse si potrebbe, quando è finito il posteriore, buttarlo via e
sostituirlo con l'anteriore ancora usabile e comprare un copertone
identico ma nuovo per l'anteriore.
Un menage a trois, insomma.
--
Ciao.
Pierluigi
Stefano Gatti
2007-06-17 19:22:21 UTC
Permalink
Post by Pierluigi Zezza
Post by Stefano Gatti
variare del terreno). Bisognerebbe ogni tanto scambiare i due copertoni.
Non mi pare una buona idea: si consuma di più il posteriore però è
all'anteriore che l'aderenza è più importante per la sicurezza.
Infatti non intendevo dire di scambiarli quando il posteriore è
quasi liso, ma periodicamente in modo di avere sempre copertoni con un
usura simile. Semmai il problema è che alcuni copertoni richiedono un
montaggio invertito fra anteriore e posteriore, e non so se è opportuno
invertire il senso di rotazione di un copertone.
Maki
2007-06-19 20:09:02 UTC
Permalink
Post by Pierluigi Zezza
Forse si potrebbe, quando è finito il posteriore, buttarlo via e
sostituirlo con l'anteriore ancora usabile e comprare un copertone
identico ma nuovo per l'anteriore.
Senza forse, si può, si deve.
--
Fact of life #15: Heads bleed, walls don't.
Pierluigi Zezza
2007-06-16 15:54:58 UTC
Permalink
Post by TheBlob
La mia bici è una Atala Frontier del 2000 , con la tripla davanti (credo
28-38-48) e 7 rapporti dietro (14-28).
La bici ha telaio di alluminio ma credo che pesi come tutti gli altri
cancelli della sua specie city-bikosa :-D
soprattutto ti pesano le ruote, poi gli accessori, poi il gruppo
Post by TheBlob
Il cancello in questione monta le due solite gommacce 700C x 35 che
producono un discreto rombo in velocità, anche se le stragonfio.
se fossero lisce farebbero meno rumore. Non le stragonfiare, che tanto
non serve: rispetta le indicazioni sul copertoncino.
Post by TheBlob
Per venire al sodo
ed era anche ora...
;-)
Post by TheBlob
A) Togliere parafanghi, luci, portapacchi, carter dal cancello, mettere
ma poi, quando ti servono per la città? Cosa fai?
Non vorrai passare tutto il tempo a montare e smontare.
Post by TheBlob
coperture più scorrevoli (700x32 o 700x28 se si può montarle sui
cerchi), e forse anche cambiare il pacco pignoni (e la catena!) con un
11-28, per allungare un po di più in discesa o col vento a favore.
A parte che non capisco perché vuoi cambiare la catena, come ti dicevo
il peso maggiore sono le ruote. Il modo più semplice di rendere più
leggera la bici sarebbe una coppia di ruote nuove, con mozzi più leggeri
(e scorrevoli), cerchi più leggeri e stretti su cui montare gomme e
camere d'aria più leggere.
Mi sa che solo qui ci guadagni un chilo e tanta scorrevolezza.
Con le ruote tradizionali che non vanno più di moda, potresti trovare a
50/60 euro delle ottime ruote da corsa usate. E non avresti il problema
di cambiare gomme e pignoni tutte le volte.

Rimarrebbero però tutti gli altri orpelli. (tranne le luci che lascerei
comunque a meno che non siano con la dinamo)
Post by TheBlob
Non so quanto spenderei, ma credo sempre meno dell'ipotesi B.
Anche mettendo in conto, per l'autunno, l'acquisto di un altro cancello
di minori pretese per andare in ufficio.
non saprei, bisogna farci bene i conti: tra il costo delle odifiche e
quello di una nuova bici mi sa che spendi una cifretta.
Post by TheBlob
In ogni caso, mi potete dare un'idea della spesa?
togliere non costa nulla, un paio di gomme buone, lisce e leggere è
probabilmente la spesa maggiore. Per gomme da corsa (23 o 25mm) si può
arrivare a spendere parecchio.
Però se vuoi un 28mm mi sa che la scelta migliore è un paio di Michelin
Dynamic e te la cavi con meno di 30 euro, camere d'aria comprese.
Una cassetta 7v con lo 11 costerà una ventina di euro (forse meno)
La catena non è detto sia da accorciare e comunque una 7v non costerà
più di 7/8 euro.
Post by TheBlob
B) Comprare una ibrida nuova, ne ho vista una "sterraiola" tutta montata
shimano con cambio Alivio 24 v e rapporti 28-38-48 x 11-32.
Se è un gruppo Alivio complete è decisamente meglio di quello che hai tu
(che immagino sia un SIS da supermercato) ma sempre bassa gamma Shimano.
Per l'uso che hai in mente (i tuoi giretti) direi che va più che bene.
Post by TheBlob
Forcella anteriore ammortizzata e regolabile (molla + elastomeri) e
Lascia perdere. Con le gomme larghe (28mm) non serve, anche su asfalto
dissestato. Per fare poi dei giri da 40/50 km direi che puoi pure
sopportare di prendere qualche buca e ammoritzzarla tu con gambe e
braccia.
Post by TheBlob
carro anteriore in carbonio. Le coperture me le cambierebbe senza
sovrapprezzo con quelle più scorrevoli.
Marca Scout e prezzo 450 euri.
Bisognerebbe vedere tutta la componentica ma forse si può calare
qualcosina.
Post by TheBlob
Approposito, in garage, inusata da anni, ho anche una Bianchi Sprint '76
in ottime condizioni, ma con ovvi limiti tipo cambio al cannotto,
...
Post by TheBlob
Si può farci qualcosa?
Farle manutenzione e riotrnare ad usarla.

1)Così come è.

2)Trasformata in bici da passeggio/città con un manubrio diritto e
cambio thumb-shifter al manubrio (ne vedo parecchie in giro)
Attenzione a trovare le leve per manubrio diritto che siano compatibili
con i freni a calibro della bici da corsa: quelle per V-brake non vanno
bene e ti danno una frenata legnosa.
--
Ciao.
Pierluigi
TheBlob
2007-06-16 18:51:17 UTC
Permalink
In article <***@4ax.com>, ***@tin.it
says...
[ SNIP! ]
Post by Pierluigi Zezza
ma poi, quando ti servono per la città? Cosa fai?
Non vorrai passare tutto il tempo a montare e smontare.
Certo che no, lascio la bici nuda e se piove vado poi a piedi.
Questo finchè non torna il freddo, allora, e solo allora rimonterei
tutto (o prenderei un cancello alternativo anche usato).
Post by Pierluigi Zezza
A parte che non capisco perché vuoi cambiare la catena, come ti dicevo
il peso maggiore sono le ruote.
La volevo cambiare solo per paura di montare un pacco nuovo con una
catena vecchia (7 anni son sempre tanti) , che poi si rovinano a vicenda
in metà tempo (l'ho letto sul sito di Sheldon Brown).
Post by Pierluigi Zezza
Rimarrebbero però tutti gli altri orpelli. (tranne le luci che lascerei
comunque a meno che non siano con la dinamo)
Le luci della dinamo ci sono ancora, ma la dinamo l'avevo tolta perchè
rompeva il copertone e poi comq si era rotta pure lei (e pure io).
L'anno scorso ho aggiunto le luci a batteria, ma siccome sono piiiiigro
non ho tolto le altre!
Post by Pierluigi Zezza
non saprei, bisogna farci bene i conti: tra il costo delle odifiche e
quello di una nuova bici mi sa che spendi una cifretta.
Boh...in ogni caso modificando posso farlo a rate, e posso sempre
fermarmi se non mi convince!
Post by Pierluigi Zezza
Però se vuoi un 28mm mi sa che la scelta migliore è un paio di Michelin
Dynamic e te la cavi con meno di 30 euro, camere d'aria comprese.
Prendo nota!
Post by Pierluigi Zezza
Una cassetta 7v con lo 11 costerà una ventina di euro (forse meno)
La catena non è detto sia da accorciare e comunque una 7v non costerà
più di 7/8 euro.
Così poco??? Ma allora mi fiondo!

[ SNIP bici ibrida ]
Guarda, stamattina sono andato, me l'ha fatta provare...e mi ha lasciato
molto perplesso, sia l'assetto (troppo alzato davanti, troppo vicino il
sellino al manubrio), sia il cambio, che sarà pure un Alivio ma...
Il mio cancello non sbaglia un colpo (è un SIS come dici tu), l'Alivio
non ne azzeccava una...sì lo so, sarà starato, ma...boh...anche le
manopole al manubrio mi sono sembrate meno comode delle mie rotanti.
Sono eretico eh?

Quindi l'ibrida sterraiola è esclusa.
Se ibrida dovesse essere la sceglierò più tipo stradale, tipo la
Bottecchia AV 803 o la Atala SLR100 o ancora la Bianchi Camaleonte.
Che però costano ancora di più...

[ Bianchi Sprint '76 ]
Post by Pierluigi Zezza
2)Trasformata in bici da passeggio/città con un manubrio diritto e
cambio thumb-shifter al manubrio (ne vedo parecchie in giro)
Sbavvv...cos'è cos'è cos'è?
Post by Pierluigi Zezza
Attenzione a trovare le leve per manubrio diritto che siano compatibili
con i freni a calibro della bici da corsa: quelle per V-brake non vanno
bene e ti danno una frenata legnosa.
Puoi frenare anche da sopra le leve, se afferri il corpo delle leve
freno. Solo in discesa e quando vai a tutta o controvento metti le mani
dove dici tu.
Nisba, non ci riesco...sono sia troppo corte che troppo
dure...sicuramente sarà perchè è materiale scadente e/o perchè sono una
capra io, ma non ci riesco proprio.
Post by Pierluigi Zezza
Post by TheBlob
Argh...mi stavo già figurando le vecchia bianchi alla riscossa...con
manubrio dritto *E* comandi cambio al manubrio...
Si.. può... fare!
Frankenstein Junior! Miiiiiiiiiiiiiiiitico!
Post by Pierluigi Zezza
dipende un po' da che cambio hai montato ora, però ci sono due
soluzioni, da verificare caso per caso: thumb shifters e twist-shifters.
Si trovano anche per 5v e 6v e costano davvero poco.
http://www.freemanscycles.co.uk/product2.asp?product_id=928&pname=TY15%20Thumb%20shifters
http://www.freemanscycles.co.uk/product2.asp?product_id=1116&pname=Gripshift%20Shifter%20MRX170
- bookmarko -
Ok, ti devo *come minimo* da bere!
Post by Pierluigi Zezza
Hai dieci ore di luce: divertiti.
Me ne è bastata una sola e sono già tutto scottato in testa! (pelata
compresa!)
Però ho fatto il mio record di un'ora esatta sul mio "percorso da
cronometro" (circa 27 km).

Ti ringrazio davvero per tutte le preziose dritte, e se ti capita di
passare da queste parti (provincia di sondrio) ricordati ti offro da
bere!

Ciao e grazie!

P.S: domani mattina inizio a togliere ferraglia all'Atala!

The Blob
Pierluigi Zezza
2007-06-17 06:25:48 UTC
Permalink
Post by TheBlob
Post by Pierluigi Zezza
2)Trasformata in bici da passeggio/città con un manubrio diritto e
cambio thumb-shifter al manubrio (ne vedo parecchie in giro)
Sbavvv...cos'è cos'è cos'è?
vedi oltre: ti ho mandato un link a delle foto.
Una è di manopole rotanti come quelle che hai ora sulla city-bike,
l'alro è un thumb shifter. In pratica le levette della bici da corsa
però montate sul manubrio.
Post by TheBlob
Post by Pierluigi Zezza
Puoi frenare anche da sopra le leve, se afferri il corpo delle leve
Nisba, non ci riesco...sono sia troppo corte che troppo
dure...sicuramente sarà perchè è materiale scadente e/o perchè sono una
capra io, ma non ci riesco proprio.
Potrebbe anche dipendere dalla forma delle leve.
Hai le mani molto piccole?
Post by TheBlob
Post by Pierluigi Zezza
Hai dieci ore di luce: divertiti.
Me ne è bastata una sola e sono già tutto scottato in testa! (pelata
compresa!)
In questo clima di spese per la bici, metti via anche un euro per un
cappellino. Da collega di pelata posso garantirti che fa la differenza,
specie se lo tieni bagnato. Non so come facciate (tu ed altri che vedo)
ad andare in giro a testa scoperta con questi caldi e questo sole.
Se io non sto più che attento torno a casa con dei mal di testa giganti.
Post by TheBlob
Però ho fatto il mio record di un'ora esatta sul mio "percorso da
cronometro" (circa 27 km).
Complimenti vivissimi: con il cancello e poco allenamento è un tempo di
tutto rispetto.
Post by TheBlob
Ti ringrazio davvero per tutte le preziose dritte, e se ti capita di
passare da queste parti (provincia di sondrio) ricordati ti offro da
bere!
Grazie, me lo segno.
Tra l'altro stai pure in dei bei posti.
Post by TheBlob
Ciao e grazie!
P.S: domani mattina inizio a togliere ferraglia all'Atala!
Ma lasciala stare, poverina!
Piuttosto mettiti a posto la Bianchi, per le escursioni.
Oppure: fai come ti pare, ma metti a posto ANCHE la Bianchi e poi fai i
confronti.
--
Ciao.
Pierluigi
TheBlob
2007-06-17 08:01:22 UTC
Permalink
In article <***@4ax.com>, ***@tin.it
says...
Post by Pierluigi Zezza
In pratica le levette della bici da corsa
però montate sul manubrio.
Ma sono a scatto o a frizione?
Perchè se sono a scatto io le avevo su un vecchio rampichino da
supermercato che ora non ho più.
Saranno le stesse?
Post by Pierluigi Zezza
Potrebbe anche dipendere dalla forma delle leve.
Hai le mani molto piccole?
Sono molto molto arcuate e anche molto corte.
Le mani non sono certo grandi.
Comq le leve sono così dure che in discesa facevo fatica a frenare pur
tenendo l'impugnatura bassa...
Post by Pierluigi Zezza
In questo clima di spese per la bici, metti via anche un euro per un
cappellino.
Ma non ti vola via??
Post by Pierluigi Zezza
Da collega di pelata posso garantirti che fa la differenza,
specie se lo tieni bagnato.
Oh santo...non mi sarebbe mai venuto in mente di bagnarlo prima!
Post by Pierluigi Zezza
Non so come facciate (tu ed altri che vedo)
ad andare in giro a testa scoperta con questi caldi e questo sole.
Infatti fino a ieri ero sempre andato in giro sul tardi, dopo le 18.
L'ho scampata per quello!
Post by Pierluigi Zezza
Se io non sto più che attento torno a casa con dei mal di testa giganti.
A me viene sonno solo che poi non riesco a dormire perchè mi sento come
una patata lessa (mi scotta tutto!)
Post by Pierluigi Zezza
Complimenti vivissimi: con il cancello e poco allenamento è un tempo di
tutto rispetto.
Grazie! :-)))
Spero di fare di meglio man mano che la forma migliora e il mezzo pure!
Post by Pierluigi Zezza
Grazie, me lo segno.
Tra l'altro stai pure in dei bei posti.
Sì ma le strade son piene di buche! ;-)
Post by Pierluigi Zezza
Oppure: fai come ti pare, ma metti a posto ANCHE la Bianchi e poi fai i
confronti.
Sì sì, meglio ravanarne due, così imparo di più!

Buona domenica e grazie!

TheBlob
Pierluigi Zezza
2007-06-17 10:41:53 UTC
Permalink
Post by TheBlob
Post by Pierluigi Zezza
In pratica le levette della bici da corsa
però montate sul manubrio.
Ma sono a scatto o a frizione?
Non lo so.
Mi sembra di ricordare che siano a frizione, ovvero fanno tanti scattini
ma non sono sincronizzati, per cui ci fai quello che ti pare.
Post by TheBlob
Post by Pierluigi Zezza
Potrebbe anche dipendere dalla forma delle leve.
Hai le mani molto piccole?
Sono molto molto arcuate e anche molto corte.
hai delle mani strane ;-)
Post by TheBlob
Le mani non sono certo grandi.
Comq le leve sono così dure che in discesa facevo fatica a frenare pur
tenendo l'impugnatura bassa...
Forse sono da cambiare guaine e cavi, forse sono da regolare meglio i
freni o da cambiare i pattini.
Non credo che possano essere propriamente dure le leve, piuttosto ti
trovi a dover stringere come un pazzo perchè i freni non frenano.
Post by TheBlob
Post by Pierluigi Zezza
In questo clima di spese per la bici, metti via anche un euro per un
cappellino.
Ma non ti vola via??
Ti parrà strano, ma il cappellino da bici non vola via: sembra fatto
apposta. ;-)
In ogni caso io porto sempre il casco e sotto quello il cappellino non
vola via di certo.
Post by TheBlob
Post by Pierluigi Zezza
Tra l'altro stai pure in dei bei posti.
Sì ma le strade son piene di buche! ;-)
Perché invece qui da me sono lastricate d'oro...
Fa schifo persino l'asfalto delle rampe di immissione in autostrada.
Io poi che giro per stradine di campagna vedo veramente tante buche,
anche in discesa: peccato perché sono le strade più belle.
--
Ciao.
Pierluigi
TheBlob
2007-06-17 11:56:22 UTC
Permalink
In article <***@4ax.com>, ***@tin.it
says...
Post by Pierluigi Zezza
Mi sembra di ricordare che siano a frizione, ovvero fanno tanti scattini
ma non sono sincronizzati, per cui ci fai quello che ti pare.
Meglio non sincronizzati, li trovo più gestibili, anche visto il
deragliatore dell'anteguerra che c'è dietro.
Post by Pierluigi Zezza
hai delle mani strane ;-)
;-PPP
Post by Pierluigi Zezza
Forse sono da cambiare guaine e cavi, forse sono da regolare meglio i
freni o da cambiare i pattini.
Non credo che possano essere propriamente dure le leve, piuttosto ti
trovi a dover stringere come un pazzo perchè i freni non frenano.
Ah beh, che frenino meno dei v-brake della city bike è un dato di fatto!
Però credevo che fosse un dato fisiologico dei freni ad archetto...

Però sulla torpado che avevo, con freni quasi identici, le leve non
erano così dure da tirare, e frenavo con meno fatica.
D'altro canto una bella smontata al tutto per reingrassare tutti
cavi/guaine non me lo leva nessuno!
Post by Pierluigi Zezza
Ti parrà strano, ma il cappellino da bici non vola via: sembra fatto
apposta. ;-)
Aaaaaannnnnnnnnnnnn!
E' un cappellino apposta, con il mastice sull'elastico! ;-)

Chiederò nei negozi qui in giro.
Post by Pierluigi Zezza
In ogni caso io porto sempre il casco e sotto quello il cappellino non
vola via di certo.
Ah beh, aluuura!

A volte mi domando se dovrei metterlo anche io il casco...ma ho paura di
schiattare di caldo (se è possibile sudare + di così :-P)
Post by Pierluigi Zezza
Io poi che giro per stradine di campagna vedo veramente tante buche,
anche in discesa: peccato perché sono le strade più belle.
Immagino...meno traffico, più verde, più pace e più panorama da godersi.

Qui di strade così c'è praticamente solo il sentiero valtellina...che
però è disseminato di pedoni sempre pronti a cambiare
traiettoria...grr...non lo percorro mai per evitare stragi >:-[

Le uniche strade belle e tranquille sono in aaaalto (tipo la stradina
che dall'Aprica porta al mortirolo, l'ho fatta una volta in moto per
andare a vedere il Giro), ma prima di poterci arrivare ne ho ancora
bisogno di allenamento!

Comunque la city bike l'ho denudata e già che c'ero l'ho pulita.
Miseria, non sembra più nemmeno la stessa bici...domani prendo le gomme
e un manubrio più dritto per la Bianchi.

E poi si vedrà!

Ancora buona domenica!

Ciao

TheBlob
Pierluigi Zezza
2007-06-17 13:04:07 UTC
Permalink
Post by TheBlob
A volte mi domando se dovrei metterlo anche io il casco...ma ho paura di
schiattare di caldo (se è possibile sudare + di così :-P)
Io personalmente non trovo tutta questa differenza.
I caschi sono molto aereati e non scaldano più di tanto.
In ogni caso, quando c'è il sole, è molto di più il calore che assorbi
per irraggiamento, per cui meglio coprirsi la zucca.
Post by TheBlob
Comunque la city bike l'ho denudata e già che c'ero l'ho pulita.
Miseria, non sembra più nemmeno la stessa bici...
Vai, che solo togliendo la morchia hai guadagnato un chilo!
--
Ciao.
Pierluigi
TheBlob
2007-06-18 20:43:16 UTC
Permalink
Piccolo aggiornamento sulla trasformazione:

Stasera ho fatto visita al mecca e ho preso un manubrio di quelli
dritti, tipo MTB, e ho ordinato le due Michelin Dynamic da 28mm
(arrivano giovedì).

Arrivato a casa ho subito montato il manubrio.
Non ho fatto aggiustamenti sull'inclinazione dell'attacco (attualmente
orizzontale), per cui ho una posizione più bassa di prima, non vedo
l'ora di provarla :-)

Domani ci faccio il primo giro!

Buona serata a tutti!

TheBlob
Maki
2007-06-19 20:10:47 UTC
Permalink
Post by TheBlob
A volte mi domando se dovrei metterlo anche io il casco...ma ho paura di
schiattare di caldo (se è possibile sudare + di così :-P)
Mettilo. Se è buono stai più fresco che senza.
--
Fact of life #15: Heads bleed, walls don't.
TheBlob
2007-06-19 20:52:40 UTC
Permalink
In article <a84kdychaw6n$***@tartamillo.altervista.org>,
***@vene.ws says...
[ cappellino ]
Post by Maki
Mettilo. Se è buono stai più fresco che senza.
Beh, oggi sono andato con un collega a fare un bel giro (50 km di cui
metà in salita(ccia)) e ho messo un normalissimo cappellino, girato con
il parasone sulla nuca :-DDD

Ma che grezzone che sono! Però oggi la mia testa è rimasta tale, senza
trasformarsi in un peperone rosso 8-)

Meglio che niente!

Bon soir!

TheBlob

jkbiker
2007-06-16 21:07:13 UTC
Permalink
fai le cose come vanno fatte e vedrai che non rimpiangerai i soldi spesi;-))

Mi ero posto problemi simili anche se provengo da una situazione
diversa.Alla fine mi sono assemblato questa
http://giancarme.interfree.it/ secondo le mie esigenze

-Telaio acciaio: ottimo assorbimento asperità specie abbinato alla forka
in carbonio e discreto peso (2kg)riverniciato e aerografato - costo
basso(è di recupero)
-comodissimi comandi flat specifici per gruppo da strada (esistono sia
campa che shimano) costano un botto
- sella,manubrio,appigli anatomici e sganci sono da mtb
-ruote thorius su cuscinetti leggere ma affidabili -prese usate
-coperture da strada 700x23

E' veloce, comoda e confortevole sullo sconnesso. Inoltre grazie
all'assetto identico alla mtb è molto intuitiva nel misto e si guida
sempre con disinvoltura . Non sarà molto aerodinamica però io non sono
un agonista
Credo che ti serva qualcosa di simile, si trovano anche già assemblate
dai 7-800 euro in su

ciao
Jk
TheBlob
2007-06-17 07:48:21 UTC
Permalink
Post by jkbiker
fai le cose come vanno fatte e vedrai che non rimpiangerai i soldi spesi;-))
Mi ero posto problemi simili anche se provengo da una situazione
diversa.Alla fine mi sono assemblato questa
http://giancarme.interfree.it/ secondo le mie esigenze
L'ho vista, l'ho vista, ne avevi parlato anche in un post precedente!
Bella! ( sbavv :-]'' )
Post by jkbiker
E' veloce, comoda e confortevole sullo sconnesso.
!!! Sarà l'acciaio?
Post by jkbiker
Inoltre grazie
all'assetto identico alla mtb è molto intuitiva nel misto e si guida
sempre con disinvoltura .
E perchè credi che sbavo?? ;-)
Post by jkbiker
Non sarà molto aerodinamica però io non sono
un agonista
Credo che ti serva qualcosa di simile, si trovano anche già assemblate
dai 7-800 euro in su
Purtroppo è troppo per le mie finanze, ma vedrò di munirmi ugualmente!
Post by jkbiker
ciao
Jk
Ciao e grazie

TheBlob
jkbiker
2007-06-17 10:29:12 UTC
Permalink
Post by TheBlob
Purtroppo è troppo per le mie finanze, ma vedrò di munirmi ugualmente!
ascolta a me, io ti ho già inquadrato, se vai a risparmio tra un anno la
bike ti andrà di nuovo stretta e sarai punto a capo ;-)))
Piuttosto metti via il grano e rimanda la spesa :-)))

ciao
jk
TheBlob
2007-06-17 11:37:00 UTC
Permalink
Post by jkbiker
ascolta a me, io ti ho già inquadrato
Argh! Pietà, non sparare! :-D
Post by jkbiker
se vai a risparmio tra un anno la
bike ti andrà di nuovo stretta e sarai punto a capo ;-)))
Piuttosto metti via il grano e rimanda la spesa :-)))
Infatti mi sa che non comprerò nessun mezzo nuovo e sistemerò
l'esistente!

Ho già inziato a ravanare stamattina...

Ciao a te

TheBlob
Continua a leggere su narkive:
Risultati di ricerca per 'Trasformare la city bike in ibrida' (Domande e Risposte)
7
risposte
city o mountain bike?
iniziato 2008-08-24 06:58:44 UTC
ciclismo
Loading...