TheBlob
2007-06-15 22:13:46 UTC
Innanzitutto ciao a tutti, è la prima volta che posto qui, anche se è un
po che vi leggo :-)
Ogni anno in questo periodo mi rimetto a fare i miei "giretti della
domenica" (il resto dell'anno uso la bici solo per andare in ufficio).
Premetto che i miei "giretti" consistono in cose tipo:
- 20+20 km in "pseudopianura" (falsipiani, salitelle, discesine, tanto
vento)
- 15+15 (a volte anche 20) km in salita + relativa discesa
il tutto sempre solo e rigorosamente su asfalto, non in perfetto stato,
ma le strade son quel che sono.
La mia bici è una Atala Frontier del 2000 , con la tripla davanti (credo
28-38-48) e 7 rapporti dietro (14-28).
La bici ha telaio di alluminio ma credo che pesi come tutti gli altri
cancelli della sua specie city-bikosa :-D
Come dicevo sopra, ogni anno in questo periodo sento impellente il
bisogno di un mezzo più adatto allo scopo...qualcosa di più leggero e
scorrevole (soprattutto scorrevole!).
Il cancello in questione monta le due solite gommacce 700C x 35 che
producono un discreto rombo in velocità, anche se le stragonfio.
So che ci sono le ibride, in variante "corsaiola" (=bici da corsa con
manubrio da MTB) e in variante "sterraiola" (delle MTB con ruote da 28 ,
rapporti + lunghi e forcella ammortizzata).
Per venire al sodo , l'alternativa amletica che mi si pone sarebbe
questa:
A) Togliere parafanghi, luci, portapacchi, carter dal cancello, mettere
coperture più scorrevoli (700x32 o 700x28 se si può montarle sui
cerchi), e forse anche cambiare il pacco pignoni (e la catena!) con un
11-28, per allungare un po di più in discesa o col vento a favore.
Non so quanto spenderei, ma credo sempre meno dell'ipotesi B.
Anche mettendo in conto, per l'autunno, l'acquisto di un altro cancello
di minori pretese per andare in ufficio.
In ogni caso, mi potete dare un'idea della spesa?
B) Comprare una ibrida nuova, ne ho vista una "sterraiola" tutta montata
shimano con cambio Alivio 24 v e rapporti 28-38-48 x 11-32.
Forcella anteriore ammortizzata e regolabile (molla + elastomeri) e
carro anteriore in carbonio. Le coperture me le cambierebbe senza
sovrapprezzo con quelle più scorrevoli.
Marca Scout e prezzo 450 euri.
Approposito, in garage, inusata da anni, ho anche una Bianchi Sprint '76
in ottime condizioni, ma con ovvi limiti tipo cambio al cannotto,
manubrio che è scomodissimo(è da corsa :-P) , la doppia davanti(52-42) e
5 rapporti dietro (tutti rigorosamente non sincronizzati!!)
Nonostante la scomodità ricordo che andava assai + veloce del cancello!
Si può farci qualcosa?
Ogni consiglio/informazione/correzione/illuminazione è più che
benvenuto!
Grazie a tutti e buona notte!
TheBlob
po che vi leggo :-)
Ogni anno in questo periodo mi rimetto a fare i miei "giretti della
domenica" (il resto dell'anno uso la bici solo per andare in ufficio).
Premetto che i miei "giretti" consistono in cose tipo:
- 20+20 km in "pseudopianura" (falsipiani, salitelle, discesine, tanto
vento)
- 15+15 (a volte anche 20) km in salita + relativa discesa
il tutto sempre solo e rigorosamente su asfalto, non in perfetto stato,
ma le strade son quel che sono.
La mia bici è una Atala Frontier del 2000 , con la tripla davanti (credo
28-38-48) e 7 rapporti dietro (14-28).
La bici ha telaio di alluminio ma credo che pesi come tutti gli altri
cancelli della sua specie city-bikosa :-D
Come dicevo sopra, ogni anno in questo periodo sento impellente il
bisogno di un mezzo più adatto allo scopo...qualcosa di più leggero e
scorrevole (soprattutto scorrevole!).
Il cancello in questione monta le due solite gommacce 700C x 35 che
producono un discreto rombo in velocità, anche se le stragonfio.
So che ci sono le ibride, in variante "corsaiola" (=bici da corsa con
manubrio da MTB) e in variante "sterraiola" (delle MTB con ruote da 28 ,
rapporti + lunghi e forcella ammortizzata).
Per venire al sodo , l'alternativa amletica che mi si pone sarebbe
questa:
A) Togliere parafanghi, luci, portapacchi, carter dal cancello, mettere
coperture più scorrevoli (700x32 o 700x28 se si può montarle sui
cerchi), e forse anche cambiare il pacco pignoni (e la catena!) con un
11-28, per allungare un po di più in discesa o col vento a favore.
Non so quanto spenderei, ma credo sempre meno dell'ipotesi B.
Anche mettendo in conto, per l'autunno, l'acquisto di un altro cancello
di minori pretese per andare in ufficio.
In ogni caso, mi potete dare un'idea della spesa?
B) Comprare una ibrida nuova, ne ho vista una "sterraiola" tutta montata
shimano con cambio Alivio 24 v e rapporti 28-38-48 x 11-32.
Forcella anteriore ammortizzata e regolabile (molla + elastomeri) e
carro anteriore in carbonio. Le coperture me le cambierebbe senza
sovrapprezzo con quelle più scorrevoli.
Marca Scout e prezzo 450 euri.
Approposito, in garage, inusata da anni, ho anche una Bianchi Sprint '76
in ottime condizioni, ma con ovvi limiti tipo cambio al cannotto,
manubrio che è scomodissimo(è da corsa :-P) , la doppia davanti(52-42) e
5 rapporti dietro (tutti rigorosamente non sincronizzati!!)
Nonostante la scomodità ricordo che andava assai + veloce del cancello!
Si può farci qualcosa?
Ogni consiglio/informazione/correzione/illuminazione è più che
benvenuto!
Grazie a tutti e buona notte!
TheBlob