Discussione:
Comprare Surly via Internet (mettiamoci anche il nome, Federico Cozzi :-) )
(troppo vecchio per rispondere)
John Travolta Sardus
2009-09-08 18:44:38 UTC
Permalink
Da it.sport.ciclismo mi hanno spedito qui :-)

Il post originale era questo
Vorrei comprare la Surly Cross Check da questi qui:


http://www.singlespeed.nl/catalog/index.php

, il mio meccanico di fiducia e' disposto a farsela arrivare in negozio
e mettermela in ordine dopo il trasporto. Pero' provo anche a chiedere
qui se (so che e' molto improbabile) qualcuno sa qualcosa di questo
negozio olandese e se puo' darmi una referenza positiva. Grazie comunque.

...

ma Sergio Servadio mi ha risposto che esiste un Federico Cozzi (che
infatti vedo autore di vari post) che ha comprato una Surly su Internet
ed e' rimasto soddisfatto dell'affare: se hai (Federico) voglia di
rispondermi su come hai fatto, te ne sarei grato.

Grazie,

Giovanni
uliano
2009-09-09 06:58:10 UTC
Permalink
Post by John Travolta Sardus
Da it.sport.ciclismo mi hanno spedito qui :-)
Il post originale era questo
http://www.singlespeed.nl/catalog/index.php
, il mio meccanico di fiducia e' disposto a farsela arrivare in negozio
e mettermela in ordine dopo il trasporto. Pero' provo anche a chiedere
qui se (so che e' molto improbabile) qualcuno sa qualcosa di questo
negozio olandese e se puo' darmi una referenza positiva. Grazie comunque.
...
ma Sergio Servadio mi ha risposto che esiste un Federico Cozzi (che
infatti vedo autore di vari post) che ha comprato una Surly su Internet
ed e' rimasto soddisfatto dell'affare: se hai (Federico) voglia di
rispondermi su come hai fatto, te ne sarei grato.
Grazie,
Giovanni
http://www.bike-components.de/products/info/p10556_Cross-Check-Rahmen.ht
ml

questo ha ottime referenze e risparmi 141 euri
Federico Cozzi
2009-09-09 17:08:12 UTC
Permalink
Post by John Travolta Sardus
ma Sergio Servadio mi ha risposto che esiste un Federico Cozzi (che
infatti vedo autore di vari post) che ha comprato una Surly su Internet
ed e' rimasto soddisfatto dell'affare: se hai (Federico) voglia di
rispondermi su come hai fatto, te ne sarei grato.
Mi fischiavano le orecchie...

Ho comprato due anni fa il telaio Surly Long Haul Trucker qui:
http://bicyclewarehouse.com/
(devi cercare negli special orders)
Approfittattai del dollaro debole e di un supersconto che ora non c'è
più. Pur aggiungendo le spese di spedizione ero abbondantemente sotto
il prezzo che trovavo in Europa. Purtroppo alla dogana il pacco venne
intercettato e dovetti pagare altri 150 euro circa che annullarono il
risparmio...
In sintesi, il negozio era perfettamente affidabile ma ora non rifarei
più l'acquisto intercontinentale. Ad esempio bike-components.de ha il
telaio ad un prezzo analogo, sicuramente le spese di spedizione sono
più basse e non c'è la dogana.

Per quanto riguarda l'articolo vero e proprio, sono molto soddisfatto
del telaio Surly. E' fatto in Taiwan con buon acciaio e le saldature a
TIG sono fatte bene. Chiaramente non è un Colnago fatto a mano!

Io comprai il solo telaio e mi divertii ad assemblarlo, anche con
l'aiuto di Sergio. Sicuramente la bici è come la voglio io, ma è stato
un gran lavoro e non ha portato alcun risparmio. Se tornassi indietro
forse comprerei la bici completa.

Se invece vuoi comprare il solo telaio e scegliere da solo i
componenti, non esitare a chiedere consigli: pur non essendo un
esperto, ho valutato molte possibilità prima di raggiungere la
versione definitiva!

Ciao,
Federico

PS: perché CC e non LHT?
John Travolta Sardus
2009-09-09 18:48:40 UTC
Permalink
Post by Federico Cozzi
Mi fischiavano le orecchie...
...
Post by Federico Cozzi
Ciao,
Federico
PS: perché CC e non LHT?
Intanto grazie (grazie anche ad Uliano) per la risposta. C'e' uno sporco
segreto dietro: un annetto fa ho *venduto* la mia Cross Check ...

Ero impegnato in un trasloco un po' difficile e non sono riuscito ad
organizzarmi per portarla con me. Adesso, dopo aver soppesato un bel po'
i pro e i contro, ho deciso di ricomprarla. Sono stato un bel po'
indeciso fra la Cross Check, la Norwid Skagerrak Cross, una bici da
ciclocross fatta da un costruttore molto piccolo, e la Patria Helios -
tutte e tre in acciaio. Alla fine la CC la ha spuntata :-)

Non ho una idea precisa di come ci si "senta" in sella a una LHT
rispetto a una CC perche' non ho mai provato molte bici diverse quindi
non ho tanta esperienza in materia "tipi di bici e come si comportano".
Pero' sulla CC ci ho pedalato per quattro anni, addirittura un inverno
intero sulla neve tutti i giorni per andare in ufficio (cioe' quasi tre
mesi, ero in un posto un po' freddino) e ho sempre avuto una sensazione
di grande stabilita', ed al tempo stesso di maneggevolezza. Quindi di
nuovo CC. Giusto per cultura, la stabilita' si puo' imputare al fatto
che le ruote sono molto distanziate l'una dall'altra?

Adesso la ordino completa dal negozio olandese, ci ho corrisposto un po'
via email e mi e' sembrato sufficientemente affidabile rispondendo in
maniera ragionevole alle tre o quattro domande che mi ha fatto. La bici
Poi vedremo, a questo punto postero' recensione sull'esperienza di acquisto.

G.
Federico Cozzi
2009-09-09 21:26:43 UTC
Permalink
Post by John Travolta Sardus
Non ho una idea precisa di come ci si "senta" in sella a una LHT
rispetto a una CC perche' non ho mai provato molte bici diverse quindi
non ho tanta esperienza in materia "tipi di bici e come si comportano".
Neanch'io, ho provato solo la LHT :-)
Post by John Travolta Sardus
Pero' sulla CC ci ho pedalato per quattro anni, addirittura un inverno
intero sulla neve tutti i giorni per andare in ufficio (cioe' quasi tre
mesi, ero in un posto un po' freddino) e ho sempre avuto una sensazione
di grande stabilita', ed al tempo stesso di maneggevolezza. Quindi di
E allora, perché cambiare?
Senza contare che le bici Surly non sono regalate ma sono comunque tra
le più economiche con quelle caratteristiche.
Post by John Travolta Sardus
nuovo CC. Giusto per cultura, la stabilita' si puo' imputare al fatto
che le ruote sono molto distanziate l'una dall'altra?
In teoria la stabilità è una miscela magica di lunghezza carro
posteriore (che dovrebbe diminuire la sensazione di asperità
sull'asfalto), angolo del tubo di sterzo (73 gradi nelle Surly contro
un più comune 72 nelle bici da corsa) e rake (cioè piegatura) della
forcella. In particolare la geometria della zona dello sterzo (angolo
del tubo + rake) ricorda, alla rovescia, le ruote dei carrelli del
supermercato, che si raddrizzano da sole nella direzione opposta a
quella del moto. Così lo sterzo della bici tende a raddrizzarsi da
solo per andare dritto. Questo fenomeno è più o meno marcato a seconda
degli angoli e del rake.
Post by John Travolta Sardus
Poi vedremo, a questo punto postero' recensione sull'esperienza di acquisto.
Una recensione si impone.
Ma magari anche una prova dal vivo: dove abiti? ;-)

Ciao
Federico
John Travolta Sardus
2009-09-10 21:47:04 UTC
Permalink
Post by Federico Cozzi
Una recensione si impone.
Ma magari anche una prova dal vivo: dove abiti? ;-)
Ciao
Federico
Ok! Per la prova dal vivo, abito a Monaco di Baviera ... se passi da
queste parti certo che te la faccio provare!


G.
Federico Cozzi
2009-09-11 14:45:45 UTC
Permalink
Post by John Travolta Sardus
Ok! Per la prova dal vivo, abito a Monaco di Baviera ... se passi da
queste parti certo che te la faccio provare!
Che fortuna, una città fantastica per andare in bici...
Ma come mai da lì non ti appoggi a bike-components invece di un
negozio olandese?
E non dirmi che non si riesce a trovare in negozio... qui qualche
negozio tedesco è indicato:
http://www.surlybikes.com/dealers/pop_INTL.html

Ciao
John Travolta Sardus
2009-09-11 22:57:01 UTC
Permalink
Post by Federico Cozzi
Post by John Travolta Sardus
Ok! Per la prova dal vivo, abito a Monaco di Baviera ... se passi da
queste parti certo che te la faccio provare!
Che fortuna, una città fantastica per andare in bici...
Ma come mai da lì non ti appoggi a bike-components invece di un
negozio olandese?
E non dirmi che non si riesce a trovare in negozio... qui qualche
http://www.surlybikes.com/dealers/pop_INTL.html
Ciao
L'unico negozio di Monaco mi avrebbe costruito la bici a partire dal
telaio, ma non avevano voglia di farmi un preventivo (hanno un giro di
clienti abbastanza grande, ho avuto l'impressione che preferissero
utilizzare il loro tempo con dei clienti che gli avessero mostrato una
propensione all'acquisto piu' alta di quella che gli avevo mostrato io
che avevo chiesto solo il preventivo; per essere piu' precisi mi hanno
detto che se volevo un preventivo me l'avrebbero fatto se gli avessi
dato una lista di pezzi con i quali costruire la bici).

Poi mi sono fatto fare un preventivo da un altro negozio (tale Velothek,
mi e' sembrato competente ed onesto) e con un mix Shimano LX-Tiagra mi
veniva sui 1500 Euro. Notare che negli USA viene poco piu' di 1000
dollari, mentre 1500 Euro sono piu' di 2000 dollari.

Il negozio olandese e' stato l'unico che ho trovato che venda online la
bici intera. Bike components mi sembra venda solo il telaio, e' proprio
perche' non l'ho trovata intera all'inizio che sono andato in giro a
chiedere preventivi. Sono quasi sicuro che comprare la bici intera sia
praticamente sempre piu' conveniente che comprare i singoli pezzi.
Naturalmente ci sara' da pagare un altro po' per farsela montare, credo
di rimanere comunque sotto i 1500 iniziali (non vorra' 500 Euro per
montarla :-) ).

In realta', (visto che non mi va di nascondere i vari aspetti di questa
complicata trattativa commerciale :-) ), all'inizio avevo accettato il
preventivo dei 1500 Euro del Velothek, ma per caso il telaio non era
immediatamente disponibile, cosi' lo abbiamo prenotato dal distributore
per la Germania (cosmic sports) ed e' venuto fuori che fino al 15
Settembre c'era la possibilita' di cancellare la prenotazione: cosi'
quando ho trovato la possibilita' olandese ho rinegoziato l'accordo con
quello del Velothek (che ora ovviamente me la monta).

Per quanto riguarda Monaco e le biciclette. Le piste ciclabili sono una
cosa molto bella, ma dopo alcune poche esperienze di andata in ufficio
in bici mi sono reso conto che le macchine creano problemi anche quando
non sono vicine perche' inquinano troppo! Cioe' finche' si cammina a
piedi l'aria sembra anche respirabile, appena si sale in bicicletta e si
pedala con un po' di intensita', cosi' che si respira a fondo, ci si
rende conto che l'aria e' veramente tremendamente inquinata. In pratica
bisogna mettersi in testa che finche' si e' in citta' si deve pedalare
facendo esattamente lo stesso sforzo di quando si cammina.

Piuttosto, un altro paio di annotazioni dopo le varie ricerche di una bici.

- Ho notato che la Bianchi in USA vende biciclette con il telaio in
acciaio (per esempio la Volpe), in Europa invece no, ne deduco che i
clienti europei si sono fatti conquistare molto di piu' da alluminio e
carbonio?

- Sono rimasto molto impressionato dalle biciclette di marca Patria e
anche dalle Aarios

- Curioso il telaio delle Utopia, mi pare che in fondo abbiano gli
stessi angoli delle alte bici, ma chissa' che vantaggio ci sara' ad
incrociare i tubi in quella maniera un po' strana :-)

- Curioso il fatto che si propongano cosi' tante bici con ruote da 26
pollici - probabilmente le persone di bassa statura si trovano meglio
con lw ruote da 26, ma per esempio ho scartato la Aarios Rabbit
(http://www.tuttobene.ch/catalog/popup_image.php/pID/2388?osCsid=eb57639338f0347c5b06788c6bfc418e)
perche' il telaio da quanto ho capito e' fatto solo per le ruote da 26"
uliano
2009-09-13 17:29:09 UTC
Permalink
Post by John Travolta Sardus
Poi mi sono fatto fare un preventivo da un altro negozio (tale Velothek,
mi e' sembrato competente ed onesto) e con un mix Shimano LX-Tiagra mi
veniva sui 1500 Euro. Notare che negli USA viene poco piu' di 1000
dollari, mentre 1500 Euro sono piu' di 2000 dollari.
Il negozio olandese e' stato l'unico che ho trovato che venda online la
bici intera.
si ma con che componenti???

dalla foto mi pare di vedere gli odiatissimi (qui in italia, almeno)
bar-end, altro che tiagra...
Post by John Travolta Sardus
- Curioso il fatto che si propongano cosi' tante bici con ruote da 26
pollici
pensa che io l'ho cercata apposta, cosa ci trovi di tanto curioso?
John Travolta Sardus
2009-09-14 22:30:05 UTC
Permalink
Post by uliano
Post by John Travolta Sardus
Poi mi sono fatto fare un preventivo da un altro negozio (tale Velothek,
mi e' sembrato competente ed onesto) e con un mix Shimano LX-Tiagra mi
veniva sui 1500 Euro. Notare che negli USA viene poco piu' di 1000
dollari, mentre 1500 Euro sono piu' di 2000 dollari.
Il negozio olandese e' stato l'unico che ho trovato che venda online la
bici intera.
si ma con che componenti???
dalla foto mi pare di vedere gli odiatissimi (qui in italia, almeno)
bar-end, altro che tiagra...
Ciao - le parti Tiagra dovrebbero essere queste: tutti e due i
deragliatori, e i rocchetti. Il "bottom bracket" e' Shimano LX.
(in italiano e' il movimento centrale, giusto? Perche' copio dal sito
web della Surly che e' in inglese, e la bici dell'olandese me la manda
giusta giusta come dalla Surly - se poi non e' cosi' e mi mette tutto
diverso si' che ho fatto la cazzata :-) perche' adesso mi sono reso
conto di averlo dato per scontato senza chiederglielo, ma visto che se
la fa arrivare gia' completa dall'America forse non ho fatto nessuna
cazzata)

La guarnitura e' della Andel (marca a me sconosciuta).

I bar-end li ho gia' avuti sulla bici vecchia e non mi davano tanto
fastidio. Visto che ci sono, domanda (rimandatemi pure alle FAQ :-) ).
Posso fare cambiare i manettini con i comandi integrati?
:-))))))))))))))) Ma mi sa che mi do una ripassata all'Internet perche'
questa mi sa tanto di domanda a cui si e' gia' dato risposta mille volte.
Post by uliano
Post by John Travolta Sardus
- Curioso il fatto che si propongano cosi' tante bici con ruote da 26
pollici
pensa che io l'ho cercata apposta, cosa ci trovi di tanto curioso?
Questione sottile. Il diametro ottimo esiste sicuramente perche' i
diametri troppo piccoli non rotolano bene e quelli troppo grandi non
accelerano bene. Per avere la esperienza diretta bisognerebbe aver corso
un bel po' sia con le ruote da 28 che con quelle da 26, ma io ho corso
solo con quelle da 28! Ho scelto le 28 per abitudine. Tu perche' hai
scelto le 26?
uliano
2009-09-15 04:01:13 UTC
Permalink
Post by John Travolta Sardus
Post by uliano
Post by John Travolta Sardus
Poi mi sono fatto fare un preventivo da un altro negozio (tale Velothek,
mi e' sembrato competente ed onesto) e con un mix Shimano LX-Tiagra mi
veniva sui 1500 Euro. Notare che negli USA viene poco piu' di 1000
dollari, mentre 1500 Euro sono piu' di 2000 dollari.
Il negozio olandese e' stato l'unico che ho trovato che venda online la
bici intera.
si ma con che componenti???
dalla foto mi pare di vedere gli odiatissimi (qui in italia, almeno)
bar-end, altro che tiagra...
Ciao - le parti Tiagra dovrebbero essere queste: tutti e due i
deragliatori, e i rocchetti. Il "bottom bracket" e' Shimano LX.
vecchio tipo a perno quadro... non che vada male ma molto piu' economico
dei nuovi hollowtech II
Post by John Travolta Sardus
(in italiano e' il movimento centrale, giusto? Perche' copio dal sito
web della Surly che e' in inglese, e la bici dell'olandese me la manda
giusta giusta come dalla Surly - se poi non e' cosi' e mi mette tutto
diverso si' che ho fatto la cazzata :-) perche' adesso mi sono reso
conto di averlo dato per scontato senza chiederglielo, ma visto che se
la fa arrivare gia' completa dall'America forse non ho fatto nessuna
cazzata)
La guarnitura e' della Andel (marca a me sconosciuta).
probabilmente roba economica
Post by John Travolta Sardus
I bar-end li ho gia' avuti sulla bici vecchia e non mi davano tanto
fastidio.
io ce li ho tuttra e non mi danno fastidio alcuno
probabilmente non sei italiano nemmeno tu, qui li schifano ;)

peraltro costano MOLTO meno dei comandi integrati
Post by John Travolta Sardus
Visto che ci sono, domanda (rimandatemi pure alle FAQ :-) ).
Posso fare cambiare i manettini con i comandi integrati?
:-))))))))))))))) Ma mi sa che mi do una ripassata all'Internet perche'
questa mi sa tanto di domanda a cui si e' gia' dato risposta mille volte.
puoi ma costa, a 9v mi pare che c'e' solo tiagra che non pare essere un
granche'

quello che volevo dire era che non e' detto che il prezzo
dell'assemblatore fosse totalmente fuori misura (dipende cosa montava)

poi chiaro un po' di piu' lo spendi, ma puoi scegliere cosa vuoi pezzo
per pezzo
Post by John Travolta Sardus
Post by uliano
Post by John Travolta Sardus
- Curioso il fatto che si propongano cosi' tante bici con ruote da 26
pollici
pensa che io l'ho cercata apposta, cosa ci trovi di tanto curioso?
Questione sottile. Il diametro ottimo esiste sicuramente perche' i
diametri troppo piccoli non rotolano bene e quelli troppo grandi non
accelerano bene. Per avere la esperienza diretta bisognerebbe aver corso
un bel po' sia con le ruote da 28 che con quelle da 26, ma io ho corso
solo con quelle da 28! Ho scelto le 28 per abitudine. Tu perche' hai
scelto le 26?
perche' la bufala del rotolare "pare" sia tale (detto da chi ha
verificato ed ha molta +esperienza di me... si dice che per avere la
stessa resistenza di rotolamento un 28 deve essere + gonfio di un 26 a
parita' di tutto), la differenza se c'e' e' ad alta velocita' ed e' data
principalmente dalla resistenza aerodinamica che nei 28 e' piu' lieve
perche' (di solito) piu' sottili

coi 26 posso montare gomme piu' larghe e tenere pressione + bassa ovvero
avere + comfort, io ci vado a spasso mica ci corro!

i 26 a parita' di peso sono molto + robusti e io ho intenzione di
caricarla la bici...

per chi vuole correre si possono (pagando) assemblare set di ruote
piuttoto leggere anche con cerchi da 26 e montare gomme da 1" che non
sono poi tanto piu' larghe di quelle usate dai corsaioli
Federico Cozzi
2009-09-15 08:45:39 UTC
Permalink
Post by John Travolta Sardus
Ciao - le parti Tiagra dovrebbero essere queste: tutti e due i
deragliatori, e i rocchetti. Il "bottom bracket" e' Shimano LX.
Se è quella del sito Surly, di Tiagra (strada) dovrebbe esserci il
deragliatore anteriore.
Il cambio posteriore e i pignoni sono da MTB.
Il movimento centrale (= bottom bracket) è indicato come LX ma in
realtà Shimano non distingue tra movimenti centrali da strada e da
MTB.
Post by John Travolta Sardus
La guarnitura e' della Andel (marca a me sconosciuta).
Ma apprezzata sul newsgroup dei fanatici Surly. In pratica è una
guarnitura "vecchio stile": perno quadro, corone 26-36-48 in
alluminio, look un po' retro.
Fa il suo lavoro (anche considerando che il bar-end è meno schizzinoso
dei comandi indicizzati, quindi non è necessaria una compatibilità
perfetta tra comandi cambio, deragliatore e guarnitura).
Post by John Travolta Sardus
Posso fare cambiare i manettini con i comandi integrati?
Sì devi mettere i manettini STI Shimano
Ovviamente li devi trovare del numero di velocità giusto (cioè mi
sembra 9v) il che ti costringe agli entry level Shimano (che comunque
funzionano bene).
Il tutto funziona (nota tecnica) perché Surly ha messo un deragliatore
da strada (Tiagra) e non da MTB (che non è compatibile con i manettini
STI)

Ciao
Federico Cozzi
2009-09-14 11:23:25 UTC
Permalink
Post by John Travolta Sardus
Naturalmente ci sara' da pagare un altro po' per farsela montare, credo
di rimanere comunque sotto i 1500 iniziali (non vorra' 500 Euro per
montarla :-) ).
Non penso che ti arrivi completamente in scatola di montaggio, penso
che sarà pre-assemblata e dovrai solo fare le regolazioni "fini":
inserire le ruote e il manubrio, regolare i freni e i cambi, ecc.
Se hai tempo e qualche attrezzo potresti anche farcela da solo.
Post by John Travolta Sardus
non sono vicine perche' inquinano troppo! Cioe' finche' si cammina a
piedi l'aria sembra anche respirabile, appena si sale in bicicletta e si
pedala con un po' di intensita', cosi' che si respira a fondo, ci si
rende conto che l'aria e' veramente tremendamente inquinata. In pratica
Mi sembra esagerato!
Sono stato turista a Monaco (è vero, bazzicavo solo il centro) e la
quantità di macchine molto ridotta rispetto alle città italiane
lasciava l'aria più pulita.
E' vero che le auto inquinano, ma pensa a noi poveretti rimasti in
Italia che andiamo in giro in bici per Milano/Roma/ecc.
Post by John Travolta Sardus
- Ho notato che la Bianchi in USA vende biciclette con il telaio in
acciaio (per esempio la Volpe), in Europa invece no, ne deduco che i
clienti europei si sono fatti conquistare molto di piu' da alluminio e
carbonio?
Verissimo.
Ho l'impressione che gli europei, o per meglio dire gli italiani,
siano molto più "sportivi" con la bici e molto poco cicloturisti.
Lo noto quando vado in giro con la tourer. Vengo regolarmente
sorpassato da ciclisti allenatissimi con bici da corsa all'ultimo
grido, ma incontro molto raramente ciclisti più rilassati.
In pratica per il ciclista italiano le bici sono di due tipi: il
cancello da città e la specialissima per la domenica.

Ad esempio nei negozi di bici si passa dalle Bottecchia / Atala ecc.
da città alle Bianchi/Colnago/Wilier ecc.
Mancano le bici "da lunga percorrenza rilassata" come Dawes, Surly
ecc.
E quando vedi dei cicloturisti con le borse Ortlieb sono sempre
stranieri...

Ciao
uliano
2009-09-14 12:35:55 UTC
Permalink
Post by Federico Cozzi
E quando vedi dei cicloturisti con le borse Ortlieb sono sempre
stranieri...
ma invertiamola questa tendenza... hai scelto il portapacchi? ;)
John Travolta Sardus
2009-09-14 22:36:50 UTC
Permalink
Post by Federico Cozzi
Post by John Travolta Sardus
non sono vicine perche' inquinano troppo! Cioe' finche' si cammina a
piedi l'aria sembra anche respirabile, appena si sale in bicicletta e si
pedala con un po' di intensita', cosi' che si respira a fondo, ci si
rende conto che l'aria e' veramente tremendamente inquinata. In pratica
Mi sembra esagerato!
Sono stato turista a Monaco (è vero, bazzicavo solo il centro) e la
quantità di macchine molto ridotta rispetto alle città italiane
lasciava l'aria più pulita.
E' vero che le auto inquinano, ma pensa a noi poveretti rimasti in
Italia che andiamo in giro in bici per Milano/Roma/ecc.
Puo' darsi che sia un po' esagerato. Ma essendo sulla sella (che mi fa
venire una specie di "fregola" ad accelerare) e respirando a fondo ho
proprio sentito puzza. Insomma sono stato molto meno entusiasta delle
prime esperienze di quanto mi aspettassi (diciamo che non vedevo l'ora
di andare in ufficio in bici).

Lo so che non e' una cosa molto elegante dire "la gente non capisce", ma
in questo caso credo un po' che sia vero: ci siamo assuefatti all'aria
cattiva delle nostre citta' e dimenticati che potrebbe essere meglio.
Sergio
2009-09-15 07:31:21 UTC
Permalink
Post by John Travolta Sardus
- Curioso il fatto che si propongano cosi' tante bici con ruote da 26
pollici - probabilmente le persone di bassa statura si trovano meglio
con lw ruote da 26,
A me risulta che sia solo una moda, fine a se stessa.

Giusto per andare controcorrente, io invece da vari anni ho una bici
con ruota da 28 dietro e 26 davanti.
Ho recuperato un favoloso telaio (Benotto) da cronometro e me lo sono
completato al meglio. Solo 8V, ma sufficienti per i miei percorsi.

Velato suggerimento, per chi lo volesse cogliere.
Telai di quel tipo, oramai assolutamente fuori uso, li si pagano una
cicca.

Sergio
Pisa
Federico Cozzi
2009-09-15 08:53:58 UTC
Permalink
Post by Sergio
Giusto per andare controcorrente, io invece da vari anni ho una bici
con ruota da 28 dietro e 26 davanti.
Così quando vai in giro ti devi portare appresso due camere d'aria di
scorta? ;-)

Secondo i francesi (sempre controcorrente) "in medio stat virtus": tra
26 e 28 pollici loro preferiscono il 650B (che corrisponde al "26
pollici" delle bici da passeggio da donna di una volta)

Ciao
Sergio
2009-09-15 09:03:58 UTC
Permalink
Post by Federico Cozzi
Post by Sergio
Giusto per andare controcorrente, io invece da vari anni ho una bici
con ruota da 28 dietro e 26 davanti.
Così quando vai in giro ti devi portare appresso due camere d'aria di
scorta? ;-)
Gia'!
Ma la cosa piu' scomoda e' che il tubo verticale non e' diritto e non
ci si posso mettere la pompa (la tengo alloggiata sotto il tubo
obliquo)..
Nonostante la geometria 'corsaiola' e il manubrio da crono, la trovo
comoda sia in discesa che in salita, anche perche' molto raramnte mi
alzo sui pedali.

Sergio
Pisa

Loading...