Discussione:
Regolazione manubrio city bike
(troppo vecchio per rispondere)
Marco De Vitis
2007-05-16 14:20:43 UTC
Permalink
Salve a tutti.
Fra un po' ripasserò dal ciclista dove ho appena acquistato la city
bike, per un generico controllo e regolazioni dopo i primi assestamenti.
Ma, nel frattempo, visto che il negozio non è dietro l'angolo, mi
chiedevo cosa dovrei fare se volessi abbassare e inclinare un po' il
manubrio.

La bici in questione è questa:
Loading Image...

Sono possibili tre regolazioni:

1. rotazione della parte orizzontale dove poggiano le mani (è quella che
vedo chiamare amichevolmente "pipa"?); per farla basta allentare le due
viti che sono in alto, sopra al manubrio.

2. Inclinazione di tutta la parte superiore; come si fa?
Immagino che si debba operare sulle due grosse viti che sono ai due lati
dello snodo (nella foto è visibile quella sul lato destro), ma io ho
svitato del tutto quella di destra, senza ottenere niente, mentre la
sinistra è durissima, almeno per la mini-brugola Ikea che ho usato :), e
quindi non ho insistito più di tanto prima di sapere se facevo la cosa
giusta.
Si devono allentare entrambe?

3. Regolazione in altezza di tutto il blocco; come si fa?
Il ciclista mi aveva detto di svitare la vite che sta centralmente in
cima all'asta, coperta da un tappino di plastica, ma forse non ci
eravamo capiti, perché così facendo io sono solo riuscito a ruotare il
manubrio rispetto alla ruota, il che non mi interessa.
Bisogna operare su quelle ghiere che stanno nel punto di inserimento del
manubrio sul telaio?

Grazie per eventuali info.
--
Ciao,
Marco.
Giovanni Zezza
2007-05-16 15:13:28 UTC
Permalink
Post by Marco De Vitis
3. Regolazione in altezza di tutto il blocco; come si fa?
Il ciclista mi aveva detto di svitare la vite che sta centralmente in
cima all'asta, coperta da un tappino di plastica, ma forse non ci
eravamo capiti
Dovrebbe essere proprio quella, invece; funziona un po' come un tassello ad
espansione. Sulla mia almeno è così. Forse si è un po' incollata.

Ciao.
Marco De Vitis
2007-05-16 16:21:43 UTC
Permalink
Post by Giovanni Zezza
Post by Marco De Vitis
3. Regolazione in altezza di tutto il blocco; come si fa?
Il ciclista mi aveva detto di svitare la vite che sta centralmente in
cima all'asta, coperta da un tappino di plastica, ma forse non ci
eravamo capiti
Dovrebbe essere proprio quella, invece; funziona un po' come un tassello ad
espansione. Sulla mia almeno è così. Forse si è un po' incollata.
La vite in sé gira benissimo, solo che mentre la giravo e provavo ad
abbassare il manubrio, a un certo punto mi sono ritrovato con la ruota
di traverso e il manubrio ancora dritto 8). E il tutto ancora non si
abbassava.
Possibile che serva ad entrambe le cose, cioè sia a regolare il manubrio
in altezza che ad allinearlo con la ruota? In questo caso forse devo
provare a fare più forza...
--
Ciao,
Marco.
Marlon Brandy
2007-05-16 17:35:49 UTC
Permalink
Post by Marco De Vitis
Possibile che serva ad entrambe le cose, cioè sia a regolare il manubrio
in altezza che ad allinearlo con la ruota? In questo caso forse devo
provare a fare più forza...
Purtroppo non riesco a visualizzare la foto della tua bici, ma se ha un
manubrio con attacco tradizionale (non aheadset) devi dare qualche
colpetto alla "vite" (verosimilmente a brugola) verso il basso, dopo
averla svitata (non del tutto), in modo da sbloccare il tassello ad
espansione che si trova all'interno. In questo modo potrai abbassare e
alzare il manubrio, oltre a ruotarlo rispetto alla forcella.

Guarda qui: Loading Image...

In pratica dopo essere stata parzialmente estratta, la vite va abbassata
in modo da sbloccare ciò che in figura viene definito "tampone"
dell'expander (che è quello che tiene bloccato lo stelo al cannotto,
impedendogli di ruotare rispetto al suo asse e bloccando nel contempo i
movimenti verticali).

MB
Marco De Vitis
2007-05-17 21:50:58 UTC
Permalink
Post by Marlon Brandy
Purtroppo non riesco a visualizzare la foto della tua bici, ma se ha un
manubrio con attacco tradizionale (non aheadset) devi dare qualche
colpetto alla "vite" (verosimilmente a brugola) verso il basso, dopo
L'ho fatto, non so se sia servito realmente, ma comunque sono riuscito
ad allentarlo... solo che era già abbassato al minimo :(, quindi forse è
solo per questo che l'altra volta provando ad abbassarlo non ottenevo
niente, potrei non aver provato ad alzarlo, almeno non sempre.

Ora per cambiare un po' la posizione mi rimane solo da scoprire come
inclinarlo di più (quel poco che si può, a giudicare dalla scala
disegnata intorno alla vite destra).
Comunque mi ci sto abituando e mi trovo piuttosto bene. Solo le partenze
in salita mi lasciano perplesso, quasi mi si impenna... 8)
--
Ciao,
Marco.
Pierluigi Zezza
2007-05-18 10:00:01 UTC
Permalink
Post by Marco De Vitis
Comunque mi ci sto abituando e mi trovo piuttosto bene. Solo le partenze
in salita mi lasciano perplesso, quasi mi si impenna... 8)
Troppa puteeenza nelle gambe.
O la smetti con gli anabolizzanti oppure monti le borse anteriori e poi
ci metti un paio di mattoni.
--
Ciao.
Pierluigi
Giovanni Zezza
2007-05-17 08:23:25 UTC
Permalink
Post by Marco De Vitis
Possibile che serva ad entrambe le cose, cioè sia a regolare il manubrio
in altezza che ad allinearlo con la ruota?
Ovvio che sì, come potrebbe essere diversamente, visto come funziona il
bloccaggio?

O, se preferisci, non serve a nessuna delle due cose: semplicemente serra
il manubrio sulla forcella, rendendoli solidali; svitandola disaccoppi il
manubrio, poi decidi tu che cosa farci, se girarlo o alzarlo/abbassarlo.

Ciao.
Marco De Vitis
2007-05-17 21:53:07 UTC
Permalink
Post by Giovanni Zezza
Post by Marco De Vitis
Possibile che serva ad entrambe le cose, cioè sia a regolare il manubrio
in altezza che ad allinearlo con la ruota?
Ovvio che sì, come potrebbe essere diversamente, visto come funziona il
bloccaggio?
E che ne sapevo io, finora, di come funzionava il bloccaggio? :)
Se non avessi chiesto al ciclista, io mi sarei buttato a girare le
ghiere che sono intorno all'attacco del manubrio, pensa un po'.

Ma non danno mai un libretto di istruzioni, insieme alle bici? Persino
con la Pininfarina due foglietti te li davano...
--
Ciao,
Marco.
Loading...